Radio. Conflitti codici PI e gestione metadati: cosa è cambiato da allarme estate 2024? Operatori si sono attivati per risolvere problema?
L'estate scorsa NL lanciava l'allarme dei conflitti dei codici PI e dell'errata gestione dei metadati sulle autoradio digitali e sui device connessi, portando alla luce un grave problema che inficiava…
|
Switch-off FM/DAB+IP: tre scenari del futuro della SSR, la radio pubblica svizzera. Quali le conseguenze dello spegnimento dell’analogico?
Ad aver catalizzato l’attenzione degli operatori radiofonici italiani nella settimana trascorsa è stata l’attuazione, alle 23:59:59 del 31/12/2024 dell’annunciato spegnimento definitivo dei diffusori FM da parte della SSR (Società Svizzera di…
|
Radio. DAB, TAR decide su ricorso consorzio locale in pendenza di beauty contest: vanno tutelati segreti industriali. Si consolida prassi
Con sentenza 23741 decisa il 03/12/2024, il TAR Lazio si è pronunciato su un ricorso presentato da una società consortile DAB locale nei confronti del Ministero delle imprese e del…
|
Radio. Il ruolo dello scouter musicale radiofonico tra retrofuturismo e nostalgia culturale al cospetto del rapporto tra radio e SOD
Lo scouter musicale radiofonico: un ponte tra passato e presente nel panorama culturale contemporaneo al cospetto tra radio lineare e SOD (Streaming On Demand). Tra retrofuturismo e nostalgia culturale, il…
|
Radio. Rapporto MediaRadar 2024: radio ha tenuto quote mercato pubblicitario USA ma solo integrando on demand a propria offerta pubblicitaria
MediaRadar: nel panorama mediatico USA del 2024 la radio si conferma protagonista grazie all’integrazione strategica dell'on demand. Un'analisi su come l'industria ha evoluto il suo modello di business. Sintesi Secondo…
|
Tlc. Commissione UE: altri 125 mln euro di finanziamenti annunciati per promuovere connettività 5G. Connettività su veicoli centro interesse
La Commissione Europea punta sull'infrastruttura 5G, con 125 milioni di euro destinati a progetti innovativi per la connettività su veicoli e comunità intelligenti. Sintesi Con un finanziamento di 125 milioni…
|
Radio. FCC, paradosso del rapporto audio/broadcast: ascolto online cresce di più di quanto diminuisca quello broadcast. Come è possibile?
FCC (Federal Communications Commission): negli USA l'audio online continua a crescere senza erodere significativamente gli ascolti broadcast. Posto il numero finito degli ascoltatori, come è possibile ciò? Quali dinamiche spiegano…
|
Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)
Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando…
|
Radio. Engine Radio, l’auto-radio compie un anno. Il bilancio ed i progetti della stazione multiregionale nativa digitale sulle quattro ruote
Engine Radio, la stazione digitale pluriregionale dedicata al mondo dei motori, celebra un anno di trasmissioni, trasformandosi in un punto di riferimento per il motorsport e la sicurezza stradale. Innovazione…
|
Radio. La scommessa della Svizzera: oggi (31/12/2024) lo spegnimento della FM. Gli analisti si dividono: suicidio o decisione lungimirante?
