OTT. Dopo BMW, anche Audi porta sport video in auto (con DAZN). Mentre prominence resta un obiettivo, automotive disintermedia i broadcaster
Audi e DAZN (in partnership) seguono la strategia di BMW di cui abbiamo parlato solo pochi giorni fa: portare i contenuti sportivi video sulle automobili. Un ulteriore, allarmante, passo avanti…
|
Le risorse per il DAB locale ora ci sono. E vanno prese al volo, perché fanno gola ad altri
Il DAB locale ha ora a disposizione ben 18 reti regionali e 4 provinciali in più. Agcom ha infatti accolto le insistenti richieste del comparto radiofonico ed ha concesso le…
|
Radio. DAB: 18 reti regionali e 4 prov.li in più da rete 12. Consultazione ex Del. 54/25/CONS con incentivazione a disimpegno FM su sfondo
Agcom ha avviato, attraverso la delibera 54/25/CONS, pubblicata oggi, una consultazione pubblica per aggiornare il quadro regolamentare dello spettro radio, con l'obiettivo di riallocare le frequenze della rete televisiva nazionale…
|
Radio. Anche la Turchia adotta il DAB+ come standard per la radio digitale via etere. Decisione annunciata il 13/02 in occasione del WRD
Grazie alla capacità di multicasting del DAB+, Istanbul (Turchia) potrà contare da subito su centinaia di nuovi programmi radiofonici: un traguardo rilevante in una città dove le frequenze FM disponibili…
|
Radio. Disintermediazione autoradio: automotive testa possibilità di diventare fornitore di contenuti (o gatekeeper). BMW con Bundesliga
Mentre si attende che l'Agcom pubblichi il primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) per garantire la prominence dei media radiotelevisivi (Delibera 390/24/CONS), le case automobilistiche accelerano la loro…
|
Radio e Tv. L’I.T. Emilia Romagna Umbria e Marche chiede un contributo preventivo per la verifica dei collegamenti radiofonici. E’ lecito?
"L'I.T. Emilia Romagna, Umbria e Marche ha introdotto un nuovo obolo per gli editori che intendono chiedere tratte di collegamento per alimentare via etere propri impianti di diffusione FM". Così…
|
Editoria. Il web (ed i social) hanno cambiato il modo di leggere gli articoli, che ora diventano adattativi. Bloomberg monetizza la tendenza
La crescente tendenza dei lettori a fermarsi a titoli e sintesi degli articoli, o addirittura a leggerne solo gli estratti che corredano i lanci social, sta minacciando l'editoria. Per qualcuno…
|
Adv. Il colosso della pubblicità francese Publicis acquisisce Lotame e punta ad I.A. e dati. Prevedere & influenzare le chiavi del futuro
Al pari delle piattaforme OTT, le grandi holding pubblicitarie investono in acquisizioni e partnership strategiche per dominare il mercato dei dati e dell'I.A. Publicis in vantaggio con l'acquisto di Lotame.…
|
Radio. UK, indagine ufficiale ascolto radiofonico Rajar Winter 2024: analogico ai minimi termini. Aumenta ascolto differito + età media utenti
Indagine ufficiale sull'ascolto radiofonico in UK Rajar Winter 2024: nonostante la competizione delle piattaforme di streaming audio live & on demand, l'ascolto radiofonico nel Regno Unito continua a dimostrarsi un…
|
Radio. Nature, I.A. batte umani in poesia. Domanda spontanea: siamo sicuri che il pubblico, qualche volta, non la preferirebbe anche in radio?
Un inquietante studio della prestigiosa rivista Nature porta a riflettere sulla possibilità che (a breve) il pubblico potrebbe preferire la conduzione radiofonica artificiale rispetto a quella umana. Già oggi, secondo…
|
Audiradio: l’esplosione delle radio ancillari presenti su DAB, DTT e IP ma non iscritte all’indagine, che effetti avrà sul brand master?
