Radio. La moltiplicazione di un brand radiofonico conduce a distorsioni nelle indagini d’ascolto con metodo CATI? Se sì, in che misura?

brand radiofonico

Media Progress: Il reimpiego areale di un brand radiofonico noto a livello nazionale può influenzare notevolmente i risultati di un’indagine d’ascolto a causa dell’amplificazione generata, che può distorcere la percezione dell’ascoltatore e quindi dell’intervistato in un’indagine basata sul ricordo, come quella attinente al metodo CATI. L’influenza del reimpiego può favorire sia il brand principale che […]

Radio. Analisi d’ascolto: pubblicati i dati dell’ultima indagine TER relativi al 1° semestre 2024. Considerazioni sulla comparazione con 2023

antenne ter 1° semestre 2024 - Radio. Analisi d'ascolto: pubblicati i dati dell'ultima indagine TER relativi al 1° semestre 2024. Considerazioni sulla comparazione con 2023

Il 1° semestre 2024 è il penultimo atto di esistenza dell’indagine TER, curata da ERA (Editori Radiofonici Associati, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio), che concluderà la sua vita di curatore diretto della rilevazione dal 2025, quando il testimone passerà alla Audiradio srl, di cui ERA srl è socia (insieme ad UNA, rappresentanza dei centri […]

Radio. Avrebbe senso un formato hippie nel 2024? Il caso (non isolato) di WHPY, stazione che fa vivere era figli dei fiori anche ad under 40

hippie radio

Hippie Radio: può, nel 2024, una stazione dedicata ai figli dei fiori riscuotere successo anche tra gli under 40? Esaminando i casi, nemmeno tanto singolari, di WHPY e WYGI, che, trasmettendo (via etere) musica anni 60, 70 ed in parte ’80, hanno intercettato un pubblico ed un’utenza pubblicitaria (forse) impreviste, la risposta sembrerebbe affermativa. Come […]

Cosa resterà del TER?

del ter

Non certo il ricordo delle premesse per la risoluzione dei problemi che avevano portato al default della prima Audiradio e le promesse di un’indagine trasparente, moderna, aperta a tutti gli editori. Del TER, piuttosto, sarà ricordata l’inutilità delle tensioni del 2022 e del 2023 con RAI, che hanno danneggiato enormemente le relazioni tra i soci […]

Radio. Indagini ascolto: watermark in processori audio sarà meter? Iniziata anche in Europa sperimentazione (già da tempo condotta in USA)

watermark

L’impiego di un watermark nel flusso audio elaborato dai processori delle emittenti radio potrebbe consentire ad un meter PPM (portable people meter) di rilevare con estrema affidabilità l’audience radiofonica senza alterare il suono della stazione come con altri marcatori univoci del contenuto. Già pronte 18 integrazioni certificate, tra cui quelle per gli apparati Omnia, Orban e […]

Tv. Continua la flessione della tv lineare via etere. Lo certifica anche l’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2024: -2,6% nel 2023 vs il 2022

Osservatorio 1/2024 Agcom

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sulle comunicazioni (1/2024) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel settore della televisione lineare nel suo complesso, gli ascolti medi giornalieri relativi all’intero 2023 mostrano, rispetto al 2022, una flessione del 2,6% nell’“intero giorno” (da 8,44 a 8,22 milioni di spettatori). Giù anche il prime time Un andamento analogo (-2,5%) si […]

Radio. TER non esiste più: via la nuova ERA. Ottino (GEDI) nuovo presidente, esce Silvestri (Radio 24). La società sarà socia di Audiradio.

ERA

Primo passo (formale) per la sostituzione del MOC (Media Owner Committee) TER nel JIC (Joint Industry Commitee) Audiradio: ERA – Editori Radiofonici Associati – sarà la nuova denominazione della s.r.l. Tavolo Editori Radio. La quale dismetterà il ruolo di gestore dell’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico a favore della newco Audiradio, di cui diverrà socia insieme ad […]

Audio. Edison Research: giovani hanno ascoltato audio online per gran parte della vita. Per loro è normale. Ma solo 5% li separa da 35-54enni

35-54enni

Audio. Nuovo picco dell’ascolto in streaming negli Stati Uniti: 218 mln di americani (il 76% della popolazione) ha ascoltato contenuti via IP nell’ultimo mese. Solo il 5% separa i 35-54enni dai 12-24enni. Pratica abituale Per il crescente numero di persone che fruiscono di contenuti audio, la pratica è diventata abituale: sette americani su dieci di […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER