Tv locali. La sent. 44/2025 Cost. che ha rafforzato la logica meritocratica del dPR 146/2017, penalizzando chi aveva stimolato l’intervento
Dopo il lancio tempestivo della notizia relativa all'atteso pronunciamento (sentenza 44/2025) della Corte Costituzionale sulla questione dello scalino preferenziale previsto dal d.P.R 146/2017, effettuiamo l'anticipato esame di merito della decisione…
|
Shock the content! La componente SDK che integra la rilevazione Audiradio misurando l’ascolto differito potrebbe favorire eccesso e trash
La componente SDK introdotta nella rilevazione Audiradio per la raccolta dell'ascolto radiofonico on demand in abbinamento a quella CATI per la fruizione lineare, potrebbe spingere gli editori ad investire sul…
|
Radio. Svizzera: approccio scientifico agli esiti dello switch-off FM/DAB-IP della SSR. I privati studiano gli effetti e si preparano al 2027
Nicola Bomio (CH Media, Radio 24 Zurigo e presidente dell'associazione dei broadcaster privati svizzeri) a NL: "Il calo d'ascolto registrato con lo switch-off FM/DAB-IP dalla SSR è in linea con…
|
Radio. Mentre misure su prominence latitano, automotive e OTT proseguono a colonizzare il cruscotto. Via a Samsung Auto e a TuneIn + Visteon
La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari dotate di testata giornalistica e di un'autorizzazione amministrativa) rimane sullo sfondo mentre le piattaforme over the top…
|
Radio. All’asta un sistema radiante FM di 14 antenne dell’Empire State Building per finanziare borse di studio
Entro il 30 aprile 2025 chi vorrà potrà concorrere all'acquisto, per (minimo) 300 dollari USA, di una delle antenne componenti lo storico sistema radiante Alford dell'Empire State Building, recentemente smantellato…
|
Media. Ci sarà pure un giudice a Berlino. C’è di certo in Virginia e ha stabilito che Google ha monopolizzato il mercato a danno della radio
Un giudice distrettuale statunitense, Leonie Brinkema, presso l'Eastern District della Virginia, ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente i principali mercati pubblicitari online a danno degli altri media. La decisione (coerente…
|
Radio. Techsurvey 2025: età media ascoltatore è aumentata ancora. Ora è 58 anni. Chi ascolta vuole conduzione con valore aggiunto
Techsurvey 2025, Fred Jacobs (Jacobs Media): "La radio AM e FM, nella migliore delle ipotesi, sta arrancando". Ma il mezzo cresce in digitale, anche se il suo pubblico invecchia. L'età media…
|
Radio. Jacobs Media pubblica il rapporto Radio: Now What, con le 10 priorità strategiche per adeguare il medium al rapido cambiamento in corso
Radio: Now What?, dalla più importante società americana di consulenza strategica in ambito radiofonico, Jacobs Media, la guida con le dieci indicazioni per consentire alla radio l'ennesimo salto competitivo. I…
|
Tv locali. DPR 146/2017 la Corte Costituzionale salva lo scalino preferenziale per l’accesso ai contributi. Non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal CdS
Con l'attesa sentenza numero 44/2025, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato in materia di contribuzione pubblica alle…
|
Radio. La BBC propone brand extensions ma Ofcom li boccia per sovrapposizione coi privati. Anche in Italia verso esame di merito palinsesti?
Ofcom ha detto no allo spin-off oldies della BBC su DAB+ ed allo sviluppo di Radio 5 Sports Extra. Il regolatore pubblico delle tlc inglesi ha dato il via libera…
|
Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia
Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi…
|
Editoria. Ora Netweek ha anche un’agenzia stampa nazionale: NTW Press. Marco Sciscione a NL: pronti a valutare linee specifiche per radio-tv
Netweek (il gruppo editoriale televisivo e dell'informazione stampata e online di cui ci siamo occupati più volte) ha lanciato un nuovo servizio di informazione: NTW Press, l’agenzia di stampa nazionale…
|
Audio. Share of Ear Q1 2025 di Edison Research smentisce luogo comune: non sono più i giovani ad accettare contenuti gratis in cambio di adv
Share of Ear Q1 2025 by Edison Research: nonostante l’ascesa dei servizi streaming premium, il 64% del tempo d’ascolto audio negli Stati Uniti è ancora destinato a contenuti con pubblicità.…
|
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?
Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell'ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della…
|
Radio. KFNS (St. Louis) (s)venduta a 250.000 dollari. 25 anni valeva 11 milioni. Nuovi proprietari: idea di un solo contenuto H24 è obsoleta
Allargare, scoprire, integrare. Questi paiono essere i nuovi comandamenti degli editori radiofonici americani, che tentano di uscire dalla crisi che sta affrontando il settore abbandonando antichi retaggi, come quello del…
|
Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale
Dopo i dati Mediapulse SA sull'ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell'ordine del 24%…
|
Radio. Chiusura radio pubblica Liechtenstein, presidente CdA Bachmann: non ci hanno dato tempo per salvarla, anche se eravamo a buon punto
Jürg Bachmann, presidente del CdA di Radio L, la radio pubblica del Liechtenstein oggetto di chiusura - con un precedente più unico che raro nel mondo occidentale - giovedì 3…
|
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA
SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: "A tre mesi dall'abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili.…
|
Radio-Tv. Kathrein Broadcast in procedura preliminare d’insolvenza: cade mito qualità radiotelevisiva. Una crisi che prosegue dal 2012
Kathrein: il Tribunale di Rosenheim avvia procedura preliminare di insolvenza dell'area broadcast. Colpita da una crisi irreversibile (e non solitaria) una delle ultime aziende globali capaci di realizzare grandi infrastrutture…
|
Radio. 2025 Quu In-Vehicle Dash Report: radio seppellita su dashboard. Sistemi prediligono ultima scelta. App integrate da 25 a 57% in 12 mesi
2025 Quu In-Vehicle Dash Report: quest'anno solo il 26% delle auto è radio-forward (cioè dotato di sistemi che favoriscono la fruizione immediata della radio), contro il 36% del 2024. Per…
|
Il Liechtenstein chiude la radio pubblica (Radio L). Poco dopo le 18.00 del 3/4/2025, al termine di The Show Must Go On dei Queen, lo stop
Il Liechtenstein, monarchia costituzionale in lingua tedesca dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria, uno degli stati più piccoli al mondo, non ha più una radio pubblica. Radio L è…
|
Radio. Il problema della scomparsa delle antenne auto: al primo posto per l’automotive c’è ormai l’estetica, non la ricezione radiofonica
C'è un problema per la radiofonia, che sta crescendo di anno in anno: la scomparsa delle antenne auto esterne sulle nuove vetture (soprattutto quelle di classe alta), sostituite da soluzioni…
|
Radio. Ipocrisia automotive: brevetto Ford per mantenere AM su veicoli elettrici. Sistema ibrido convertirà su IP ove ricezione OM ko
L'infinita guerra tra automotive, broadcaster e politica USA sull'obbligo di preservare la ricezione di stazioni radiofoniche in banda AM sulle automobili elettriche (secondo l'industria automobilistica, incompatibili con la dotazione di…
|
Consultmedia circolare 10042025 su par condicio per cinque referendum popolari indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025
Consultmedia circolare 10042025 su par condicio per cinque referendum popolari indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025
|
Consultmedia circolare 16042025 su rilascio autorizzazione per canali FAST ex Delibera 295-23-CONS
Consultmedia circolare 16042025 su rilascio autorizzazione per canali FAST ex Delibera 295-23-CONS
|