Newslinet

Qui per ascoltare il podcast di Newslinet

Leggi questa email online


Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l'ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto…

Radio-Tv. Shortcut e disintermediazione su device connessi (smart tv, smart speaker, carplay) all’Università degli Studi di Milano il 27/11

Domani, 27/11/2024, all’Università degli Studi di Milano si discuterà delle implicazioni giuridiche e tecnologiche della disintermediazione nei media e delle shortcut nei dispositivi connessi. Un fenomeno guidato dagli OTT come…

Radio. Da Marconi al DAB: la Radio nell’era digitale, convegno a Rho (Milano) il 2 dicembre. Temi tra digitale via etere e IP e prominence

Prominence, DAB, IP, radio lineare, audio on demand, abitudini d'ascolto, monetizzazione di contenuti, questi sono alcuni dei temi al centro del convegno Da Marconi al DAB che si terrà a…

Radio. Tavolo tecnico Agcom su prominence ex Del. 390/24/CONS. Prodotti i contributi degli stakeholders in vista dell’apertura del confronto

Il 5 dicembre si terrà la prima sessione del tavolo tecnico previsto dalla delibera Agcom 390/24/CONS, dedicato alla rilevanza dei servizi di media radiofonici di interesse generale su dispositivi automotive…

Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello…

Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme

L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice:…

Radio. Evolve sintesi vocale IA. Ma più che per live, uso è dedicato a news, viabilità, meteo. Aiir mostra impressionante livello raggiunto

Partendo da un'annuncio della società di automazione radiofonica Aiir a riguardo del rebranding del sistema Radio News Ai, facciamo il punto sull'impatto della intelligenza artificiale nel mondo radiofonico col contributo…

Radio. Metadati, tra opportunità di business con QR code e frequenti errori, i tre pilastri: discovery, engagement e revenue generation

Il problema della gestione dei metadati sui dispositivi connessi e sulle autoradio digitali (DAB e HD Radio) non è solo italiano: anche negli Stati Uniti il sistema radiofonico si evolve…

Radio. Il futuro nel digitale: protagonisti radiofonici ed innovazioni dal WorldDAB Summit 2024. Sguardo al futuro con l’occhio sul presente

Il WorldDAB Summit 2024 ha riunito a Zagabria emittenti, istituzioni ed innovatori da tutta Europa per delineare il futuro digitale della radio. Tra collaborazione internazionale, sostenibilità e sicurezza pubblica, l’evento…

Radio. Ruggero Po: l’informazione sulle radio locali italiane, dall’illusione degli anni 80 a quella di oggi, che c’é “basta che duri poco”

Ruggero Po: quello delle radio libere all'alba degli anni '80 era un mondo diverso, un passato concettualmente molto lontano, dove all’informazione veniva ancora dato un certo peso. La legge 223/90…

Radio. Tra poco più di un mese la Svizzera inizierà lo spegnimento dei diffusori FM, azzerando la rete analogica della radio pubblica

Dalla radio analogica al DAB+/IP: la Radio Svizzera dice addio alla modulazione di frequenza dal 31/12/2024, "per una fruizione più moderna ed efficiente" e per ridurre costi ormai insostenibili in…

Sperimentazione 5G broadcast: il paradosso di una soluzione alla ricerca di un problema, oppure il vero futuro della TV mobile (e non solo)?

RAI avvia la sperimentazione del 5G Broadcast a Roma e Torino, promettendo una rivoluzione nella trasmissione di contenuti. Ma senza dispositivi compatibili ed un piano strategico chiaro, questa tecnologia rischia…

Cinema e Tv. Hollywood e gli investimenti nei film horror: mostri al capolinea? Il mercato dell’orrore tra investimenti, tendenze e rischi

Hollywood continua a puntare sul genere horror, ma l'eccessivo investimento nei film di mostri potrebbe rivelarsi un azzardo. Tra successi di grandi franchise e flop di costosi blockbuster, cresce l’interesse…

Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.

Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall'integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali…

Radio. Il 14/11/2024 il WorldDAB Summit 2024: il futuro della radio digitale passa dal DAB+

Il 14 novembre, i principali operatori del settore radiofonico europeo si riuniranno a Zagabria al WorldDAB Summit 2024 per discutere sul ruolo cruciale del DAB+ nell’evoluzione del mercato radiofonico globale,…

Web. Google continua a crescere: +15% di fatturato e +34% di utili nel 3° trim. 2024 e si deve difendere dagli intenti di smembramento USA

Alphabet registra una crescita del 15% del fatturato e del 34% degli utili nel terzo trimestre 2024. Google Search e YouTube restano fondamentali, mentre aumentano gli investimenti in data center…

Radio. Si vendono sempre meno radio AM/FM/DAB, ma va peggio per i ricevitori IP, mai concretamente decollati. Cosa non ha funzionato?

Se non si vendono quasi più radio AM/FM/DAB stand alone, va ancora peggio per i ricevitori IP che, dal loro avvento nei primi anni 2000, non sono mai riusciti ad ottenere…

Ricevitori radiofonici stand alone, esperti concordi: finita epoca. Non c’è gara con duttilità di smartphone e semplicità degli smart speaker

L'articolo più letto di questa settimana su Newslinet è stato quello dedicato alla scomparsa (anzi, alla mancata affermazione ab origine) dei ricevitori radio IP stand alone. Un'analisi, la nostra, che…

Tv. Incentivi alla sperimentazione TV con tecnologia 5G: esame di merito del nuovo decreto del MIMIT del 18/09/2024

Nuove modalità per incentivare lo sviluppo tecnologico nel settore televisivo: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso il…

Radio. Wolfman Jack is back: The Mighty 1090 (che detiene i diritti) fa ritornare in onda il mitico dj sposando il format 50-60. Ma non è IA

La stazione USA The Mighty 1090 riporta in vita Wolfman Jack. Ma, a dispetto dei tempi, con un tocco autentico e vintage, XERF-AM non affida all'Intelligenza Artificiale i celebri interventi…

Radio. Indagini d’ascolto: AudiRadio assegna ricerca CATI 2025 a GFK Italia, Ipsos ed Altlab. Ancora da definire i costi ed altri aspetti

Audiradio S.r.l. approva il piano AudiRadio 2025 e rilancia la rilevazione d’ascolto radiofonico con un approccio ibrido. La nuova indagine, frutto della interazione tra GfK Italia, IPSOS ed Altlab, integra…

Radio. Fare sport premia: secondo The State of Sports Media 2024 emittenti riservate a discipline sportive subiscono meno competizione OTT

Il nuovo rapporto The State of Sports Media 2024 di Crowd React Media  conferma il forte legame tra sport ed audio tradizionale, con oltre metà degli appassionati che scelgono la…

Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale…

Consultmedia circolare 22112024 su cessazione d’ufficio vecchie licenze SIAE multimedialità per applicazione nuove condizioni generali di licenza musica online

Consultmedia circolare 22112024 su cessazione d'ufficio vecchie licenze SIAE multimedialità per applicazione nuove condizioni generali di licenza musica online

Consultmedia circolare 26112024 Fondo straordinario editoria – contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie – controlli e monitoraggio

Consultmedia circolare 26112024 Fondo straordinario editoria - contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie - controlli e monitoraggio

 

 INFORMATIVA EX GDPR (REG. UE 2016/679)

Dal 25/05/2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati”, cd. GDPR UE, il quale abroga la Direttiva 95/46/CE oramai superata.
La ricezione della presente email è motivata dal fatto che prima del 25/05/2018 è stato espresso formale consenso all’invio; nondimeno in qualsiasi momento il destinatario della presente può chiedere la rimozione del proprio profilo

 cliccando qui

oppure richiedendo la cancellazione all’indirizzo [email protected]

La policy della scrivente, recante il dettaglio delle tutele poste in atto in ossequio all’obbligo di garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, è consultabile qui 

 

Newslinet
Facebook
Copyright Planet s.r.l.
To change your subscription, click here.