Tra un mesetto abbondante ci sarà il primo riscontro della nuova indagine Audiradio, quantomeno per quanto riguarda la componente CATI che è sì identica (quanto a metodologia) a quella TER/ERA,…
|
Radio e Tv. Contributi ex DPR 146/2017 per 2025: presentate 1154 domande (564 tv e 590 radio). Intanto si attende la sentenza della Consulta
Per l'annualità 2025, entro il termine del 28/02/2025, sono state presentate online, su piattaforma Sicem, 1154 domande da parte delle emittenti radiotelevisive locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017,…
|
Radio. Dopo Svizzera, anche in Germania switch-off FM/DAB: lo stato federato Schleswig-Holstein inizia ad aprile 2025 e concluderà nel 2031
La Svizzera fa scuola: la decisione elvetica di cessare le trasmissioni FM progressivamente (partendo da quelle della radio pubblica), dopo alcuni tentennamenti, sarà seguita dalla Germania, che nello stato federato…
|
Radio. Consuntivo World Radio Day 2025: carrellata di video interviste a protagonisti. Tutti concordi su imprescindibilità componente visual
L'emittente piemontese Rete 7 ha diffuso nei giorni scorsi un ampio reportage realizzato in occasione del World Radio Day 2025 di Milano. "Mi è piaciuta l'idea di effettuare una lettura…
|
Radio. Gruppo iHeartMedia: perdita miliardaria e futuro incerto nel mercato broadcasting. Elezioni americane hanno fruttato meno del previsto
Il gruppo iHeartMedia Inc., colosso radiofonico (rectius, radio & digital audio) americano, ha annunciato ricavi nel quarto quadrimestre 2024 pari a $ 1,12 miliardi, bucando la stima di $ 1,17. I…
|
TV. Smart tv sono device predominante per fruizione contenuti in USA. In Europa lo diventeranno quest’anno. Cosa cambia a livello strategico?
Negli ultimi 25 anni, la vita media dei televisori è scesa da 10 a 7 anni, favorendo l'ascesa della smart tv fino a farla diventare il device predominante nella fruizione…
|
DAB: entro 12 mesi dalla stabilizzazione il 25% dell’attuale offerta rinuncerà. Uno studio prospetta la morte per inedia di 1/4 dei FSMR
Potrebbe essere che quella che stiamo osservando oggi sia la massima offerta quantitativa raggiungibile e raggiunta dal DAB? Dovrebbe stupire un osservatore attento se l'attuale catalogo di oltre 200 FSMR…
|
Radio. Come cambierebbe audience se se ne misurasse il totale? La superstation Radio Radio anticipa col CAWI Nielsen futuro SDK di Audiradio
La superstation Radio Radio ha fornito in anteprima a Newslinet un abstract di una rilevazione CAWI sulla propria total audience effettuata da Nielsen. Si tratta di un documento molto interessante…
|
DTT. Indennizzi diritti d’uso a operatori di rete locali. Dopo sentenze CdS (confermative di quelle del TAR), MIMIT riformula criteri calcolo
Dopo le sentenze del Consiglio di Stato, che hanno confermato le decisioni del TAR Lazio, adito da alcuni operatori di rete ingiustamente pregiudicati dai criteri di liquidazione dell'indennizzo per l'anticipato…
|
DTT. Emanuele Baroni (Rubidia): jump fenomeno esclusivamente italiano dove HBBTV è divenuta prototipo del DVB-I. Lo stato dell’evoluzione
Emanuele Baroni (Rubidia): Il jump su HBBTV è un primordiale DVB-I che risolve un problema di carattere tecnico ed economico. Laddove la banda sui multiplexer necessaria per trasmettere un segnale…
|
Radio. SwissMediaCast: il principale operatore DAB+ svizzero apre agli italiani. Cosa sta dietro l’iniziativa che sta facendo parlare?
SwissMediaCast, il principale operatore DAB+ svizzero con 6 mux a diffusione capillare nella Confederazione Elvetica apre al mercato italiano. Cosa sta dietro all'operazione conclusa con un primario player italiano? NL…
|
Consultmedia circolare 19032025 su obbligo iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle imprese
Consultmedia circolare 19032025 su obbligo iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle imprese
|
Consultmedia circolare 14032025 – Delibera Agcom n. 54/25/CONS consultazione pubblica su ridestinazione a DAB+ frequenze rete 12 DTT
Consultmedia circolare 14032025 - Delibera Agcom n. 54-25-CONS consultazione pubblica su ridestinazione a DAB+ frequenze rete 12 Dtt
|
Consultmedia circolare 12032025 su verifiche Catasto Nazionale Frequenze – dati impianti di diffusione radiofonici
Consultmedia circolare 12032025 su verifiche Catasto Nazionale Frequenze - dati impianti di diffusione radiofonici
|
Consultmedia circolare 19032025 su valutazione economica impianti di radiodiffusione sonora FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico
consultmedia circolare 19032025 su valutazione economica impianti di radiodiffusione sonora FM alla luce dell'avvicendamento tecnologico
|
Consultmedia circolare 17032025 su obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi – scadenza 31032025
Consultmedia circolare 17032025 su obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali ed esclusione contributi - scadenza 31032025
|