Newslinet

Qui per ascoltare il podcast di Newslinet.it

Leggi questa email online

DTT. Operatori di rete locale: Consiglio di Stato respinge ricorso MIMIT vs sentenza favorevole del TAR Lazio su diritto ad indennizzi

Indennizzi per i diritti d’uso DTT limitati: con due sentenze favorevoli sui casi di Canale 11 Telealtaromagna e Canale 9 il Consiglio di Stato mette la parola fine all'annosa interpretazione.…

Prominence radio: parte tavolo tecnico Agcom con una lotta contro il tempo (che consolida posizioni sempre più difficili da scardinare)

Prominence radio: il tavolo tecnico Agcom partito il 05/12/2024 (con conclusione dei lavori prospettata al 04/04/2025) è un’opportunità decisiva per rafforzare il ruolo dei servizi di interesse generale (cioè le…

Radio. La crisi dell’automotive contiene l’affermazione del DAB, aumenta la rilevanza della FM, ma, paradossalmente, anche quella IP

Dopo il Covid il mercato automobilistico italiano non si è più ripreso compiutamente: la vendita di nuove auto è scesa del 18,3% dal 2019 al 2023 e - per converso…

Radio. Nomi brevi o specificativi nella rilevazione ascolti ibrida: il ruolo del ricordo nell’indagine day after recall Audiradio

L'introduzione della nuova metodologia di rilevazione Audiradio 2025, che combina interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) con strumenti digitali SDK (Software Development Kit), pone questioni cruciali sulla scelta del…

Tv locali. Friuli Venezia Giulia: dopo una lunga crisi chiude TPN Telepordenone in arrivo Radio Birikina Tv su LCN 16

La chiusura di TPN Telepordenone: fine annunciata per la storica emittente friulana. La televisione locale, in onda dal 1980, lascerà l'importante logical channel number n. 16 ad una visual radio:…

Radio. Antonio Martusciello: con nuova indagine Audiradio 2025 marcheremo meglio specificità di radio nazionali e locali. Ecco come funzionerà

Antonio Martusciello: l’introduzione di una misurazione più adatta ai processi multimediali costituisce un passo in avanti significativo e rispondente alle esigenze del mercato, da cui l’ascolto radiofonico emergerà premiato. Accanto…

Tv. Amazon chiude Freevee e consolida i suoi servizi video su Prime Video. Che cosa è successo?

Amazon Prime Video accelera: addio Freevee, arriva un’unica piattaforma integrata. La chiusura di Freevee e l’integrazione dei suoi contenuti su Prime Video segnano un importante passo avanti nella strategia di…

Radio. DAB ancora ostaggio delle interferenze internazionali in FM. Natucci: subiamo dopo 40 anni il Piano di Ginevra 1984

Natucci (DAB Italia): Siamo vittime dell'ossessione di pianificare come previsto dallo scriteriato accordo interferenziale Ginevra 84. Un accordo che assegnava all’Italia – stiamo parlando di quaranta anni fa – una…

Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo

Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l'attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell'automotive di…

Tv. Streaming: evoluzione modelli necessaria per sostenibilità economica. Assisteremo sempre più a soluzioni ibride abbonamento/pubblicità

Negli ultimi due anni i modelli di abbonamento con pubblicità hanno ridefinito il mercato dello streaming, affrontando fenomeni come il churn, lo stacking ed il bundle. Netflix, Prime Video e…

Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il…

Radio. Contributi ex DPR 146/2017: Ministero Imprese e made in Italy pubblica graduatoria definitiva 29/11/2024 emittenti radio commerciali

Dopo quella provvisoria, è stata pubblicata la graduatoria definitiva delle emittenti radiofoniche commerciali aventi diritto ai contributi ex DPR 146/2017 per l'annualità 2023. Il decreto direttoriale del 29/11/2024 Con decreto…

Il futuro della radio senza “Radio”: opportunità o rinuncia?

Senza Radio, c'è più Radio. L'articolo più letto questa settimana su Newslinet è stato quello, provocatorio, sull'opportunità di togliere il prefisso/suffisso Radio dalla denominazione della stazione, stante una sopravvenuta inutilità…

Radio. Birikina: Facebook riconosce violazione copyright con pagina 8FM non autorizzata e ne inibisce accesso. Disponibile quella ufficiale

Radio Birikina tutela il marchio Otto FM: Meta interviene contro l’uso non autorizzato A seguito dell'acquisizione di Otto FM, Radio Birikina annuncia la chiusura della pagina Facebook non autorizzata 8FM…

Tv locali. Contributi ex DPR 146/2017: il 25/02/2025 si terrà presso la Consulta l’Udienza Pubblica per discutere dello scalino preferenziale

Il 25/02/2025 si terrà l'Udienza Pubblica presso la Corte Costituzionale (relatore giudice prof. dr. Giovanni Pitruzzella) avente ad oggetto i contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche, di cui al…

Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l'ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto…

Radio-Tv. Shortcut e disintermediazione su device connessi (smart tv, smart speaker, carplay) all’Università degli Studi di Milano il 27/11

Domani, 27/11/2024, all’Università degli Studi di Milano si discuterà delle implicazioni giuridiche e tecnologiche della disintermediazione nei media e delle shortcut nei dispositivi connessi. Un fenomeno guidato dagli OTT come…

Radio. Da Marconi al DAB: la Radio nell’era digitale, convegno a Rho (Milano) il 2 dicembre. Temi tra digitale via etere e IP e prominence

Prominence, DAB, IP, radio lineare, audio on demand, abitudini d'ascolto, monetizzazione di contenuti, questi sono alcuni dei temi al centro del convegno Da Marconi al DAB che si terrà a…

Radio. Tavolo tecnico Agcom su prominence ex Del. 390/24/CONS. Prodotti i contributi degli stakeholders in vista dell’apertura del confronto

Il 5 dicembre si terrà la prima sessione del tavolo tecnico previsto dalla delibera Agcom 390/24/CONS, dedicato alla rilevanza dei servizi di media radiofonici di interesse generale su dispositivi automotive…

Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello…

Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme

L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice:…

Radio. Evolve sintesi vocale IA. Ma più che per live, uso è dedicato a news, viabilità, meteo. Aiir mostra impressionante livello raggiunto

Partendo da un'annuncio della società di automazione radiofonica Aiir a riguardo del rebranding del sistema Radio News Ai, facciamo il punto sull'impatto della intelligenza artificiale nel mondo radiofonico col contributo…

Radio. Metadati, tra opportunità di business con QR code e frequenti errori, i tre pilastri: discovery, engagement e revenue generation

Il problema della gestione dei metadati sui dispositivi connessi e sulle autoradio digitali (DAB e HD Radio) non è solo italiano: anche negli Stati Uniti il sistema radiofonico si evolve…

Consultmedia circolare 02122024 su delibera Agcm n. 31356 del 05112024 inerente procedure istruttorie in materia di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa

Consultmedia circolare 02122024 su delibera Agcm n. 31356 del 05112024 inerente procedure istruttorie in materia di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa

Consultmedia circolare 26112024 Fondo straordinario editoria – contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie – controlli e monitoraggio

Consultmedia circolare 26112024 Fondo straordinario editoria - contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie - controlli e monitoraggio

Consultmedia circolare 22112024 su cessazione d’ufficio vecchie licenze SIAE multimedialità per applicazione nuove condizioni generali di licenza musica online

Consultmedia circolare 22112024 su cessazione d'ufficio vecchie licenze SIAE multimedialità per applicazione nuove condizioni generali di licenza musica online

 INFORMATIVA EX GDPR (REG. UE 2016/679)

Dal 25/05/2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati”, cd. GDPR UE, il quale abroga la Direttiva 95/46/CE oramai superata.
La ricezione della presente email è motivata dal fatto che prima del 25/05/2018 è stato espresso formale consenso all’invio; nondimeno in qualsiasi momento il destinatario della presente può chiedere la rimozione del proprio profilo

 cliccando qui

oppure richiedendo la cancellazione all’indirizzo [email protected]

La policy della scrivente, recante il dettaglio delle tutele poste in atto in ossequio all’obbligo di garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, è consultabile qui 

 

Newslinet
Facebook
Copyright Planet s.r.l.
To change your subscription, click here.