Milano: 230 stazioni in elenco sull’autoradio, di cui 50 con nomi con caratteri speciali. Ora la scelta per l’utente diventa un problema

230 stazioni tra FM e DAB+ a Milano (ma a Roma poco cambia): un eccesso di offerta che disorienta gli utenti i quali (come accade in tv con la scansione sequenziale del telecomando) si limitano a scorrere le prime 30. Così, molte emittenti scalano l’elenco anteponendo caratteri speciali al nome. L’uso di questi caratteri, tuttavia, […]
Radio. Mentre misure su prominence latitano, automotive e OTT proseguono a colonizzare il cruscotto. Via a Samsung Auto e a TuneIn + Visteon

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari dotate di testata giornalistica e di un’autorizzazione amministrativa) rimane sullo sfondo mentre le piattaforme over the top (OTT), le big tech e l‘automotive proseguono incessantemente nella strategia per il controllo delle centrali di somministrazione dei contenuti audio/video sui device connessi indoor ed […]
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]
Radio. Ipocrisia automotive: brevetto Ford per mantenere AM su veicoli elettrici. Sistema ibrido convertirà su IP ove ricezione OM ko

L’infinita guerra tra automotive, broadcaster e politica USA sull’obbligo di preservare la ricezione di stazioni radiofoniche in banda AM sulle automobili elettriche (secondo l’industria automobilistica, incompatibili con la dotazione di autoradio in onde medie per via dei disturbi ad esse arrecate) si arricchisce di un nuovo capitolo, con una soluzione brevettata da parte di Ford. […]
OTT. Dopo BMW, anche Audi porta sport video in auto (con DAZN). Mentre prominence resta un obiettivo, automotive disintermedia i broadcaster

Audi e DAZN (in partnership) seguono la strategia di BMW di cui abbiamo parlato solo pochi giorni fa: portare i contenuti sportivi video sulle automobili. Un ulteriore, allarmante, passo avanti dell’automotive verso la disintermediazione dei broadcaster dal dashboard dell’auto. Sintesi Audi segue la strategia di BMW ed integra DAZN nei propri sistemi di bordo, segnando […]
Radio. Disintermediazione autoradio: automotive testa possibilità di diventare fornitore di contenuti (o gatekeeper). BMW con Bundesliga

Mentre si attende che l’Agcom pubblichi il primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) per garantire la prominence dei media radiotelevisivi (Delibera 390/24/CONS), le case automobilistiche accelerano la loro trasformazione in distributori diretti di contenuti. BMW, con l’integrazione dell’app Bundesliga nei suoi sistemi di infotainment, esemplifica la tendenza crescente a selezionare e somministrare servizi, […]
Autoradio AM: tira una brutta aria negli USA con l’amministrazione Trump. Il neopresidente potrebbe essere favorevole, ma il ceo di Tesla no

L’AM Radio for Every Vehicle Act, cioè l’obbligo di preinstallazione di autoradio AM su qualsiasi veicolo, rischia di finire nel cestino con l’amministrazione Trump su suggerimento di Musk? Il Congresso valuta i costi del mandato per preservare i dispositivi di ricezione OM (autoradio AM) sulle auto di nuova produzione, mentre il dibattito infuria tra case […]
Audio. Marco De Domenico: l’I.A. mi spaventa come speaker e doppiatore, ma ormai c’è ed occorre conviverci, conoscendola e sfruttandola

Dopo le reazioni allarmistiche iniziali, quale è, oggi, il rapporto tra speaker e doppiatori con l’intelligenza artificiale? Newslinet ne ha parlato a fondo con Marco De Domenico, esaminando i pericoli, le opportunità e comunque la necessità di scendere a patti con uno strumento che esiste ed evolverà sempre di più (e molto velocemente). Sintesi Marco […]
Radio. Conflitti codici PI e gestione metadati: cosa è cambiato da allarme estate 2024? Operatori si sono attivati per risolvere problema?

L’estate scorsa NL lanciava l’allarme dei conflitti dei codici PI e dell’errata gestione dei metadati sulle autoradio digitali e sui device connessi, portando alla luce un grave problema che inficiava la corretta identificazione (e spesso la sintonizzazione) di stazioni radiofoniche. Da allora cosa è cambiato? La nostra testata, insieme ad Armando Finocchi ed a Massimo […]
Radio. Braccio di ferro automotive/broadcaster USA per autoradio AM: BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo non cedono

Negli Stati Uniti, il destino dell’autoradio AM è al centro di un acceso dibattito tra case automobilistiche e broadcaster. Otto produttori (BMW, Ford, Mazda, Polestar, Rivian, Tesla, Volkswagen e Volvo) hanno deciso di eliminare l’autoradio AM dai cruscotti di alcuni modelli elettrici, puntando su soluzioni streaming, citando problemi tecnici. Al contrario, marchi come Nissan, Hyundai, Kia, […]