Entro il 30 aprile 2025 chi vorrà potrà concorrere all’acquisto, per (minimo) 300 dollari USA, di una delle antenne componenti lo storico sistema radiante Alford dell‘Empire State Building, recentemente smantellato dopo essere rimasto in funzione dal 1965 al 1990 (e come backup del nuovo sistema trasmittente in FM dal 1990 al 2019).
Sintesi
Entro il 30 aprile 2025 sarà possibile partecipare all’asta per acquistare uno dei 14 elementi rimanenti dell’Antenna Alford, storico sistema radiante 16+16 FM posto al 102° piano dell’Empire State Building.
Installato da Andrew Alford nel 1965, il sistema fu operativo fino al 1990 e poi utilizzato come backup fino al 2019.
L’idea della vendita all’asta è stata di Bud Williamson, ingegnere della Society of Broadcast Engineers (SBE), con l’obiettivo di finanziare borse di studio dell’organizzazione.
Ogni elemento sarà collocato ad un prezzo minimo di 300 dollari.
L’antenna, formata da 32 elementi (16 sopra e 16 sotto l‘Osservatorio al 102° piano dell’Empire State Building), gestiva fino a 16 stazioni FM in multiplexing (lì, in effetti, è stato utilizzato il primo combinatore FM).
L’Antenna Alford è stata, per anni, il più grande sistema combinato al mondo di trasmissioni in modulazione di frequenza.
La storia del broadcasting sull’Empire State Building risale al 1931 con le prime trasmissioni RCA e NBC.
Nel 1934 Edwin Armstrong vi testò le prime trasmissioni FM in forma stabile.
Dopo la costruzione delle più alte Torri Gemelle, negli anni ’70, molte stazioni vi si spostarono, ma col crollo dell’11 settembre 2001, l’Empire State Building tornò centrale per le trasmissioni, finché diverse emittenti delocalizzarono le emissioni nel Condé Nast Building nel 2003 e, in tempi più recenti, all’One World Trade Center.
Oggi l’Empire State Building ospita ancora numerose stazioni TV e FM, ma la storica Antenna Alford sopravvive come pezzo da collezione e simbolo dell’epoca d’oro del broadcasting radiofonico.

14 elementi in vendita
La Society of Broadcast Engineers (The Association for Broadcast and Multimedia Technology Professionals), organizzazione dedicata al progresso di tutti i livelli e tipi di ingegneria broadcast, ha messo all’asta i 14 componenti residuali del sistema radiante FM noto come Antenna Alford posto sull’Empire State Building di New York (alla cima dell’antenna più alta 443 metri).
Bud Williamson
L’idea è venuta a Bud Williamson, presidente della SBE’s New York City Chapter 15, una delle 117 sezioni locali della Society of Broadcast Engineers (che conta 4.000 iscritti).
Alford
Il sistema radiante Alford – che prendeva il nome dal suo progettista, l’ingegnere di origini russe Andrew Alford (1904-1992), – era stato dismesso definitivamente nel 2019, dopo essere stato per 29 anni il backup del sistema principale messo in funzione nel 1990.
14 elementi da rimuovere
Williamson, la cui società Digital Radio Engineering, svolge attività di consulenza ingegneristica seguendo l’Empire State Building sotto il profilo broadcast, ha rilevato come ci fossero ancora 14 dei complessivi 32 elementi dell’originaria antenna di Alford, che dovevano essere rimossi per ristrutturare la stanza in cui erano conservati.

Un’opportunità
“Una opportunità”, pensò subito Williamson, che insieme ad Andy Gladding, chief engineer della Empire Broadcast Group, la società di gestione della torre sul grattacielo, in circa tre settimane, hanno spostato 14 elementi fuori dall‘Empire State Building e, dopo essersi consultati con la SBE, hanno avuto l’idea di metterli all’asta per finanziare alcune borse di studio della SBE Ennes Educational Foundation Trust .
Empire State Realty Trust
Williamson ha dichiarato di essere molto grato allo staff dell’Empire State Building, in particolare per la disponibilità alla rimozione di Rich Hauser, ceo dell’Empire State Realty Trust, fondo di investimenti che – come si descrive – “possiede, gestisce, opera, acquisisce e riposiziona immobili adibiti a uffici e negozi a Manhattan e nell’area metropolitana di New York, incluso l’Empire State Building, “l’edificio più famoso del mondo”.
16 antenne sopra e sotto l’Osservatorio del 102° piano
Il sistema di 32 antenne (16+16) ad anello progettato dall’ing. Alford era stato installato nel 1965 sopra e sotto l’Osservatorio del 102° piano. Nel momento di massimo impiego, ben 16 stazioni FM di New York utilizzavano in multiplexing l’antenna Alford, rendendolo il più grande sistema combinato di stazioni in modulazione di frequenza al mondo.
96,3 MHz in FM la prima stazione…
Il 9 dicembre 1965, WQXR-FM (96.3 MHz) divenne la prima stazione a iniziare a trasmettere dall’antenna Alford. Nel corso del 1966, altre sette stazioni si unirono a WQXR e nel 1967 erano già nove le radio che trasmettevano dall’antenna dell’ingegnere.
… Z-100 l’ultima
Infine, il numero arrivò a dodici, con Z-100 (WHTZ, 100,3 MHz) come ultima stazione aggiunta nel 1983.

