Radio Belgio: nuovo governo sposta switch-off FM/DAB+ a 2035: preoccupa pubblico anziano. Locali insorgono: così favoriti i grandi editori

Il nuovo ministro dei Media del Belgio, Cieltje Van Achter, al servizio della lobby dei broadcaster FM? Le emittenti locali fiamminghe: vuole spostare dal 2031 al 2035 lo switch-off FM/DAB+IP solo per favorire la rendita di posizione delle grandi stazioni, che vivono nel castello della modulazione di frequenza. Uno studio commissionato dal precedente governo belga […]
Radio. Anche la Turchia adotta il DAB+ come standard per la radio digitale via etere. Decisione annunciata il 13/02 in occasione del WRD

Grazie alla capacità di multicasting del DAB+, Istanbul (Turchia) potrà contare da subito su centinaia di nuovi programmi radiofonici: un traguardo rilevante in una città dove le frequenze FM disponibili sono ormai esaurite. Dodici emittenti, tra cui Alem FM, Best FM e TRT-Haber, hanno già avviato trasmissioni sperimentali dalla Torre di Camlıca, struttura che ospita […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Agcom, delibera 316/24/CONS: indagine conoscitiva su DAB+. Al vaglio radio ibrida, obblighi dotazione automotive e revisione soglia CU

Agcom (delibera 316/24/CONS): “Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (…) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali misure incentivanti a tale riguardo”. Del resto, sulle orme della Svizzera, anche la Francia “spegnerà in due fasi la FM partendo dal 2027 e concludendo […]
Media. Rapporto BIG (5) FY2023 smentisce convinzione che trend investimenti pubblicitari radio non sia allineato ai principali paesi europei

Report Investimenti pubblicitari BIG(5) FY2023: la Radio di flusso mantiene una quota del 4,1% in Italia (400 milioni di euro, +6,0% nel 2023) e del 6,2% in Spagna (460 milioni, +3,2%). La Televisione lineare si conferma ancora un mezzo rilevante in Italia e Spagna con una quota rispettivamente del 36,8% (3,6 miliardi di euro nel […]
Tv. Studio RTL AdAlliance attesta dominio europeo della tv per fruizione video, ma evidenzia pericolosa sopraffazione da eccesso contenuti

Studio di RTL AdAlliance (Lussemburgo) conferma tendenze in atto: la tv è il device preferenziale per la fruizione di video, ma gli utenti sono sempre più sopraffatti dall’enorme somministrazione di contenuti. Prominence (semplicità e prossimità), richiamo del brand (fiducia) e suggerimenti saranno sempre più importanti nel futuro. Sintesi RTL AdAlliance, l’international media sales house del gruppo […]
Radio. DAB: al WorldDAB Summit 2023 di Monaco di Baviera si parla del primo utilizzo italiano della radio digitale via etere per un’emergenza

E’ in corso a Monaco di Baviera (Germania) il WorldDAB Summit 2023, evento annuale di WorldDAB, l’associazione industriale globale per la definizione e la promozione della radio digitale via etere. WorldDAB Summit 2023 “Riunendo i professionisti del settore radiofonico, WorldDAB fornisce conoscenze e competenze che aiutano i paesi ad adottare ed implementare con successo la […]
IA. Confartigianato: lavoratori nel settore delle comunicazioni più esposti all’Intelligenza Artificiale. Analisi di un rapporto sul tema

Confartigianato: in Italia le professioni più esposte allo sfruttamento intensivo dell’Intelligenza Artificiale sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, passando per i dirigenti amministrativi e commerciali. A rischio anche gli specialisti delle dottrine commerciali e dell’amministrazione, quelli di scienze e ingegneria ed i dirigenti della […]
Radio e Tv. Belgio, RTBF.be: tra 5 anni spegnimento DTT, FM e DAB+. Tutto su IP entro 2030. Strategia: indirizzare tutte le risorse per il web

Annuncio shock di Radio-Télévision Belge de la Communauté Française (RTBF.be), l’emittente radiotelevisiva pubblica della regione meridionale francofona del Belgio (le altre sono: VRT, in lingua olandese e BRF, in lingua tedesca): digitale solo IP, via FM, DAB+ e DTT tra il 2027 e il 2030. Obiettivo: indirizzare tutte le risorse economiche per le soluzioni IP […]
Tv. RTL Group vende le attività tv in Belgio a DPG Media e prepara la fusione con Talpa Network in Olanda: in arrivo nuova realtà crossmediale

RTL Group, dopo la vendita di M6, cede anche le attività televisive in Belgio a DPG Media e Rossel. Nel frattempo, in Olanda, il gruppo stringe un accordo con Talpa Network per contrastare l’avanzata degli OTT. Nuovi sviluppi per RTL Group RTL Group, azienda lussemburghese leader nel settore radio-televisivo, torna a far parlare di sé. […]