Radio. MIMIT: pubblicata la graduatoria provvisoria dei contributi spettanti alle emittenti radiofoniche commerciali per l’annualità 2024
Con decreto direttoriale del Ministero delle imprese e del made in Italy, del 29/10/2024 sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle Radio…
|
Radio. Polonia: OFF Radio intervista poetessa morta da 22 anni su Nobel a letteratura concesso a scrittrice Han Kang. E scoppia il putiferio
OFF Radio Kraków, stazione affidata interamente all'intelligenza artificiale, fa raccogliere il commento sull'assegnazione del premio Nobel alla letteratura 2024 ad un giornalista AI, che intervista - in diretta - la…
|
Radio. DAB: fase di avvio dei mercati locali. Mediadab e Spacedab attivano impianti pianificati su diritti d’uso assentiti nel Lazio
Avvio dei mercati locali DAB: consorzi Mediadab e Spacedab attivano diffusori da Monte Mario (Rm) e Monte Cavo (Rm) sui blocchi assentiti con l'attribuzione dei diritti d'uso. Sintesi Prosegue la…
|
Radio. Il Liechtenstein dice addio a radio pubblica. Referendum: Radio L non merita finanziamento pubblico e deve tornare ad essere privata
Con una maggioranza del 55,4%, i cittadini del Liechtenstein hanno scelto di eliminare il finanziamento pubblico alla radio nazionale (Radio L), sostenuta dallo Stato dal 2004 dopo il ritiro degli…
|
Radio. Rapporto FutureBrand Consumer Index 2024 evidenzia paradosso sempre più diffuso: incapacità di segni distintivi di… distinguersi
Il rapporto FutureBrand Consumer Index 2024, espressione di FutureBrand, società londinese di consulenza per la tutela e la promozione di brand, conferma la relazione sempre più stretta tra marchi e media,…
|
Media. Da Commissione Europea finanziamenti per 16 mln di euro volti a sostenere giornalismo e alfabetizzazione mediatica nell’Unione
La Commissione Europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nell'ambito del programma Europa creativa, volti a sostenere la libertà e il pluralismo dei media, aumentare la resilienza dei media…
|
Avviso sull’applicazione del Regolamento 390/24/CONS: supporto per il popolamento dell’elenco SIG entro il 14/12/2024
Avviso Consultmedia in ordine alla scadenza del 14/12/2024 per il primo popolamento dell'elenco SIG (Servizi di Interesse Generale) Come noto, l’Agcom ha approvato, attraverso la delibera n. 390/24/CONS, il regolamento…
|
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS
La delibera 390/24/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare…
|
Tv. Osservatorio Agcom 3/2024: tv lineare cala da 2020, ma si stabilizza. RAI batte Mediaset, ma entrambe perdono. Su Discovery e La7. Giù TG
Il nuovo report Agcom 3/2024 evidenzia un mercato televisivo in leggero assestamento per il 2024, con la Rai che conferma il suo primato sugli ascolti, ma con una flessione complessiva…
|
Pubblicità. Kantar Media: adv meno invasiva del 2016. Crollano influencer, pubblico preferisce offline. Ma centri media non colgono segnale
Kantar Media: anche negli USA scende la fiducia dei consumatori (non solo quelli adulti) verso la pubblicità online e gli influencer in particolare, mentre torna a salire quella dell'adv offline,…
|
Radio. Braccio di ferro automotive/broadcaster USA per autoradio AM: BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo non cedono
Negli Stati Uniti, il destino dell'autoradio AM è al centro di un acceso dibattito tra case automobilistiche e broadcaster. Otto produttori (BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo)…
|
Radio. La rivoluzione dell’audience: heavy e light listeners nell’era della multipiattaforma in termini di durata della fruizione
I profili dei cosiddetti heavy e light listeners radiofonici stanno cambiando rapidamente. E ad accentuarne la mutazione sono i dispositivi di ascolto, sempre più variegati. Il cui livello di complessità…
|
Audio. Automobilisti non attendono acquisto nuova auto per avere Android Auto o Apple CarPlay: è boom di adattatori. Attirano comandi vocali
Gli adattatori wireless per Android Auto od Apple CarPlay non sono certamente una novità; ma è sintomatico che l'introduzione sul mercato della versione Two di uno dei più diffusi, AAWireless,…
|
Tv. Il modello Samsung Plus tira: nasce AIXI smart tv con integrata library di oltre 6000 titoli senza pubblicità ed abbonamenti
Nasce un nuovo modello di (ma anche di far) televisione: quella che ti paga per guardare. Si chiama AIXI ed identifica una matrioska: una smart tv che integra una piattaforma…
|
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?
Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell'attesissima Del. 390/24/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di…
|
Radio e Tv. Fondo editoria: disponibili 45 milioni per le imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva. Domande dal 28/10/2024
Fondo editoria: dal 28/10/2024, le emittenti radiofoniche e televisive che hanno effettuato investimenti in tecnologie innovative nel 2023 possono fare domanda per accedere ai contributi. Domande dal 28/10/2024 fino al…
|
Radio. PNAF-DAB: aggiornato dal MIMIT il calendario nazionale dello spegnimento frequenze in attuazione della delibera AGCOM 286/22/CONS
A seguito delle nuove assegnazioni dei diritti d’uso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 28/10/2024, ha nuovamente aggiornato il calendario nazionale di spegnimento…
|
Audio. UK, MIDAS Summer 2024: esplosione sonora, con live radio dominante, anche se podcast e catch up crescono. Ma vincitore è vettore IP
La ricerca MIDAS Summer 2024 di RAJAR (Radio Joint Audience Research, l'istituto che cura la rilevazione dell'ascolto radiofonico nel Regno Unito) evidenzia come e dove gli utenti britannici consumano contenuti…
|
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza
Il nuovo quadro normativo delineato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta…
|
Radio. Cosa sta dietro a richiesta di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per rete nazionale n. 1 presentata al MIMIT e vagliata da Agcom?
Come preannunciato, abbiamo approfondito la curiosa richiesta al MIMIT di RAI di ottenere frequenze aggiuntive per l'implementazione della rete nazionale DAB n. 1, posta all'Ordine del giorno del Consiglio Agcom…
|
Radio. Birikina: il marchio Otto FM è di nostra proprietà. La superstation veneta chiarisce i termini dell’acquisizione dell’asset
Radio Birikina s.r.l. ha inviato a Newslinet ed a FM World un comunicato con richiesta di pubblicazione (qui per intero) con il quale informa di aver rilevato, con acquisizione a…
|
Tv. Streaming video: le vecchie serie non si bruciano anche a distanza di anni. Con nuove stagioni rivitalizzazione soprattutto per scripted
Del maiale non si butta niente: già agli albori della tv commerciale in Italia Silvio Berlusconi aveva compreso l'importanza di un catalogo programmi dalle 7 vite, tra prime visioni, repliche…
|
DAB. La RAI chiede frequenze aggiuntive per la radio digitale via etere al MIMIT, che domanda parere ad Agcom. Ma quali sono queste risorse?
All'Ordine del giorno del Consiglio Agcom del 09/10/2024, oltre all'importantissima questione della prominence radiotelevisiva, c'era un'enigmatica "Richiesta di parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in merito…
|
Radio e Tv. Finalmente approvate da Agcom linee guida prominence di servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale (SIG)
Agcom ha approvato le attesissime linee guida sulla prominence di servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG); in pratica le tv e radio lineari per come le…
|
Radio. Trading asset FM: reti nazionali ferme, ma in compenso c’è fervore tra le superstation che nel nord Italia mettono a segno alcuni colpi
Il trading degli asset FM è ormai prevalentemente appannaggio delle superstation. Perché accade e come si è modificato un fenomeno, storicamente tutto italiano, che aveva toccato il suo apice nel…
|
Consultmedia circolare 111024 su bando regione Marche per l’erogazione di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive e testate online locali
Consultmedia circolare 111024 su bando regione Marche per l’erogazione di contributi a favore delle emittenti radiotelevisive e testate online locali
|
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
Consultmedia circolare 16102024 Delibera Agcom n. 390-24-CONS – Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
|