Radio. Marchi, brand, format, layout, domini: processo disintermediazione reti broadcast aumenta attenzione (e contenzioso) sulla questione

Dalla frequenza al marchio, dal brand al format, passando per il layout: nell’ecosistema multipiattaforma il valore d’impresa migra dagli asset tecnico-infrastrutturali a nuovi elementi che diventano identità economica e presidio legale. Sintesi La disintermediazione delle reti broadcast e la distribuzione ibrida (FM, DAB+, DTT, sat, IP/OTT) spostano il baricentro del valore dalle frequenze e dagli impianti […]
OTT. Il nuovo paradigma dei contenuti non esclusivi: le piattaforme condividono sempre più spesso i titoli. Perché ora la promiscuità paga?

Un fenomeno che fino a poco tempo fa sembrava una curiosità americana sta rapidamente assumendo natura globale: sempre più titoli in streaming non sono più vincolati ad una singola piattaforma esclusiva. Una tendenza sempre più marcata: secondo l’istituto di analisi mediatica inglese Ampere Analysis, nel mercato VoD statunitense quasi il 39% dei titoli è oggi […]
Audiradio 2026 rimarrà solo CATI? Ma c’è veramente bisogno di misurare l’on demand ex live? Non sarebbe più utile una calibrazione via meter?

Tra ritardi tecnici, dubbi editoriali, ipotesi di amplificazioni artificiali di dati per ubiquità di radici di marchi nazionali nello stream locale e mancate inclusioni dei nativi digitali, il nuovo sistema di misurazione radiofonica deve ancora dimostrare di poter diventare una vera currency unificata. Auspicabilmente dall’edizione Audiradio 2026, per la quale l’introduzione della componente elettronica SDK […]
Media e tlc. L’AI ha la sua legge (132/2025). Tra copyright, lavoro e cybersicurezza, opportunità e vincoli dal 10/10 per editori e tech farm

Con la legge n. 132/2025, l’Italia introduce un primo quadro organico nazionale sull’intelligenza artificiale. Una disciplina che non si limita a recepire l’A.I. Act europeo, ma si pone come norma di sistema, incidendo direttamente su editoria, broadcasting, telecomunicazioni e digitale. Diritto d’autore, deepfake, risorse umane, cybersicurezza e governance: i capitoli chiave di una riforma che […]
Consultmedia circolare 02102025 su L. 132-2025 (Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale)

Consultmedia circolare 02102025 su L. 132-2025 (Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale)
Radio Meeting 2025: radio tra I.A., innovazione tecnologica e networking. Il 15/10/2025 a Milano l’evento di formazione, confronto e business

Il 15/10 a Villa Mylius (Sesto San Giovanni) torna il Radio Meeting 2025, ideato da Piero Rigolone. In questa edizione focus su intelligenza artificiale, software e monetizzazione dei contenuti: un evento che unisce formazione, confronto e business. Sintesi Il 15/10/2025 a Villa Mylius (Sesto San Giovanni) torna il Radio Meeting, l’appuntamento ideato da Piero Rigolone […]
Media. Newslinet podcast puntata del 01/10/2025: ascolta le notizie della settimana di NL. Conducono Carlo Elli e Laura Badiini. By Kvox

Puntata del 01/10/2025 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da KVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) e Laura Badiini (speaker, conduttrice, social media manager). Puntata del 01/10/2025 Qui per ascoltare […]
Consultmedia circolare 01102025 su canone concessione radio 2025 – modalità per dichiarazione fatturato e pagamento

Consultmedia circolare 01102025 su canone concessione radio 2025 – modalità per dichiarazione fatturato e pagamento
Consultmedia circolare 30092025 su DPCM Fondo straordinario editoria – contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie

Consultmedia circolare 30092025 su DPCM Fondo straordinario editoria – contributi per sostegno imprese editrici e investimenti nuove tecnologie
Radio e Tv Locali. Contributi, anche TAR Lazio blinda DPR 146/2017. Respinto ricorso FSMA, Auditel resta pilastro dei criteri di riparto 95/5

Il TAR Lazio ribadisce la natura “legificata” del DPR 146/2017: criteri e pesi del Fondo per il pluralismo non sono più materia da giudici ma da Parlamento. Auditel resta parametro cardine e lo “scalino” 95/5 sopravvive alle contestazioni. Sintesi Con la sentenza n. 16336/2025, la sezione Quarta Ter del TAR Lazio ha respinto il ricorso […]
