Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?
Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell'attesissima Del. 390/24/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di…
|
Radio e Tv. Fondo editoria: disponibili 45 milioni per le imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva. Domande dal 28/10/2024
Fondo editoria: dal 28/10/2024, le emittenti radiofoniche e televisive che hanno effettuato investimenti in tecnologie innovative nel 2023 possono fare domanda per accedere ai contributi. Domande dal 28/10/2024 fino al…
|
Radio. Cosa sta dietro a richiesta di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per rete nazionale n. 1 presentata al MIMIT e vagliata da Agcom?
Come preannunciato, abbiamo approfondito la curiosa richiesta al MIMIT di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per l'implementazione della rete nazionale DAB n. 1, posta all'Ordine del giorno del Consiglio Agcom…
|
Radio. Braccio di ferro automotive/broadcaster USA per autoradio AM: BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo non cedono
Negli Stati Uniti, il destino dell'autoradio AM è al centro di un acceso dibattito tra case automobilistiche e broadcaster. Otto produttori (BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo)…
|
Radio. La rivoluzione dell’audience: heavy e light listeners nell’era della multipiattaforma in termini di durata della fruizione
I profili dei cosiddetti heavy e light listeners radiofonici stanno cambiando rapidamente. E ad accentuarne la mutazione sono i dispositivi di ascolto, sempre più variegati. Il cui livello di complessità…
|
Audio. Automobilisti non attendono acquisto nuova auto per avere Android Auto o Apple CarPlay: è boom di adattatori. Attirano comandi vocali
Gli adattatori wireless per Android Auto od Apple CarPlay non sono certamente una novità; ma è sintomatico che l'introduzione sul mercato della versione Two di uno dei più diffusi, AAWireless,…
|
Tv. Il modello Samsung Plus tira: nasce AIXI smart tv con integrata library di oltre 6000 titoli senza pubblicità ed abbonamenti
Nasce un nuovo modello di (ma anche di far) televisione: quella che ti paga per guardare. Si chiama AIXI ed identifica una matrioska: una smart tv che integra una piattaforma…
|
Radio. PNAF-DAB: aggiornato dal MIMIT il calendario nazionale dello spegnimento frequenze in attuazione della delibera AGCOM 286/22/CONS
Con decreto direttoriale del 15/10/2024, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato il calendario nazionale di spegnimento delle frequenze con il quale sono state individuate, in…
|
Audio. UK, MIDAS Summer 2024: esplosione sonora, con live radio dominante, anche se podcast e catch up crescono. Ma vincitore è vettore IP
La ricerca MIDAS Summer 2024 di RAJAR (Radio Joint Audience Research, l'istituto che cura la rilevazione dell'ascolto radiofonico nel Regno Unito) evidenzia come e dove gli utenti britannici consumano contenuti…
|
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza
Il nuovo quadro normativo delineato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta…
|
Radio. Birikina: il marchio Otto FM è di nostra proprietà. La superstation veneta chiarisce i termini dell’acquisizione dell’asset
Radio Birikina s.r.l. ha inviato a Newslinet ed a FM World un comunicato con richiesta di pubblicazione (qui per intero) con il quale informa di aver rilevato, con acquisizione a…
|
Tv. Streaming video: le vecchie serie non si bruciano anche a distanza di anni. Con nuove stagioni rivitalizzazione soprattutto per scripted
Del maiale non si butta niente: già agli albori della tv commerciale in Italia Silvio Berlusconi aveva compreso l'importanza di un catalogo programmi dalle 7 vite, tra prime visioni, repliche…
|
DAB. La RAI chiede frequenze aggiuntive per la radio digitale via etere al MIMIT, che domanda parere ad Agcom. Ma quali sono queste risorse?
All'Ordine del giorno del Consiglio Agcom del 09/10/2024, oltre all'importantissima questione della prominence radiotelevisiva, c'era un'enigmatica "Richiesta di parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in merito…
|
Radio e Tv. Finalmente approvate da Agcom linee guida prominence di servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale (SIG)
Agcom ha approvato le attesissime linee guida sulla prominence di servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG); in pratica le tv e radio lineari per come le…
|
Radio. Trading asset FM: reti nazionali ferme, ma in compenso c’è fervore tra le superstation che nel nord Italia mettono a segno alcuni colpi
Il trading degli asset FM è ormai prevalentemente appannaggio delle superstation. Perché accade e come si è modificato un fenomeno, storicamente tutto italiano, che aveva toccato il suo apice nel…
|
Radio. Mentre Audiradio 2025 finalizza partenza, operatori si fanno domande. Intanto negli USA Nielsen vuole ridurre ascolto minimo da 5 a 3′
Audiradio 2025: sono in fase di compimento le procedure di selezione degli istituti che cureranno la nuova rilevazione CATI/SDK. Ma, sullo sfondo, rimangono domande che in queste settimane gli editori…
|
Radio. Google pronta a disintermediare l’autoradio con un click: già presente la funzionalità Car Media in Android Auto 13.0. Cosa comporta?
Google fa un passo avanti con Android Auto 13.0 verso la disintermediazione dell'autoradio, che potrà essere controllata direttamente dal suo sistema, seguendo l'identico percorso in corso di attuazione da parte…
|
Radio. L’ascolto indoor perduto negli ultimi venti anni è ormai irrecuperabile? Vale la pena drenare risorse dall’outdoor, pure sotto attacco?
Non è certo una novità la progressiva migrazione dell'ascolto radiofonico dall'ambiente indoor (inteso come stanziale/domestico) a quello outdoor (cioè in movimento). Se fino agli anni 80 la fruizione radiofonica si…
|
Tv locali. Contributi: pubblicata graduatoria 04/10/2024 provvisoria tv commerciali
Dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva delle tv comunitarie, con decreto direttoriale del 04/10/2024 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria provvisoria e l’elenco degli…
|
Ed ora anche i giganti dello streaming si alleano. Davanti al pericolo del churn si risponde col bundle
Tre anni fa avvertivamo che il gigantismo delle grandi piattaforme di streaming video on demand sarebbe stato il loro tallone d'Achille. Il numero finito degli abbonati potenziali e, soprattutto, l'incapacità…
|
Tv. Prime Video: aumento della pubblicità nel 2025 e nuovi formati adv interattivi in arrivo su una piattaforma che soffre meno il churn
L'abbonamento senza vincoli temporali, nato come una prospettiva per catturare più facilmente iscrizioni, si sta traducendo in una pericolosa arma a doppio taglio per le piattaforme di streaming video on…
|
Tv. Netflix punta sulla produzione di fiction in Asia-Pacifico (APAC): nuovi orizzonti per le serie TV made in Thailandia e Taiwan
Con tagli alla produzione di serie TV realizzate negli Stati Uniti, Netflix guarda sempre di più alla regione Asia-Pacifico (APAC) per trovare nuove idee. Nel 2024, il 33% delle nuove…
|
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
|
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
|
Consultmedia circolare 111024 su bando regione Marche per l’erogazione di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive e testate online locali
Consultmedia circolare 111024 su bando regione Marche per l’erogazione di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive e testate online locali
|