Dopo l’operazione Current TV negli USA, Al Jazeera rilancia la sua politica di espansione internazionale. Il direttore del gruppo televisivo del Qatar, lo sceicco Ahmed Ben-Jassem Al Thami, ha recentemente annunciato l’intenzione di lanciare due nuovi canali di sola informazione in Francia e nel Regno Unito. Ma anche l’Italia potrebbe essere nel mirino.
Nonostante i conti negativi del 2012, Mediaset prepara il lancio di un nuovo canale tematico digitale free. Il programma DTT si chiamerà Top Crime e cercherà di insidiare il primato di Sky nel segmento delle serie investigative, un genere che da tempo ha un trend di crescita positivo in tv.
Il leader del Movimento 5 Stelle punta alla “rinegoziazione delle frequenze nazionali generosamente concesse a Berlusconi da D’Alema nel 1999”, chiedendo l’appoggio a riguardo del PD.
Le emittenti locali che fanno capo alla concessionaria pubblicitaria Publishare si sono assicurate i diritti delle ultime giornate del campionato spagnolo "Liga" che fino allo scorso anno andava in onda a pagamento sulla piattaforma Sky.
Telesubalpina, emittente diocesana dal 2006 di proprietà della Multimedia San Paolo, chiude oggi le sue produzioni autonome in Piemonte (irradiate col marchio TeleSu), che saranno integralmente curate in Lombardia da Telenova.
Nell’aprile 1973 Ivio Barlettani (foto, corrispondente del quotidiano Il Telegrafo di Livorno e direttore del giornale Costa Etrusca di Piombino) e l’ingegner Ferrante Rossi (titolare del laboratorio di elettronica Intel) diedero il via alle trasmissioni ufficiali della televisione via cavo Costa Etrusca Tv, denominata poi Telepiombino.
Ammesso (e purtroppo non concesso) che si riesca a mettere insieme un governo prima di nuove elezioni, negli inevitabili patti politici che si stringeranno per le indispensabili alleanze avrà un grande peso la questione delle frequenze televisive.
Giornalisti professionisti e pubblicisti equiparati. Almeno per quanto riguarda il segreto professionale. La proposta arriva dalla Commissione parlamentare antimafia nella sua relazione finale al Parlamento a chiusura della legislatura.
Tornano on-air le tv locali lombarde Telemonteneve di Livigno (Sondrio, chiusa il 17 dicembre scorso) e Televalassina di Asso (Como, chiusa il 18 dicembre) non utilmente collocate nella graduatoria ministeriale del bando che aveva riassegnato le frequenze per la tv digitale terrestre.
E’ stato pubblicato sul sito dell’Agcom il testo della Delibera n. 237/13/CONS, recante il "Nuovo piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative condizioni di utilizzo".