Il nuovo sistema
Nel 1990, le stazioni insistenti presso l’Empire State Building avevano però un nuovo sistema radiante in multiplexer sulla torre di trasmissione che si estende sopra il 104° piano dell’edificio, continuando a sfruttare l’antenna Alford come sistema di backup quando quella principale doveva essere spenta per riparazione o manutenzione.
Il 50° dell’antenna Alford sulle note di FM degli Steely Dan
Nel 2015, l’Empire State Building ha celebrato il 50° anniversario dell’antenna Alford con un suggestivo spettacolo di luci. Molte delle stazioni FM di New York che utilizzavano quest’antenna avevano trasmesso in sincrono in quella occasione la canzone FM degli Steely Dan, invitando gli ascoltatori ad assistere all’evento.
Asta fino al 30 aprile
Tornando all’asta, fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2025, la SBE accetterà offerte in busta chiusa per acquisire ognuno dei 14 elementi con un’offerta minima di 300 dollari. Ogni antenna (a forma di T) pesa circa 45 kg e misura 83 cm di altezza, 14 cm di spessore e 147 cm di lunghezza.
Modalità di partecipazione
La partecipazione può avvenire attraverso un modulo online o per posta all’ufficio nazionale SBE (Antenna Bid, c/o la Society of Broadcast Engineers; 9102 N Meridian St, Ste 150; Indianapolis IN 46260). Il pagamento verrà riscosso tramite carta di credito. L’Ennes Educational Foundation Trust riceverà tutti i proventi. Gli offerenti vincitori saranno avvisati entro il 2 maggio prossimo ed il pagamento dovrà essere ricevuto entro i tre giorni successivi.

Ritiro
Le antenne dovranno essere ritirate in loco a Hackensack, NJ, entro il 31 maggio, oppure durante la riunione della SBE il 19 giugno 2025 presso l’Armstrong Tower. Gli organizzatori dell’asta non forniranno servizi di imballaggio o spedizione.
Casistiche
Le antenne non ritirate entro il 21 giugno 2025 saranno poste in vendita al miglior offerente successivo. L’eventuale pagamento ricevuto per le antenne non ritirate non sarà rimborsato. Se l’offerente vincente non effettuerà il pagamento entro la scadenza, verrà contattato il secondo offerente più alto, finché tutte le 14 antenne non saranno state pagate e ritirate.
Ipotesi residuali
In caso di offerte a parità di prezzo per importi inferiori, verrà aggiudicata l’offerta presentata per prima. Il modulo online riporta un timbro orario per l’invio. Per le offerte trasmesse per posta, farà fede il timbro postale per l’ora e la data, presupponendo che l’offerta venga ricevuta entro la scadenza.
La storia broadcast dell’Empire State Building
Ma quale è la storia complessiva dell‘Empire State Building sotto il profilo broadcast?
Le prime trasmissioni iniziarono il 22 dicembre 1931, quando la NBC e la RCA, dopo aver affittato l’intero 85° piano del grattacielo dedicandolo a laboratorio, cominciarono a trasmettere programmi televisivi sperimentali da una piccola antenna eretta in cima al palo, con due trasmettitori separati per i dati video ed audio.
Il primo sistema FM
Nel 1934, alla RCA si unì Edwin Howard Armstrong (l’ingegnere a cui è attribuito lo sviluppo della FM e successivamente dei sistemi d’antenna in multiplexing) per testare il suo sistema FM dall’antenna dell’edificio: si trattava della prima emissione in modulazione di frequenza in forma stabile al mondo.
Primo stop un anno dopo
Tuttavia, a causa di divergenze tra la RCA ed Armstrong, la sperimentazione si interruppe nell’ottobre 1935.
L’85° piano
Dopo qualche tempo, l’85° piano del grattacielo divenne la sede delle operazioni televisive della RCA a New York, inizialmente come stazione sperimentale W2XBS canale 1, poi, dal 1941, come stazione commerciale WNBT canale 1 (ora WNBC canale 4).

