Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…
Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull'apparato radio non era peregrina la volontà di suonare "più forte". Alla presenza di una stazione con un livello superiore…
|
Radio. Declino FM non renderà vita più facile a emittenti che dovranno investire in R&D e in processi presidio, indicizzazione e catalogazione
Secondo la maggior parte degli osservatori qualificati, tra il 2030 e il 2035 la radiofonia affronterà un significativo declino FM, spostando quasi completamente i contenuti sulle piattaforme digitali (DAB, DTT,…
|
Radio. Contributi emittenti radiofoniche locali di carattere comunitario: MIMIT pubblica graduatoria definitiva per anno 2024
Con decreto direttoriale del 19/09/2024 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a…
|
Tv. Crisi da abbandono piattaforme OTT video: bambini nuova leva contro il tasso di abbandono (churn) ed investimenti in PI contromisura
La cancellazione degli abbonamenti dalle piattaforme di streaming video on demand (cd. churn) dopo poco tempo dall'attivazione, sta diventando un grosso problema per gli OTT, che corrono al riparo agendo…
|
Audio. Edison Research: audio parlato cresce in tutte le fasce di età, ma soprattutto in quella 13-34 anni. Quali sono le ragioni?
La ricerca Share of Ear 2024 di Edison Research ha evidenziato una notevole crescita nel consumo di audio parlato tra i giovani negli ultimi dieci anni. Se nel 2014 il…
|
Radio. RAI, presentazione palinsesti, Mucciante: engagement con ascoltatori ed eventi live contro lo strapotere dell’intelligenza artificiale
Flavio Mucciante (direttore di Radio Rai): lo sviluppo tecnologico e il cambiamento delle modalità di fruizione dei contenuti trasformeranno la radio in Italia. Ma l'anima della radio tradizionale non verrà…
|
Google Assistant cambia voce: innovazione utile o azzardo?
Negli ultimi giorni gli utenti di Google Assistant hanno riscontrato un cambiamento significativo: la voce italiana dell’assistente digitale è cambiata. Se prima si contraddistingueva per un tono giovanile, colloquiale e…
|
Tv. DVB-I: quasi completato l’iter per il bollino sui tv. Intanto Agcom prepara il tavolo tecnico per attribuzioni LCN
Nel silenzio generale il DVB-I si fa strada, aiutato dall'affermazione delle piattaforme di streaming video on demand, dalla diffusione di tv di nuova generazione upgradabili al nuovo standard e soprattutto…
|
Radio. Agcom, delibera 316/24/CONS: indagine conoscitiva su DAB+. Al vaglio radio ibrida, obblighi dotazione automotive e revisione soglia CU
Agcom (delibera 316/24/CONS): "Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (...) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali…
|
Tv locali. MIMIT pubblica la graduatoria definitiva dei contributi ex DPR 146/2017 delle emittenti televisive comunitarie per l’anno 2024
Con decreto direttoriale del 13 settembre 2024 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle…
|
Radio e Tv. In meno di 20 anni si è passati dalla sopravvalutazione alla sottovalutazione degli asset FM e LCN. Esperti: è fase transitoria
In meno di 20 anni, in Italia, si è passati dalla sopravvalutazione speculativa alla sottovalutazione immotivata delle dotazioni radiofoniche. Quantomeno di quelli impiantistici e legati alla modulazione di frequenza (FM).…
|
Radio Popolare. La politica dell’audio first: il lineare anche on demand ovunque e comunque. Massima attenzione a metadati per essere trovati
Alessandro Diegoli (Radio Popolare): La quasi totalità dei nostri programmi è immediatamente disponibile on demand al termine della trasmissione in radio, con tutti i metadati necessari per facilitare l’accesso e…
|
Docu è cool
Cosa sta dietro il successo del docu (documentari, docufilm, docuserie, docufiction), il modello che da qualche tempo spopola sulle piattaforme di streaming video on demand? Le docuserie, le docufiction e…
|
Radio Tv. Scenari futuri dell’audiovisivo al Milano Audiovisual Forum 2024. Torna l’evento internazionale su produzioni radio-tv broadcasting
Gli scenari futuri del mercato dell’audiovisivo, il ruolo delle nuove tecnologie nel broadcasting professionale, gli orientamenti del pubblico per nuovi servizi e contenuti radio-tv. Saranno questi alcuni dei temi al…