Dalla radio analogica FM al DAB+/IP: oggi (31/12/2024) la Radio Svizzera, dopo averlo fatto con le onde medie, dice addio alla modulazione di frequenza, ultimo baluardo della distribuzione analogica via…
|
Radio e Tv. Branding: il 2024 è stato l’anno della consapevolezza dell’importanza di strategie di scelta e tutela di nomi, format, layout
L’evoluzione del mercato radiotelevisivo italiano tra innovazione tecnologica, cambiamento delle abitudini degli utenti e disintermediazione delle reti broadcast: il branding tattico e le strategie di scelta e difesa di marchi,…
|
Tv. Rapporto Tuning Digitale 2024 di IT Media Consulting: evoluzione digitale, crisi del lineare, futuro dello streaming tra pay ed AVOD
Il rapporto Turning Digital 2024 di ITMedia Consulting analizza l'evoluzione del mercato televisivo europeo dal pre-Covid ad oggi, evidenziando trend, sfide ed opportunità nel settore, tra sorpasso dello streaming sulla…
|
Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni
Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime…
|
Web. INPS: in arrivo norme previdenziali per i 37.700 influencer e content creator italiani (8,2 ogni 10.000 abitanti)
Contando oltre 82 influencer ogni 100.000 abitanti, l'Italia si posiziona terza in Europa per numero di professionisti del comparto Europa, dopo Spagna e Regno Unito, con 37.700 content creator. Sintesi…
|
Radio tv. Cassazione fa regalo di Natale a editori su Monte Cavo: non debenza canoni a Comune di Rocca di Papa per occupazione suolo pubblico
Una sentenza della Cassazione chiude un lungo contenzioso con il Comune di Rocca di Papa, ribadendo la proprietà privata di Monte Cavo Vetta e ridimensionando le pretese burocratiche relativamente al…
|
Radio. Gianluca Costella: radio deve tornare a stupire come nel 1976. Basta playlist strette. Scouting musicale spazio enorme per talentuosi
Gianluca Costella (Dee Jay, Capital, m2o): Identificarsi ed essere identificati è sempre più importante. L’offerta audio/video è sempre più vasta e la riconoscibilità diventa essenziale. Ma ricordiamoci anche che la…
|
Radio. Avvisi pubblicazione procedura selezione comparativa per assegnazione reti locali DAB+ per Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia
Pubblicati gli avvisi per la procedura comparativa dei diritti d'uso nei Bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia. I Bandi saranno resi pubblici il 05/02/2025, presumibilmente per attuare lo…
|
Radio. Continua crescita piattaforme aggregazione captive dei produttori tv. LG lancia LG Radio+ in collaborazione con aggregatore Radioline
LG Radio+: la radio entra nelle smart TV LG dal 2025 attraverso una piattaforma integrata e gratuita, che veicola contenuti audio on demand e flussi radiofonici lineari in un'ecosistema streaming…
|
Tv locali. Chiusura di TPN Telepordenone, il fondatore Franco D’Angelo: ho un grande rimpianto, non aver scelto bene i miei soci agli inizi
Franco D'Angelo, fondatore di TPN Telepordenone, racconta a NL come nacque la storica televisione pordenonese all'indomani della notizia della chiusura (a favore di Radio Birikina Tv): dagli esordi a RTB…
|
Radio. DAB: 36 CU da minima qualità possibile diventano massima auspicabile. Per conciliare esigenze si inizia a parlare di 24 ed anche 18 CU
L'evoluzione della radio digitale terrestre (DAB+), in Italia, sta affrontando una fase di profonda ridefinizione, con le unità di capacità trasmissiva (CU) al centro di un intenso dibattito. Da parametro…
|
Carbone a Natale per i radiofonici (locali). Con prospettiva di un regalo dopo la Befana….
Babbo Natale, quest'anno, porterà in regalo ai radiofonici locali i beauty contest per il comparto locale. Nelle aree tecniche dove, a seguito delle sedute pubbliche indette ai sensi del comma…
|
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili
L'evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di…
|
Web. Agcom avvia consultazione pubblica su nuovo codice di condotta per influencer: trasparenza, tutele e parità di doveri rispetto a FSMA Tv
La consultazione pubblica avviata da Agcom attraverso la Delibera 472/24/CONS sulle proposte di modifica alle linee-guida e sul Codice di condotta rivolto agli influencer di cui alla delibera n. 7/24/CONS,…
|
Tecnologia. Il fenomeno delle Allucinazioni nell’I.A. Cosa sono, perché e quando si verificano e quali contromisure adottare per limitarle
Le allucinazioni in ambito I.A. si riferiscono a quei momenti in cui un modello di intelligenza artificiale produce risposte apparentemente plausibili ma che sono del tutto errate, inventate o scollegate…
|
Consultmedia circolare 07012025 su pagamento diritti amministrativi e contributo collegamenti ponti radio network provider DTT
Consultmedia circolare 07012025 su pagamento diritti amministrativi e contributo collegamenti ponti radio network provider DTT
|
Consultmedia circolare 02012025 su tassa concessione governativa RADIO 2025
Consultmedia circolare 02012025 su tassa concessione governativa RADIO 2025
|