Radio 4.0. Ibridizzazione piattaforme: visual radio su smart tv. Partono i test

Nell’ambito del progetto Radio 4.0 promosso da Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico) e da 22HBG, sono iniziate le sperimentazioni per la veicolazione di contenuti visual radio su tv smart attraverso protocolli di ultima generazione finalizzati alla piena integrazione di elementi eterogenei audio/video/testo. “Di fatto è un passo ulteriore nel processo di […]
Radio 4.0. Come rendere la propria emittente multipiattaforma attraverso i voucher ex dd Mise 24/10/2017

Si profilano le prime opportunità concrete in relazione al decreto direttoriale 24/10/2017 del Ministero dello Sviluppo Economico con il quale sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione e l’erogazione del contributo tramite voucher alle micro, piccole e medie imprese per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico. […]
Consultmedia circolare 07112017 opportunità per voucher investimenti per digitalizzazione delle pmi (completa)

Consultmedia circolare 07112017 opportunità per voucher investimenti per digitalizzazione delle pmi (completa)
Radio 4.0. Sorpresa: con la visual radio nasce l’esigenza di nuove figure professionali e servizi

L’ibridizzazione radiofonica e la multipiattaforma importano anche nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti per giovani e meno giovani. Dopo l’iniziale euforia chi sta sperimentando la visual radio (qualcuno meno tecnicamente la definisce “radiovisione”), in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento) si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari telegenico […]
Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l’approccio tecnologico neutrale salverà la radio

I punti fermi: la multipiattaforma, cioè la tendenza della radio a presidiare più piattaforme eterogenee distributive dei propri contenuti per esigenze contingenti (progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone) e strategiche (opportunità bisensoriali); la radio ibrida, ovvero l’impiego di più vettori per garantire il raggiungimento dell’utenza in attesa del carrier unico in un ambiente totalmente IP, […]
Radio, USA: confronto sempre più acceso per controllo cruscotto auto, crocevia del futuro 4.0

Con l’ingresso dell’entertainmen multipiattaforma sul cruscotto dell’auto interconnessa muteranno inevitabilmente anche gli equilibri di mercato ed i rapporti tra la radio e l’automobilista. Al Radio Show 2017 di Austin, negli USA, dove l’attenzione sulla crisi della radio classica (perdita della generazione Z, concorrenza da parte dei SOD e in generale degli OTT, superamento del modello […]
Radio 4.0. Ellis (già tecnologo Ford): broadcasters devono controllare cruscotto auto. Ford ha già soppresso CD a favore di streaming radio

John Ellis – fondatore e managing director di Ellis & Associates, già manager Motorola e poi tecnologo globale di Ford, che ha supportato nello sviluppo della piattaforma Sync (il sistema di connettività, informazione e intrattenimento captive Ford, che consente di gestire mediante comando vocale una serie di funzionalità, quali musica, navigatore, chiamate telefoniche in entrata […]
Tlc & Web. Iliad 4° operatore italiano. 1 Mld di investimenti per connessioni mobili sostanzialmente flat. Circolo virtuoso per utenti e servizi

L’operatore di telefonia francese Iliad (Free Mobile) scalda i motori per l’ingresso come quarto operatore italiano infrastrutturato (cioè dotato di rete di distribuzione del segnale propria) insieme a Tim, Vodafone e Wind. Questo periodico era stato tra i primi ad anticipare l’ingresso nel Belpaese della società che fa capo all’imprenditore Xavier Niel, che nel nel […]
Radio digitale. Norvegia, broadcasters: bene transizione da FM a DAB+, ma ideale è connubio con IP

Pur tra grandi difficoltà collegate alla già segnalata difficoltà degli ascoltatori a metabolizzare la nuova tecnologia digitale, procede la digitalizzazione della radio da parte della Norvegia (già all’attenzione della cronaca tecnologica in queste settimane per la costruzione del più grande data center del mondo). Il processo posto in essere in questa forma per la prima […]
Tlc. 5G e connected car rischiano ritardo: UE vs governi nazionali su durata diritti uso frequenze

La proposta della Commissione Europea per portare almeno a 25 anni, rispetto agli attuali 15-20, la durata delle licenze d’utilizzo dello spettro radio ha ricevuto un secco no dall’Estonia. Negazione che ora rischia di rallentare anche i piani di sviluppo del 5G, che potrebbe riverberarsi sullo sviluppo delle connected car (che a sua volta si […]