Consultmedia circolare 04052023 su comunicazione annuale 2023 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi

Consultmedia circolare 04052023 su comunicazione annuale 2023 ex art. 11 delibera Agcom 666-08-CONS e smi
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Tv. Osservatorio sulle Comunicazioni 1-2023: ascolti 2022 in flessione vs 2021. prosegue trend negativo tv lineare a favore dello streaming

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato nei giorni scorsi l’Osservatorio sulle Comunicazioni 1-2023 relativo all’ultimo trimestre 2022. Relativamente al settore televisivo, gli ascolti medi giornalieri dell’ultimo trimestre (ottobre-dicembre) dell’anno mostrano, rispetto al corrispondente periodo del 2021, una flessione del 4,6% (da 9,15 a 8,82 milioni) nel giorno medio. Un simile andamento si registra […]
Radio. TER, Rai, Mucciante, ascolti: ora di una nuova rilevazione con tutti i protagonisti del mercato, editori, pubblicitari, inserzionisti

Mucciante (Radio RAI) “L’indagine TER sugli ascolti radiofonici sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma. Per questo è necessario adottare al più presto la soluzione indicata da AgCom con il cosiddetto modello “Joint Industry Committees”. Mucciante: ora di […]
Web. Protezione dei minori. Nuove regole Agcom per rimuovere i video dalle rete

Il Consiglio dell’Autorità, con Delibera n. 76/23/CONS, ha approvato l’avvio di una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di programmi, video generati dagli utenti o comunicazioni commerciali audiovisive dirette al pubblico italiano e veicolate da una piattaforma il cui fornitore è stabilito in un altro Stato membro. Al centro dell’intervento la protezione principalmente […]
Consultmedia circolare 20042023 su modifiche Linee guida definitive procedure selezione per assegnazione diritti uso reti bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+

Consultmedia circolare 20042023 su modifiche Linee guida definitive procedure selezione per assegnazione diritti uso reti bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+
Radio. Pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida per le procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per i consorzi radio locali

Come anticipato nei giorni scorsi da questo periodico, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida sulle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+. La genesi L’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità […]
Radio e Tv. Fermento europeo su prominence SMAV IG. Broadcaster non possono perdere treno per esposizione preferenziale su device smart

E’ in corso una grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT. Ma cosa sono i SMAV IG? E siamo sicuri di aver compreso veramente cosa si intende per OTT? […]
Cosa sono le posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo? Agcom lo spiega nelle linee guida sottoposte a consultazione

“Chiarezza e trasparenza circa la metodologia da utilizzare nella valutazione delle posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo”. È questo l’obiettivo che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vuole perseguire con le Linee Guida che il Consiglio dell’Autorità, relatore il Presidente Giacomo Lasorella, ha approvato all’unanimità, sottoponendole a consultazione pubblica, nella seduta del […]
Radio. Linee guida definitive procedure assegnazioni diritti d’uso a consorzi DAB locali: perché si sta seminando il panico?

Venerdì (giorno ormai deputato alle novità ministeriali) sono state pubblicate le attese Linee guida definitive per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso alle società consortili DAB+ partecipate da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. E immediatamente si è seminato il panico nel settore. Come se tutto fosse imprevisto. Va detto che […]