Radio. Audiradio 2025 vs Radio TER 2024: analisi comparativa delle metodologie. C’è da aspettarsi una rivoluzione nella classifica oppure no?
Audiradio ha pubblicato l'elenco delle emittenti iscritte all'indagine 2025, le cui rilevazioni sono già in corso. E intanto ci si chiede: ci saranno delle rivoluzioni nelle classifiche delle radio nazionali…
|
Radio e Tv. Rubidia presenta CapTune, software IA che ascolta ciò che è trasmesso generando sottotitoli. Marco Ranieri: siamo solo all’inizio
Marco Ranieri (Rubidia): la televisione non viene più fruita come nel passato: gli editori sentono l’esigenza di distribuire i propri contenuti anche on-demand. E’ possibile monetizzare e vendere la pubblicità…
|
Tlc, radio e tv. Dacta acquista Elenos Group coi marchi Elenos, Itelco e PTV. Marco Brivio: saremo ponte tra over the air e over the top
La newco italiana Dacta Broadcast acquista Elenos Group coi brand Elenos, Itelco, PTV: "Ridefiniremo gli standard del broadcasting puntando su una sinergia unica tra hardware, software, IoT e I.A. La…
|
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS
Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall'estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di…
|
Audiradio: lodevole iniziativa promuovere indagine. Molto meno mettere paletti successivi che hanno generato confusione tra gli operatori
L'opportuna iniziativa di Audiradio di promuovere la nuova indagine sull'ascolto radiofonico italiano attraverso uno spot istituzionale diffuso su tutte le stazioni iscritte alla rilevazione rischia di essere limitata nelle sue…
|
Audio. Ricerca Mappe Sonore Università Cattolica sulla fruizione della musica online, tra webcasting, aggregatori, piattaforme live streaming
Mappe Sonore. La galassia multiforme della musica nel web, studio dell'Università Cattolica di Milano in collaborazione con Itsright e contribuzioni di Newslinet e Consultmedia, ha esplorato due settori diversi: da un…
|
Radio. Promo Audiradio per informare sulla nuova indagine sulle emittenti rilevate con invito agli ascoltatori a rispondere alle telefonate
Promo Audiradio per sensibilizzare l'utenza sull'importanza del sondaggio sulla rilevazione dell'ascolto radiofonico in Italia. Accolti gli appelli per favorire il superamento della ritrosia degli utenti a rispondere a chiamate telefoniche…
|
Radio. Prominence, assegnazione frequenze DAB+ (con ridestinazione della rete DTT n. 12) e indagine Audiradio anche al World Radio Day 2025
Oggi, all'ordine del giorno del Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è iscritta la questione relativa all'avvio del "procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio…
|
OTT. Nessuno è grande abbastanza per agire da solo: nuova alleanza nello streaming. Il Davide Fubo costringe il Golia Disney all’unione
L’accordo tra Disney (attraverso Hulu + Live Tv, una piattaforma IP lineare di 100 canali sportivi, informativi e di intrattenimento) e Fubo (servizio televisivo live in streaming americano che serve…
|
Radio. Quali gli effetti su un’indagine CATI della duplicazione dei brand? Il marchio derivato apporta o sottrae ascolto a quello principale?