W2XDG
La stazione FM della NBC, W2XDG, iniziò a trasmettere dall’antenna sull’Empire State Building nel 1940 e la compagnia mantenne l’uso esclusivo del tetto dell’edificio fino al 1950, quando la Federal Communications Commission (FCC) ordinò la risoluzione dell’accordo esclusivo.
Principio di co-towering ante litteram
La direttiva della FCC si basava sulle lamentele degli utenti secondo cui era necessaria una posizione comune da cui trasmettere per le sette stazioni televisive esistenti nell’area di New York, in modo che le antenne riceventi non dovessero essere costantemente regolate.
600.000 dollari all’anno per l’utilizzo dell’antenna FM
La costruzione di una torre di trasmissione dedicata iniziò il 27 luglio 1950, con le trasmissioni TV e FM che iniziarono nel 1951 (sei emittenti pagavano un totale di 600.000 dollari annui per l’utilizzo della torre di 200 piedi/61 m, completata nel 1953.
L’era delle Torri Gemelle
L’allocazione delle stazioni nell’Empire State Building divenne un problema importante con la costruzione delle Torri Gemelle del World Trade Center alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70.

La delocalizzazione del 1971
La maggiore altezza delle Torri Gemelle – e quindi le maggiori performance diffusive – avrebbe infatti spinto nel 1971 nove emittenti a trasferirsi nel nuovo sito, anche alla presenza di un contratto sottoscritto fino al 1984 con la società di gestione immobiliare dell’Empire State Building.
L’11 settembre 2001
Gli attacchi dell’11 settembre che distrussero il World Trade Center e conseguentemente i centri di trasmissione sui lastrici, lasciarono la maggior parte delle stazioni della città senza un trasmettitore per dieci giorni, fino a quando la Torre Armstrong di Alpine, nel New Jersey fu temporaneamente riattivata.
Ritorno all’Empire State Building
Nell’ottobre 2001, quasi tutte le stazioni radio commerciali della città (sia televisive che radio) erano tornate di nuovo on air dall’Empire State Building, anche se in un rapporto commissionato dal Congresso sulla transizione dalla televisione analogica a quella digitale si affermava che il posizionamento delle stazioni radio sul grattacielo era considerato “problematico” a causa dell’oscuramento dato dagli edifici vicini (le Torri Gemelle avevano pochissimi edifici di altezza comparabile nelle vicinanze, quindi i segnali subivano poche limitazioni nella loro propagazione).

Il Condé Nast Building
Nel 2003, alcune stazioni FM furono trasferite nel vicino Condé Nast Building per ridurre il numero di radio che utilizzavano l’Empire State Building. Nel frattempo, undici stazioni televisive e ventidue stazioni FM avevano firmato contratti di locazione di 15 anni nell’edificio entro maggio 2003, in quanto ci si aspettava che nel frattempo sarebbe stata costruita una torre di trasmissione più alta a Bayonne, nel New Jersey o a Governors Island, con l’Empire State Building utilizzato come backup poiché le trasmissioni del segnale dall’edificio erano generalmente di qualità inferiore.
One World Trade Center
Solo in seguito alla costruzione del One World Trade Center alla fine degli anni 2000 e all’inizio del 2010, alcune stazioni televisive hanno iniziato a spostare lì le loro strutture trasmissive.
L’attuale occupazione dell’Empire State Building
A partire dal 2021, l’Empire State Building ospita le stazioni televisive WABC-7, WPIX-11 , WXTV-41 e WFUT-68 e le emittenti radio FM WINS-92.3, WPAT-93.1, WNYC-93.9, WPLJ-95.5, WXNY-96.3, WQHT-97.1, WSKQ-97.9, WEPN-98.7, WHTZ-100.3, WCBS-101.1, WFAN-101.9, WNEW-FM-102.7, WKTU-103.5, WAXQ-104.3, WWPR-105.1, WQXR-105.9, WLTW-106.7 e WBLS-107.5. (G.M. per NL)