Newslinet

Qui per ascoltare il podcast di Newslinet

Leggi questa email online

Radio. Mentre Audiradio 2025 finalizza partenza, operatori si fanno domande. Intanto negli USA Nielsen vuole ridurre ascolto minimo da 5 a 3′

Audiradio 2025: sono in fase di compimento le procedure di selezione degli istituti che cureranno la nuova rilevazione CATI/SDK. Ma, sullo sfondo, rimangono domande che in queste settimane gli editori…

Radio. Google pronta a disintermediare l’autoradio con un click: già presente la funzionalità Car Media in Android Auto 13.0. Cosa comporta?

Google fa un passo avanti con Android Auto 13.0 verso la disintermediazione dell'autoradio, che potrà essere controllata direttamente dal suo sistema, seguendo l'identico percorso in corso di attuazione da parte…

Radio. L’ascolto indoor perduto negli ultimi venti anni è ormai irrecuperabile? Vale la pena drenare risorse dall’outdoor, pure sotto attacco?

Non è certo una novità la progressiva migrazione dell'ascolto radiofonico dall'ambiente indoor (inteso come stanziale/domestico) a quello outdoor (cioè in movimento). Se fino agli anni 80 la fruizione radiofonica si…

Tv locali. Contributi: pubblicata graduatoria 04/10/2024 provvisoria tv commerciali

Dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva delle tv comunitarie, con decreto direttoriale del 04/10/2024 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria provvisoria e l’elenco degli…

Ed ora anche i giganti dello streaming si alleano. Davanti al pericolo del churn si risponde col bundle

Tre anni fa avvertivamo che il gigantismo delle grandi piattaforme di streaming video on demand sarebbe stato il loro tallone d'Achille. Il numero finito degli abbonati potenziali e, soprattutto, l'incapacità…

Tv. Prime Video: aumento della pubblicità nel 2025 e nuovi formati adv interattivi in arrivo su una piattaforma che soffre meno il churn

L'abbonamento senza vincoli temporali, nato come una prospettiva per catturare più facilmente iscrizioni, si sta traducendo in una pericolosa arma a doppio taglio per le piattaforme di streaming video on…

Tv. Netflix punta sulla produzione di fiction in Asia-Pacifico (APAC): nuovi orizzonti per le serie TV made in Thailandia e Taiwan

Con tagli alla produzione di serie TV realizzate negli Stati Uniti, Netflix guarda sempre di più alla regione Asia-Pacifico (APAC) per trovare nuove idee. Nel 2024, il 33% delle nuove…

Radio. Cosa ne pensa l’I.A. del futuro della radiofonia italiana in tre scenari a 5, 10 e 15 anni alla luce della Del. Agcom n. 316/24/CONS

Da tempo ci stiamo occupando su queste pagine dell'evoluzione radiofonica al cospetto delle novità tecnologiche e del cambiamento di abitudini degli ascoltatori e della società mediatica in generale, attraverso l'esame…

Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio - denominato P(L)ay Ad-tention - realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione…

Tv. LG schiaccia pedale su smart tv lanciando piattaforma FAST LG Movies & Tv insieme a Rakuten e crea l’originale Native Screensaver Ads

Dopo Samsung (con Samsung Tv Plus, 131 canali in Italia) e Google (con Freeplay, 150 canali negli USA) anche LG spinge sulla piattaforma FAST di proprietà, evolvendo LG Channels in…

Radio. Quanti sono gli ascoltatori DAB e IP sulle auto italiane nel 2024? Uno studio MP su fruizione radio digitale risponde a questa domanda

Quanti sono realisticamente gli ascoltatori della radio DAB in Italia in auto? E quanti quelli in streaming (sempre sulle quattro ruote)? E' possibile rispondere a queste due domande che danno…

DAB: esserci è essenziale. Dire di esserci è inutile

Una dimostrazione di scarsa consapevolezza delle modalità di engagement degli utenti sulle piattaforme digitali radiofoniche e delle regole di somministrazione dei contenuti sui sistemi di car entertainment delle nuove automobili…

Tv. Google spinge su tv forte di 270 mln di Google Tv/Android Tv. Business, però, è dotarli di contenuti FAST con piattaforma Freeplay

Samsung Tv Plus sta facendo scuola: anche Google Tv, forte di 270 mln di apparati funzionanti con sistemi GTV e Android Tv OS, punta su una piattaforma di streaming tv live…