Un'indagine della società di consulenza strategica ed analisi di mercato Media Progress esplora l'impatto della duplicazione di marchi radiofonici nelle rilevazioni d'ascolto CATI, evidenziandone effetti su notorietà, percezione e analisi…
|
Radio. Studio MARU/Matchbox/Claritas analizza efficacia campagne pubblicitarie radiofoniche su 40 marchi eterogenei nel mercato statunitense
Studio MARU/Matchbox e Claritas: la radio ha sempre rappresentato un mezzo potente per gli inserzionisti desiderosi di promuovere i propri prodotti e servizi e, con l'estensione dell'ecosistema mediatico, ha mostrato…
|
Radio. Gugliotta: bene FM, DAB, IP, ma ricordiamoci che utente vuole semplicità. Content is king, technology is queen. Metadati fondamentali
Maurizio Gugliotta (Xdevel): nessuno di noi acquisterebbe facilmente un'auto se non offrisse una dashboard all'altezza degli smartphone che utilizziamo. Questa, per la radio, è una grande opportunità da cogliere per…
|
TER 2024, Ultima Thule: la sessione conclusiva dell’indagine d’ascolto lascia in eredità un monito
Come noto ai lettori, Newslinet da qualche anno rifiuta i comunicati di esaltazione di improbabili vittorie da parte dei perdenti nelle indagini d'ascolto sul modello delle dichiarazioni all'indomani delle elezioni…
|
Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2024 ed all’intera annualità: ecco l’ultima pagella prima della nuova era Audiradio
Pubblicato l'ultimo semestre dell'indagine TER, prima della definitiva archiviazione della relativa esperienza, col passaggio di testimone al joint industry committee Audiradio: si tratta dei dati del 2° semestre 2024 e…
|
Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP
In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell'ultima indagine sull'ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest'anno passerà…
|
Radio. Prominence, disintermediazione, shortcut: Radio Meeting Online il 22/01/2025 ore 15.30. Partecipazione libera, iscrizioni aperte
Mercoledì 22/01/2025 alle ore 15.30 si terrà online il primo Radio Meeting dell’anno, un format ideato da Piero Rigolone per editori, manager ed operatori radiofonici. L’evento, gratuito previa registrazione, sarà…
|
Tecnologia ed economia. Come il lavoro da remoto abbraccia realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito un'evoluzione radicale, con il lavoro da remoto che è diventato una prassi sempre più comune. L’avvento della pandemia ha accelerato un…
|
Radio. DAB: si avvicina data bandi beauty contest locali. Destinazione 4 blocchi VHF 5 soluzione per evitarli e disporre di risorse in più
Fra tre settimane, il 05/02/2025, saranno resi pubblici i bandi per la procedura comparativa dei diritti d'uso DAB+ nei bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia. Sempre che, nel…
|
Audio. Marco De Domenico: l’I.A. mi spaventa come speaker e doppiatore, ma ormai c’è ed occorre conviverci, conoscendola e sfruttandola
Dopo le reazioni allarmistiche iniziali, quale è, oggi, il rapporto tra speaker e doppiatori con l'intelligenza artificiale? Newslinet ne ha parlato a fondo con Marco De Domenico, esaminando i pericoli,…
|
Approccio analogico di Sanremo a radio: emblematico di chi non assimila cambiamenti. RAI torna indietro di 10 anni o Festival non capisce
Questa settimana i Corecom italiani hanno pubblicato un avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse delle emittenti radiofoniche che desiderano far parte della Giuria delle Radio nell’ambito della 75ª Edizione del…
|
Radio. DAB: Gianni Prandi (Radio Bruno): quanti soldi spesi per litigiosità in FM dal ’76 ad oggi? Evitiamo ora di farlo anche col digitale
Gianni Prandi (Radio Bruno): credo che solo ultimamente gli editori locali abbiano compreso appieno le pesanti problematiche, non solo economiche, che deriveranno dal DAB. Una nuova piattaforma che sarà, penso…
|
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24
Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell'era…
|
Radio. Conflitti codici PI e gestione metadati: cosa è cambiato da allarme estate 2024? Operatori si sono attivati per risolvere problema?
L'estate scorsa NL lanciava l'allarme dei conflitti dei codici PI e dell'errata gestione dei metadati sulle autoradio digitali e sui device connessi, portando alla luce un grave problema che inficiava…
|
Consultmedia circolare 07012025 su pagamento diritti amministrativi e contributo collegamenti ponti radio network provider DTT
Consultmedia circolare 07012025 su pagamento diritti amministrativi e contributo collegamenti ponti radio network provider DTT
|
Consultmedia circolare 24012025 su dpr 146-2017 e dm 20102017 domande contributi radio tv locali anno 2025
Consultmedia circolare 24012025 su dpr 146-2017 e dm 20102017 domande contributi radio tv locali anno 2025
|
Consultmedia circolare 20012025 su webinar su prominence, disintermediazione e shortcut
Consultmedia circolare 20012025 su webinar su prominence, disintermediazione e shortcut
|