Radio. Il 14/11/2024 il WorldDAB Summit 2024: il futuro della radio digitale passa dal DAB+
Il 14 novembre, i principali operatori del settore radiofonico europeo si riuniranno a Zagabria al WorldDAB Summit 2024 per discutere sul ruolo cruciale del DAB+ nell’evoluzione del mercato radiofonico globale,…
|
Radio. Indagini d’ascolto: AudiRadio assegna ricerca CATI 2025 a GFK Italia, Ipsos ed Altlab. Ancora da definire i costi ed altri aspetti
Audiradio S.r.l. approva il piano AudiRadio 2025 e rilancia la rilevazione d’ascolto radiofonico con un approccio ibrido. La nuova indagine, frutto della interazione tra GfK Italia, IPSOS ed Altlab, integra…
|
Ricevitori radiofonici stand alone, esperti concordi: finita epoca. Non c’è gara con duttilità di smartphone e semplicità degli smart speaker
L'articolo più letto di questa settimana su Newslinet è stato quello dedicato alla scomparsa (anzi, alla mancata affermazione ab origine) dei ricevitori radio IP stand alone. Un'analisi, la nostra, che…
|
Radio. Fare sport premia: secondo The State of Sports Media 2024 emittenti riservate a discipline sportive subiscono meno competizione OTT
Il nuovo rapporto The State of Sports Media 2024 di Crowd React Media conferma il forte legame tra sport ed audio tradizionale, con oltre metà degli appassionati che scelgono la…
|
Tv. Incentivi alla sperimentazione TV con tecnologia 5G: esame di merito del nuovo decreto del MIMIT del 18/09/2024
Nuove modalità per incentivare lo sviluppo tecnologico nel settore televisivo: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso il…
|
Tv. Prominence, punto di vista produttori device. Anitec-Assinform: requisiti aumentano frammentazione mercato e impongono oneri eccessivi
La delibera Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale divide Confindustria: mentre Confindustria Radio TV sostiene il provvedimento per tutelare il pluralismo, Anitec-Assinform critica le nuove norme che impongono…
|
Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.
Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall'integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali…
|
Web. Google continua a crescere: +15% di fatturato e +34% di utili nel 3° trim. 2024 e si deve difendere dagli intenti di smembramento USA
Alphabet registra una crescita del 15% del fatturato e del 34% degli utili nel terzo trimestre 2024. Google Search e YouTube restano fondamentali, mentre aumentano gli investimenti in data center…
|
Radio. Si vendono sempre meno radio AM/FM/DAB, ma va peggio per i ricevitori IP, mai concretamente decollati. Cosa non ha funzionato?
Se non si vendono quasi più radio AM/FM/DAB stand alone, va ancora peggio per i ricevitori IP che, dal loro avvento nei primi anni 2000, non sono mai riusciti ad ottenere…
|
Radio. Wolfman Jack is back: The Mighty 1090 (che detiene i diritti) fa ritornare in onda il mitico dj sposando il format 50-60. Ma non è IA
La stazione USA The Mighty 1090 riporta in vita Wolfman Jack. Ma, a dispetto dei tempi, con un tocco autentico e vintage, XERF-AM non affida all'Intelligenza Artificiale i celebri interventi…
|
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico
In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale…
|
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut
Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti.…
|
Radio. MIMIT: pubblicata la graduatoria provvisoria dei contributi spettanti alle emittenti radiofoniche commerciali per l’annualità 2024
Con decreto direttoriale del Ministero delle imprese e del made in Italy, del 29/10/2024 sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle Radio…
|
Radio. Polonia: OFF Radio intervista poetessa morta da 22 anni su Nobel a letteratura concesso a scrittrice Han Kang. E scoppia il putiferio
OFF Radio Kraków, stazione affidata interamente all'intelligenza artificiale, fa raccogliere il commento sull'assegnazione del premio Nobel alla letteratura 2024 ad un giornalista AI, che intervista - in diretta - la…
|
Radio. DAB: fase di avvio dei mercati locali. Mediadab e Spacedab attivano impianti pianificati su diritti d’uso assentiti nel Lazio
Avvio dei mercati locali DAB: consorzi Mediadab e Spacedab attivano diffusori da Monte Mario (Rm) e Monte Cavo (Rm) sui blocchi assentiti con l'attribuzione dei diritti d'uso. Sintesi Prosegue la…
|
Radio. Il Liechtenstein dice addio a radio pubblica. Referendum: Radio L non merita finanziamento pubblico e deve tornare ad essere privata
Con una maggioranza del 55,4%, i cittadini del Liechtenstein hanno scelto di eliminare il finanziamento pubblico alla radio nazionale (Radio L), sostenuta dallo Stato dal 2004 dopo il ritiro degli…
|
Radio. Rapporto FutureBrand Consumer Index 2024 evidenzia paradosso sempre più diffuso: incapacità di segni distintivi di… distinguersi
Il rapporto FutureBrand Consumer Index 2024, espressione di FutureBrand, società londinese di consulenza per la tutela e la promozione di brand, conferma la relazione sempre più stretta tra marchi e media,…
|
Media. Da Commissione Europea finanziamenti per 16 mln di euro volti a sostenere giornalismo e alfabetizzazione mediatica nell’Unione
La Commissione Europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nell'ambito del programma Europa creativa, volti a sostenere la libertà e il pluralismo dei media, aumentare la resilienza dei media…
|
Avviso sull’applicazione del Regolamento 390/24/CONS: supporto per il popolamento dell’elenco SIG entro il 14/12/2024
Avviso Consultmedia in ordine alla scadenza del 14/12/2024 per il primo popolamento dell'elenco SIG (Servizi di Interesse Generale) Come noto, l’Agcom ha approvato, attraverso la delibera n. 390/24/CONS, il regolamento…
|
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS
La delibera 390/24/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare…
|
Tv. Osservatorio Agcom 3/2024: tv lineare cala da 2020, ma si stabilizza. RAI batte Mediaset, ma entrambe perdono. Su Discovery e La7. Giù TG
Il nuovo report Agcom 3/2024 evidenzia un mercato televisivo in leggero assestamento per il 2024, con la Rai che conferma il suo primato sugli ascolti, ma con una flessione complessiva…
|
Pubblicità. Kantar Media: adv meno invasiva del 2016. Crollano influencer, pubblico preferisce offline. Ma centri media non colgono segnale
Kantar Media: anche negli USA scende la fiducia dei consumatori (non solo quelli adulti) verso la pubblicità online e gli influencer in particolare, mentre torna a salire quella dell'adv offline,…
|
Radio. Braccio di ferro automotive/broadcaster USA per autoradio AM: BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo non cedono
Negli Stati Uniti, il destino dell'autoradio AM è al centro di un acceso dibattito tra case automobilistiche e broadcaster. Otto produttori (BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo)…
|
Radio. La rivoluzione dell’audience: heavy e light listeners nell’era della multipiattaforma in termini di durata della fruizione
I profili dei cosiddetti heavy e light listeners radiofonici stanno cambiando rapidamente. E ad accentuarne la mutazione sono i dispositivi di ascolto, sempre più variegati. Il cui livello di complessità…
|
Audio. Automobilisti non attendono acquisto nuova auto per avere Android Auto o Apple CarPlay: è boom di adattatori. Attirano comandi vocali
Gli adattatori wireless per Android Auto od Apple CarPlay non sono certamente una novità; ma è sintomatico che l'introduzione sul mercato della versione Two di uno dei più diffusi, AAWireless,…
|