Radio digitale. Busi (22 HBG): multipiattaforma ed aggregatori il binomio del futuro (dietro l’angolo)

Nell’ambito della radio digitale, su tutte, due sono le parole che più si rincorrono da mesi: radio ibrida ed aggregatori. Due termini distinti ma intrinsecamente connessi. Con la prima intendiamo la radio declinata su più piattaforme distributive (FM, IP – anche nelle sottopiattaforme Incar e Smart Tv -, DTT, DAB+) con l’evidente intento tattico di […]
DTT & Radio. Esplode l’audiografica mentre la radio IP bussa

Continua ed anzi si intensifica la tendenza delle emittenti radio a domiciliarsi sul DTT. La scelta discende dalla constatazione che da almeno un ricevitore FM/AM presente nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% in progressiva, rapida, diminuzione. Ciò significa che mentre sul 100% delle autovetture prodotte da […]
Radio digitale. TuneIn, target: aggregatore mondiale. Hermalyn per concludere partnership internazionali

TuneIn, il principale aggregatore di flussi audio streaming e on-demand del mondo, ormai proiettato verso 150.000 tra radio, servizi sport live e news, con 5,7 mln di podcast e audiolibri per 60 mln di utenti, vuole diventare il dominatore del mercato e per conseguire l’obbiettivo annuncia la nomina di Michael Hermalyn (ex CBS) come responsabile […]
Radio. Il ricevitore FM scompare dagli scaffali della gdo e i produttori cominciano a valutare la cessata produzione del “transistor”

C’è un illustre desaparecido nei punti vendita di elettronica. Si tratta del ricevitore radio, sia nella sua declinazione tradizionale (il vecchio “transistor”) che in quella dell’autoradio. Nelle catene della grande distribuzione elettronica organizzata, così come in quella generalista, se si vuol acquistare un ricevitore FM, ormai occorre chiedere al commesso dove i pochissimi modelli disponibili […]
Radio. Perché gli aggregatori (evoluti) salveranno le emittenti da un bagno di sangue

E’ assolutamente inutile che le emittenti investano denaro nello sviluppare app per l’ascolto in streaming delle proprie trasmissioni sui vari device con tecnologie eterogenee. A parte la necessità di un continuo aggiornamento e i sempre maggiori vincoli per l’accesso agli store dei sistemi operativi (Apple in primis), va detto che è impensabile che un utente […]
Radio. Digital Audio: nuova (grande) opportunità di business per le emittenti multimediali

Le strategie di comunicazione dei Brand sono sempre più orientate agli investimenti in ambito digitale: lo scorso anno 2.36 miliardi di Euro, il 30% della spesa pubblicitaria italiana, sono confluiti sulla Rete a fronte di 384 milioni di euro investiti sulla Radio. (fonti IAB, osservatori.net, Nielsen). Il medium radiofonico ha finora intercettato solo una minima […]
DTT. Boom di radio sul digitale terrestre: ecco il quadro dell’ibridizzazione

Continua incessante, su ogni area del territorio nazionale, lo sbarco di emittenti radiofoniche sul digitale terrestre televisivo. La motivazione è duplice: da una parte sopperire al progressivo depauperamento del parco ricevitori FM indoor, dall’altro integrare contributi visivi nella direzione dell’ibridizzazione del medium radiofonico sia quanto a piattaforme distributive che sul piano contenutistico. Relativamente all’ascolto entro […]
Radio. La 4.0 sarà costituita da contenuti originali non replicabili da un software

La prospettiva del default del gigante radiofonico statunitense iHeartMedia sta facendo riflettere sulla mutazione del medium in corso negli USA (e non solo). In un futuro che, a seconda degli angoli di visuale, si definirà entro 5-15 anni, tra ibridazione della radio, cambiamento delle logiche commerciali-contenutistiche e definitivo abbandono delle infrastrutture proprietarie via etere, non […]
Radio digitale. Il fascino (in)discreto degli aggregatori

Di recente si è accesa la discussione sugli aggregatori, piattaforme informatiche cui gli ascoltatori accedono mediante app o via desktop trovando in un’unica icona i contenuti delle radio che vi hanno aderito. In quale ambiente si collocano? Quali esigenze della Radio soddisfano? È sufficiente riunire flussi streaming per competere efficacemente nel contesto digitale? Ribadendo che […]
Radio. Ecco i 5 cambiamenti del medium nei prossimi 5 anni

Come sarà la radio del futuro? Lo spiega Consultmedia (struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico collegata a questo periodico) in un report articolato in 5 punti, di cui pubblichiamo alcuni estratti. La radio che ascolteremo, vedremo e “leggeremo” nei prossimi anni (cinque) sarà anzitutto ibrida (1° punto di rottura sulla continuità), cioè […]