Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale
Dopo i dati Mediapulse SA sull'ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell'ordine del 24%…
|
Radio-Tv. Kathrein Broadcast in procedura preliminare d’insolvenza: cade mito qualità radiotelevisiva. Una crisi che prosegue dal 2012
Kathrein: il Tribunale di Rosenheim avvia procedura preliminare di insolvenza dell'area broadcast. Colpita da una crisi irreversibile (e non solitaria) una delle ultime aziende globali capaci di realizzare grandi infrastrutture…
|
Radio. Il problema della scomparsa delle antenne auto: al primo posto per l’automotive c’è ormai l’estetica, non la ricezione radiofonica
C'è un problema per la radiofonia, che sta crescendo di anno in anno: la scomparsa delle antenne auto esterne sulle nuove vetture (soprattutto quelle di classe alta), sostituite da soluzioni…
|
Radio. Chiusura radio pubblica Liechtenstein, presidente CdA Bachmann: non ci hanno dato tempo per salvarla, anche se eravamo a buon punto
Jürg Bachmann, presidente del CdA di Radio L, la radio pubblica del Liechtenstein oggetto di chiusura - con un precedente più unico che raro nel mondo occidentale - giovedì 3…
|
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA
SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: "A tre mesi dall'abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili.…
|
Radio. 2025 Quu In-Vehicle Dash Report: radio seppellita su dashboard. Sistemi prediligono ultima scelta. App integrate da 25 a 57% in 12 mesi
2025 Quu In-Vehicle Dash Report: quest'anno solo il 26% delle auto è radio-forward (cioè dotato di sistemi che favoriscono la fruizione immediata della radio), contro il 36% del 2024. Per…
|
Il Liechtenstein chiude la radio pubblica (Radio L). Poco dopo le 18.00 del 3/4/2025, al termine di The Show Must Go On dei Queen, lo stop
Il Liechtenstein, monarchia costituzionale in lingua tedesca dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria, uno degli stati più piccoli al mondo, non ha più una radio pubblica. Radio L è…
|
Radio. Ipocrisia automotive: brevetto Ford per mantenere AM su veicoli elettrici. Sistema ibrido convertirà su IP ove ricezione OM ko
L'infinita guerra tra automotive, broadcaster e politica USA sull'obbligo di preservare la ricezione di stazioni radiofoniche in banda AM sulle automobili elettriche (secondo l'industria automobilistica, incompatibili con la dotazione di…
|
Radio. Tra un mese i primi risultati di Audiradio. Quali gli effetti delle modifiche introdotte e delle strategie adottate dagli editori?
Intorno ai primi di maggio saranno resi disponibili, secondo il calendario pubblicato da Audiradio, i dati del Q1 2025, in forma riservata (come, del resto, per il Q2 2025). Sul…
|
Radio. Le Onde Medie in Europa dopo il fallimento del DRM: cenni storici, chi è attivo oggi e quali sono (se ci sono) le prospettive future
Il mondo è sempre più digitale in numerosi suoi aspetti: automobili a guida autonoma o comunque controllate da microprocessori, aspirapolvere-robot che girano per le nostre case quando non siamo presenti,…
|
Audio. Il podcast è veramente un business in Europa (e in particolare in Italia). O si tratta dell’ennesima bolla destinata a scoppiare?
