Tv. La guerra di Sky verso Dazn per i diritti sportivi si sposta avanti all’Antitrust coinvolgendo Tim. Che respinge le accuse del gruppo tv

sky all'antitrust

Quanto sia importante per l’economia di Sky la vicenda dei diritti sportivi finiti a Dazn lo si desume anche da cosa sta succedendo in queste ore. L’ex titolare del pacchetto sportivo di Serie A si è infatti messo di traverso nel successivo accordo di distribuzione concluso da Dazn con Tim, denunciandolo all’Antitrust. Sky all’Antitrust: l’accordo […]

OTT. Sanzione 10 mln a Apple da Agcm per pratiche commerciali ingannevoli e aggressive. Sul banco messaggi promozionali iPhone e rifiuto assistenza in garanzia

apple

Sotto accusa da parte della Agcm i messaggi promozionali di Apple su capacità resistenza ad acqua di diversi modelli di Iphone e rifiuto assistenza in garanzia su prodotti danneggiati. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro le società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. per due distinte […]

Web. E-commerce. Agcm sanziona altri soggetti per buy and share. Non consegnavano i prodotti venduti su internet, né rimborsavano

buy and share

Gli operatori vendevano online con modalità buy and share, una diversa declinazione dell’antico schema Ponzi. Accertata pratica commerciale aggressiva e ingannevole. Chiuso un procedimento per mancata consegna dei prodotti venduti sul web. Buy and share L’Antitrust ha concluso tre procedimenti istruttori nei confronti delle società Smart Shopping (www.smart-shopping.it), Pricerus Group (www.pricerus.com) e delle imprese individuali Sharazon […]

OTT. Connected car. Google rifiuta integrazione app in Android Auto: Agcm avvia istruttoria per abuso posizione dominante e manda GdF nelle sedi italiane

Android Auto

Google finisce nuovamente nel mirino dell’Antitrust (questa volta italiana) per abuso di posizione dominante: aveva rifiutato di integrare un’app nella piattaforma Android Auto, punto di snodo cruciale nelle connected car, mercato che nel 2025 varrà 270 miliardi di euro. Nella riunione dell’8 maggio 2019 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato l’avvio di […]

Si chiama Buy & Share. Ma è il solito schema Ponzi

buy & share

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso sei istruttorie nei confronti di e-commerce player attraverso la formula cd. Buy & Share. Tali operatori avevano promosso offerte commerciali (eterogenee) con cui i consumatori venivano invitati ad “acquistare” prodotti ad un prezzo particolarmente scontato, versando immediatamente il prezzo (ridotto) richiesto, salvo poi dover attendere, per […]

Tv. Sky e Mediaset cambiano idea: la piattaforma R2 torna al Biscione perche’ l’Antitrust difficilmente darebbe l’ok. Ma la spiegazione non convince

r2

Mediaset e Sky hanno comunicato che “a seguito dell’evoluzione dell’istruttoria dell’Autorità Antitrust (“Agcm”) relativa all’acquisizione della società R2 da parte di Sky Italia, appare ormai improbabile che l’Agcm possa concedere un’autorizzazione incondizionata come invece previsto dagli accordi sottoscritti tra le parti”. Nel comunicato si ricorda che la cessione di R2, piattaforma erogatrice esclusivamente di servizi […]

Tv. DAZN “quando vuoi, dove vuoi” non era vero. Antitrust sanziona per pratiche commerciali scorrette: 500.000 euro.

DAZN

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria relativa al servizio pay tv IP DAZN, avviata nel mese di agosto 2018 nei confronti di Perform Investment Limited e Perform Media Services S.r.l., accertando due pratiche commerciali scorrette e irrogando alle società sanzioni per complessivi 500mila euro. L’Autorità antitrust ha infatti rilevato che le […]

Tlc. Agcm contesta a Telecom Italia possibili ulteriori condotte anticoncorrenziali su banda ultralarga

banda ultralarga - Tlc. Agcm contesta a Telecom Italia possibili ulteriori condotte anticoncorrenziali su banda ultralarga

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha esteso l’oggetto del procedimento avviato nel giugno dello scorso anno nei confronti della società Telecom Italia S.p.A., per accertare possibili violazioni all’art. 102 TFUE, in relazione alla “possibile strategia abusiva volta a ostacolare l’ingresso del nuovo concorrente infrastrutturale nei servizi di comunicazione a banda ultralarga”. L’ampliamento dell’oggetto […]