Radio e Tv locali. Scomparso Mario Albanesi: da Radio Città Futura al CONNA, una vita per la difesa delle stazioni locali

E' scomparso questa notte Mario Albanesi, 92 anni, storico operatore della radio e televisione locale, impegnatissimo nel mondo sindacale del settore attraverso il CONNA. Lo ricordiamo attraverso un suo scritto…

Musica. Bene il mercato italiano: 1° semestre 2024 a +15%. Dati Deloitte/Fimi: 2 anni di crescita ininterrotta

Il mercato musicale italiano evolve con un incremento importante di ricavi quest'anno, ma le partnership tra artisti e piattaforme di streaming on demand stanno sostituendo quelle con la radiofonia e…

Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull'apparato radio non era peregrina la volontà di suonare "più forte". Alla presenza di una stazione con un livello superiore…

Radio. Declino FM non renderà vita più facile a emittenti che dovranno investire in R&D e in processi presidio, indicizzazione e catalogazione

Secondo la maggior parte degli osservatori qualificati, tra il 2030 e il 2035 la radiofonia affronterà un significativo declino FM, spostando quasi completamente i contenuti sulle piattaforme digitali (DAB, DTT,…

Audio. Edison Research: audio parlato cresce in tutte le fasce di età, ma soprattutto in quella 13-34 anni. Quali sono le ragioni?

La ricerca Share of Ear 2024 di Edison Research ha evidenziato una notevole crescita nel consumo di audio parlato tra i giovani negli ultimi dieci anni. Se nel 2014 il…

Tv. Crisi da abbandono piattaforme OTT video: bambini nuova leva contro il tasso di abbandono (churn) ed investimenti in PI contromisura

La cancellazione degli abbonamenti dalle piattaforme di streaming video on demand (cd. churn) dopo poco tempo dall'attivazione, sta diventando un grosso problema per gli OTT, che corrono al riparo agendo…

Google Assistant cambia voce: innovazione utile o azzardo?

Negli ultimi giorni gli utenti di Google Assistant hanno riscontrato un cambiamento significativo: la voce italiana dell’assistente digitale è cambiata. Se prima si contraddistingueva per un tono giovanile, colloquiale e…

Radio. Contributi emittenti radiofoniche locali di carattere comunitario: MIMIT pubblica graduatoria definitiva per anno 2024

Con decreto direttoriale del 19/09/2024 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a…

Radio. RAI, presentazione palinsesti, Mucciante: engagement con ascoltatori ed eventi live contro lo strapotere dell’intelligenza artificiale

Flavio Mucciante (direttore di Radio Rai): lo sviluppo tecnologico e il cambiamento delle modalità di fruizione dei contenuti trasformeranno la radio in Italia. Ma l'anima della radio tradizionale non verrà…

Tv. DVB-I: quasi completato l’iter per il bollino sui tv. Intanto Agcom prepara il tavolo tecnico per attribuzioni LCN

Nel silenzio generale il DVB-I si fa strada, aiutato dall'affermazione delle piattaforme di streaming video on demand, dalla diffusione di tv di nuova generazione upgradabili al nuovo standard e soprattutto…

Consultmedia circolare 25092024 problematiche metadati e codici PI autoradio

Consultmedia circolare 25092024 problematiche metadati e codici PI autoradio

Consultmedia circolare 01102024 su canone concessione radio 2024 – nuove modalità di dichiarazione fatturato e pagamento

Consultmedia circolare 01102024 su canone concessione radio 2024 - nuove modalità di dichiarazione fatturato e pagamento

 

 INFORMATIVA EX GDPR (REG. UE 2016/679)

Dal 25/05/2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati”, cd. GDPR UE, il quale abroga la Direttiva 95/46/CE oramai superata.
La ricezione della presente email è motivata dal fatto che prima del 25/05/2018 è stato espresso formale consenso all’invio; nondimeno in qualsiasi momento il destinatario della presente può chiedere la rimozione del proprio profilo

 cliccando qui

oppure richiedendo la cancellazione all’indirizzo [email protected]

La policy della scrivente, recante il dettaglio delle tutele poste in atto in ossequio all’obbligo di garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, è consultabile qui 

 

Newslinet
Facebook
Copyright Planet s.r.l.
To change your subscription, click here.