Radio. James Cridland a NL: l’automotive sta rendendo sempre più difficile trovare la radio sul cruscotto. Occorre pretendere una prominence

James Cridland (futurologo della radio): spostamento dello switch-off FM vs DAB+/IP dei privati in Svizzera dopo il 31/12/2026? Penso che gli ottantenni non dovrebbero parlare del futuro della radio… Le case automobilistiche stanno rendendo la radio più difficile da trovare. Questo è un errore, dal momento che è dimostrato che la radio è una delle […]
Radio. Audiradio 1° semestre 2025: le locali con volumi da nazionali e le leader dei mercati di riferimento. L’indagine che scopre il velo

La divisione in due stream di Audiradio 2025 ha dato il giusto risalto soprattutto le superstation ed alle grandi locali, (ri)portando in luce un comparto negli anni oscurato (solo in sede di rilevazione, beninteso) dalle reti nazionali. Un’area radiofonica ora premiata per grandi volumi di audience (a proposito di volumi: a dispetto delle previsioni, sono […]
Trionfo dei brand ubiqui nei due stream Audiradio: fisiologia del gioco non a somma zero o dimostrazione di un mercato ormai mutato?

I dati del 1° semestre 2025 pubblicati il 24/09/2025 dal nuovo rilevatore degli ascolti radiofonici Audiradio hanno suscitato, prevedibilmente, entusiasmo, delusione, dibattiti social e diverse interpretazioni, in particolare a riguardo della crescita di alcune emittenti sia nazionali che locali. Che, non raramente, avevano qualcosa in comune: brand ubiqui. Del resto, l’esplosione di alcuni marchi non […]
Tv. Il padre delle antenne: la storia di Franco Rizzi, fondatore di Tele Monte Penice. Di Matteo Rizzi con prefazione di Corradino Mineo

Il padre delle antenne – La storia di Franco Rizzi (il fondatore di Tele Monte Penice, storica tv pavese nata nella seconda metà degli anni 70) non è soltanto una biografia dedicata a Franco Rizzi (1940-2018), figura centrale della prima stagione delle televisioni locali italiane: è anche un atto d’amore di un figlio verso un […]
Media. Newslinet podcast puntata del 24/09/2025: ascolta le notizie della settimana di NL. Conducono Carlo Elli e Laura Badiini. By Kvox

Puntata del 24/09/2025 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da KVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) e Laura Badiini (speaker, conduttrice, social media manager). Puntata del 24/09/2025 Qui per ascoltare […]
Radio. Pubblicati dati 1° semestre 2025 nuova indagine Audiradio. Punto zero dell’ascolto radiofonico in Italia che (ri)dà dignità a locali

Con la pubblicazione dei primi dati Audiradio 2025 si apre il nuovo corso della misurazione radiofonica italiana. Il punto zero segna la nascita di classifiche inedite, non comparabili con quelle dell’era TER. RTL 102.5 guida il podio davanti a Radio Italia e RDS, confermandosi leader assoluta del mezzo. Sintesi Questa la classifica delle radio nazionali […]
Tv. Il DVB-I è stato bruciato dalla funzionalità jump della HBBTV? Perché non si parla più di quello che sembrava un formato promettente?

In attesa di conoscere gli esiti dell’indagine pubblica sull’impiego italiano della HbbTV (molto originale rispetto al resto dell’Europa, tra la feature jump e varie call to action), disposta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la Delibera 138/25/CONS, che, oltre ad indirizzare interventi regolamentari, certamente amministrativi e probabilmente legislativi nella direzione del jump con LCN […]
Consultmedia circolare 22092025 su orientamento giurisprudenziale tutela marchi – decisione del Tribunale di Genova

Consultmedia circolare 22092025 su orientamento giurisprudenziale tutela marchi – decisione del Tribunale di Genova
Consultmedia circolare 22092025 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale

Consultmedia circolare 22092025 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale
Audio. Max Pandini: il podcast vive nell’orecchio dell’ascoltatore. Tuttavia, troppo spesso, all’utente non arriva come dovrebbe

In Italia il podcast cresce lentamente rispetto a USA e Nord Europa. Perché? Secondo l’audio designer Max Pandini il limite non è solo nei contenuti e nella propensione del pubblico ad una fruizione ancora lineare per l’audio non musicale, ma anche nella qualità sonora. “Il suono non è un dettaglio: è il messaggio”, avverte il […]