|
Radio chiama auto, rispondi auto! E’ il caso che gli editori comincino a fare delle domande ai dispositivi per capire se per loro esistono
Il problema non è tanto - e non solo - l'approccio superficiale (o fai da te) da parte di troppe emittenti al popolamento dei database delle case automobilistici e del…
|
Radio. Programmi vs. flusso: pro e contro dei 2 modelli in Europa, col terzo genere italiano in uno studio MP commentato da Patrizia Cavallin
Uno studio della società di analisi strategica Media Progress commentato da Patrizia Cavallin approfondisce, con particolare riferimento al contesto europeo, le differenze tra radio di programmi e radio di flusso,…
|
Radio. DAB: Ministero convoca le società consortili prima dell’avvio delle procedure di beauty contest
Come anticipato da Newslinet la settimana scorsa, si entra nella fase preliminare ai beauty contest DAB locali, con l'ultima chiamata per evitare una competizione che in alcuni casi potrebbe comportare…
|
Tv. Il pay… non paga (abbastanza). E allora le piattaforme di streaming puntano sempre più all’adv, dividendo in due tipi i telespettatori
Il solo pay per view non basta più a sfamare le necessità dei giganti dello streaming video on demand, cresciuti al punto da non trovare sui mercati per loro tradizionali…
|
Radio. Le preferenze politiche degli elettori sono legate ai format musicali? Katz Media presenta uno studio sulla spesa elettorale americana
I formati radiofonici musicali (e non solo) hanno un colore politico? Si può pianificare un investimento in comunicazione elettorale incrociando territori e layout musicali? Un rapporto di Katz Media, leader…
|
Radio. Android Auto pronta ad abbracciare la soluzione proxy per una spontanea prominence delle emittenti nel territorio dell’utente?
Google ed Apple potrebbero anticipare il regolatore europeo nell'attuazione della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale attraverso i sistemi Android Auto e Apple CarPlay attraverso un approccio proxy…
|
DAB. I beauty contest spaventano e allora si ipotizzano accordi in extremis. Meglio pianificazioni preventive di capacità che esclusioni
L'alea del beauty contest semina comprensibili timori tra consorzi DAB con assetti non particolarmente sbilanciati in termini di punteggi conseguibili. Così, in qualche caso, si tenta, in limine litis, di…
|
Audio. Podcast: cosa funziona e cosa no in Europa sia a livello di temi trattati che di modello di business e in generale di sostenibilità
Il podcasting sta velocemente cambiando, uniformandosi alle abitudini degli utenti: anche in un mercato giovane, come quello europeo, i trend sono percepibili: dalla progressiva professionalizzazione della fase produttiva alla consapevolezza…
|
Radio. Francesco Berti (ITEL): automotive sta decidendo quali radio mostrare ad utenti. Caso BMW posto in evidenza da Newslinet è clamoroso
Francesco Berti (ITEL): L'automotive sta disintermediando i broadcaster. Da quando l'autoradio è diventata una componente hardware/software integrata nella console della vettura sovente la qualità e le funzionalità proposte sono considerevolmente…
|
Radio. DTS AutoStage monitora in tempo reale l’ascolto FM/DAB+ di una stazione. Già presente sulle principali case automobilistiche europee
Allyse Sanchez (DTS AutoStage): Mentre Android Automotive e Apple CarPlay sono tecnologie di mirroring per smartphone, DTS AutoStage è una piattaforma di intrattenimento globale per l'auto connessa che combina perfettamente…
|
Radio. La tv è ancora una piattaforma rilevante per l’ascolto radiofonico? Quanto pesano il DTT e l’IP Tv e quali sono i trend europei?
L'ascolto della radio attraverso la televisione è un'abitudine italiana o trova corrispondenza con altre nazioni europee? E, nello specifico, lo sfruttamento del DTT per la veicolazione dei contenuti radio, è…
|
Consultmedia circolare 16092024 su Informativa Economica di Sistema Agcom anno 2024
Consultmedia circolare 16092024 su Informativa Economica di Sistema Agcom anno 2024
|
Consultmedia circolare 25092024 problematiche metadati e codici PI autoradio
Consultmedia circolare 25092024 problematiche metadati e codici PI autoradio
|