Web. Calo del traffico dei siti per colpa della I.A. Effetti su pubblicità: come devono reagire editori? Quali i nuovi modelli di business?

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze, video e community: ecco le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital adv, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. […]
Radio. WorldDAB Automotive 2025: broadcaster uniti a Madrid per affermare la centralità della radio nel cruscotto delle automobili connesse

WorldDAB Automotive 2025: l’evento di Madrid rafforza il fronte compatto tra operatori pubblici e privati per garantire la preminenza della radio broadcast nei veicoli digitali, con focus su DAB+, hybrid radio e ruolo strategico dell’automotive. E lancia l’allarme: gli ascoltatori continueranno a volere una radio gratuita, semplice e facilmente accessibile in auto e sia broadcaster […]
Media. Ci sarà pure un giudice a Berlino. C’è di certo in Virginia e ha stabilito che Google ha monopolizzato il mercato a danno della radio

Un giudice distrettuale statunitense, Leonie Brinkema, presso l’Eastern District della Virginia, ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente i principali mercati pubblicitari online a danno degli altri media. La decisione (coerente con altri provvedimenti adottati da giudici americani su altri aspetti dell’attività dell’OTT) è stata esaltata dalla National Association of Broadcasters (NAB), l’ente esponenziale degli editori […]
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS

Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall’estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di piattaforme statunitensi come Google, Meta e X in Europa. L’industria automobilistica sembra sempre più orientata a spingere gli utenti verso il consumo di contenuti audiovisivi […]
Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello specifico). Sintesi Google ha recentemente avviato una partnership con le organizzazioni giornalistiche canadesi che porterà un contributo annuale di 100 milioni di dollari canadesi (circa […]
OTT. Meta fa emergere i dati reali di fatturato di Facebook Italia, mentre la stretta del Fisco si fa sentire

Di fronte agli accertamenti del Fisco che hanno visto coinvolto il gruppo Meta negli ultimi anni, il colosso che controlla i social network Facebook e Instagram, nonché le chat Messenger e WhatsApp sembra essersi finalmente deciso che l’unica strada percorribile sia quella della trasparenza. Ricavi dichiarati in Italia E così, di anno in anno, Facebook […]
OTT. Spotify punta all’efficienza licenziando 600 dipendenti: “Il cambiamento è l’unica costante”

Spotify segue il trend lanciato dalle big tech: anche l’OTT svedese ha deciso di ridurre del 6% la sua forza lavoro. Il 2023 segna, già dal suo inizio, un nuovo capitolo per il colosso dello streaming, che ha previsto 600 licenziamenti per rientrare dei costi. Il ceo dell’OTT Daniel Ek ha annunciato anche uno stravolgimento […]
Web. Nuova stretta su Meta: ddl USA a tutela degli editori e patteggiamento pari a 725 mln $ per violazioni privacy UE

Meta Platforms è nuovamente nel mirino del legislatore USA e dei garanti privacy UE. Il Congresso americano, infatti, sarebbe in procinto di approvare un disegno di legge che permetta agli editori di trattare collettivamente con le big tech per ottenere il pagamento dei contenuti utilizzati sulle piattaforme di proprietà. Tale legge, qualora venisse approvata, avrebbe […]
OTT. Quando la lentezza costa più di 100 milioni. Bocciate le sanzioni Agcm a Apple e Amazon

Il Tar del Lazio boccia la maxi sanzione di Agcm ai danni di Apple e Amazon, accogliendo due delle censure presentate dalle big tech in sede di ricorso. In particolare, il tribunale amministrativo ha motivato la decisione da un lato, con l’eccessivo lasso di tempo lasciato trascorrere dal Garante tra l’acquisizione delle informazioni necessarie e l’avvio dell’istruttoria. […]
OTT. Netflix services Italy: finalmente un OTT che fattura tutto nel nostro paese?

Come tante altre big tech, anche Netflix può contare su una filiale italiana con cui controlla il proprio business nel paese. E come le tante altre (per non dire tutte) società del settore, anche quella di Reed Hastings ha sempre usufruito del ben noto meccanismo dei trasferimenti infra-gruppo. Da quest’anno, però, le cose dovrebbero cambiare, come promesso dall’OTT. Infatti, […]