Il podcast sta velocemente cambiando, uniformandosi alle abitudini degli utenti: anche in un mercato giovane, come quello europeo, i trend sono percepibili: dalla progressiva professionalizzazione della fase produttiva, alla consapevolezza dell'importanza…
|
Rapporto Censis 2025 certifica inviluppo radio-tv. Editori faticano a comprendere i cambiamenti esaltando schemi passati anziché cambiarli
Il rapporto Censis 2025 - I media e la libertà - 20° Rapporto sulla comunicazione (basato sui dati del 2024) offre uno spaccato preoccupante (quanto ampiamente prevedibile) dello stato dell’industria…
|
DTT. La HBBTV cambia ancora pelle. Uso massiccio dello standard per jump anticipa DVB-I. Tramontano bouquet e torna on demand e ancillare
La HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) muta ulteriormente obiettivi, quantomeno in Italia e, in parte, torna alle sue finalità originarie: quelle di fornire contenuti integrativi alle trasmissioni lineari degli editori,…
|
Media. Osservatorio 2025 dell’Agcom sull’informazione: web supera tv, ma fiducia in media tradizionali resiste (in particolare per la radio)
Osservatorio 2025 sul sistema dell’informazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: il web soprassa la TV, la crisi dei quotidiani è inarrestabile (ma le grandi testate recuperano su internet quanto…
|
Radio. DAB+ avvisi salvavita (ASA) una rivoluzione per sicurezza pubblica e radio digitale. WorldDAB: meglio di SMS e notifiche push su app
WorldDAB: l'introduzione del sistema ASA (Automatic Safety Alerts) su DAB+ rappresenta una svolta nell'informazione d'emergenza. Una tecnologia robusta, affidabile e capillare che potrebbe ridefinire il ruolo della radio digitale nel…
|
Radio e Tv. Il brand scala la classifica degli asset aziendali. Così diventa essenziale la sua difesa, con tutela allargata a format e layout
Tutela allargata del brand: coperti nel 2024 i formati di Radio Sportiva, RTR 99, Engine Radio, Giornale Radio, Radio Liscio, Lifegate, Milano Pavia Tv, Radio Parsifal, TCI, Calcio Napoli 24,…
|
OTT. Agcom rilascia prime autorizzazioni FAST, mentre Disney+ segue la strategia di Prime Video della ad-tier. Via all’offerta in Turchia
Mentre l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni rende noto di aver rilasciato nella seduta del 19 marzo le prime due autorizzazioni FAST channels (Free advertising-supported streaming television) - una modalità…
|
The Infinite Dial 2025: audio (sempre meno solo sonoro) in auto inarrestabilmente proiettato verso lo streaming
The Infinite Dial 2025 (by Edison Research): prepariamoci ad un nuovo cambiamento di definizione, perché Audio non significa più solo sonoro. L'audio lineare (radio e streaming lineare OTT) e quello…
|
OTT. Streaming pay nel 2024 In Europa ha superato le entrate delle tv pubbliche. Entro 2029 OTT +37,4% a fronte del +1% broadcasting statale
Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato quelli delle televisioni pubbliche in Europa. Il settore OTT continua a crescere rapidamente, mentre le emittenti pubbliche affrontano sfide finanziarie. Serviranno…
|
Radio. USA, Cumulus Media spegne diverse stazioni AM e FM: in corso di valutazione il cambiamento di format o la vendita
Cumulus Media (il secondo gruppo radiofonico USA) spegne (letteralmente) un numero importante di storiche stazioni radiofoniche locali, ritenute non più allineate ai gusti del pubblico. Saranno cedute o riconvertite su…
|
Radio. Anche la Turchia adotta il DAB+ come standard per la radio digitale via etere. Decisione annunciata il 13/02 in occasione del WRD
Grazie alla capacità di multicasting del DAB+, Istanbul (Turchia) potrà contare da subito su centinaia di nuovi programmi radiofonici: un traguardo rilevante in una città dove le frequenze FM disponibili…
|
OTT. Dopo BMW, anche Audi porta sport video in auto (con DAZN). Mentre prominence resta un obiettivo, automotive disintermedia i broadcaster
Audi e DAZN (in partnership) seguono la strategia di BMW di cui abbiamo parlato solo pochi giorni fa: portare i contenuti sportivi video sulle automobili. Un ulteriore, allarmante, passo avanti…
|
Consultmedia circolare 17032025 su obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi – scadenza 31032025
Consultmedia circolare 17032025 su obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi - scadenza 31032025
|
Consultmedia circolare 31032025 su proroga obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi
Consultmedia circolare 31032025 su proroga obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi
|
Consultmedia circolare 19032025 su valutazione economica impianti di radiodiffusione sonora FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico
consultmedia circolare 19032025 su valutazione economica impianti di radiodiffusione sonora FM alla luce dell'avvicendamento tecnologico
|
Consultmedia circolare 19032025 su obbligo iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle imprese
Consultmedia circolare 19032025 su obbligo iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle imprese
|