Radio. Contenuti senza confini: perché oggi l’identificazione univoca è strategica. La presenza di tutto dappertutto amplifica l’esigenza

Via IP tutti accedono a tutto e quindi la sovrapposizione di contenuti audio, video, testuali – in epoca analogica occasionale e tollerabile -, diventa oggi una certezza con riflessi importanti sullo nascita e lo sviluppo di un prodotto. Sintesi Nell’ecosistema digitale attuale, dove via IP “tutti accedono a tutto”, la sovrapposizione di contenuti audio, video […]
Il diritto alla visibilità dei SIG su smart TV, smart speaker, sistemi automotive ed aggregatori con le nuove linee guida sulla prominence

L’attesissima approvazione delle nuove linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (ex Del. 390/24/CONS) sull’accessibilità dei Servizi di Interesse Generale (SIG) – e quindi sulla loro visibilità in mezzo a migliaia di contenuti simili – mira a restituire centralità ai canali radio e TV di (supposto) preminente rilievo pubblico (perché munite di autorizzazione e […]
I.A. 86% delle risposte dell’intelligenza artificiale viene da brand-owned content. Recensioni e social pesano solo l’8%, news & forum il 6%

Con l’86% delle citazioni nei risultati generati dall’I.A. che provengono da fonti controllate da portali strutturati, autorevoli e qualificati (social e forum crollano colpiti dall’emarginazione dell’intelligenza artificiale), la strategia di brand-owned content (i contenuti digitali di cui un soggetto ha il pieno controllo editoriale, tecnico e distributivo — cioè che possiede e gestisce direttamente, senza […]
Ipotesi acquisto GEDI da parte di Ant1: se il modello ellenico incontrasse la radiofonia italiana sarebbe opportunità o shock di sistema?

La possibile acquisizione di Radio DeeJay, Radio Capital ed m2o (oltre a DeeJay Tv, al quotidiano La Repubblica ed alla concessionaria Manzoni) da parte dei greci di Ant1 Group aprirebbe un fronte inedito per la radiofonia italiana: il confronto tra il modello fluido e digitalizzato dei Kyriakou e la tradizione editoriale del gruppo GEDI.
Radio. Vendita gruppo GEDI: alienazione di Radio DeeJay, Capital ed m2o. Chi sono i greci di ANT1 Group in pole position per rilevare l’area?

La voce è ormai più di un’indiscrezione: il gruppo GEDI, controllato da Exor, avrebbe avviato un processo di vendita che non riguarda soltanto le due testate di punta, La Repubblica e La Stampa (fiore all’occhiello dell’avvocato Agnelli), ma anche il comparto radiofonico, raggruppato in Elemedia, cappello sotto il quale operano le stazioni nazionali Radio DeeJay, […]
Radio. Marchi, brand, format, layout, domini: processo disintermediazione reti broadcast aumenta attenzione (e contenzioso) sulla questione

Dalla frequenza al marchio, dal brand al format, passando per il layout: nell’ecosistema multipiattaforma il valore d’impresa migra dagli asset tecnico-infrastrutturali a nuovi elementi che diventano identità economica e presidio legale. Sintesi La disintermediazione delle reti broadcast e la distribuzione ibrida (FM, DAB+, DTT, sat, IP/OTT) spostano il baricentro del valore dalle frequenze e dagli impianti […]
Trionfo dei brand ubiqui nei due stream Audiradio: fisiologia del gioco non a somma zero o dimostrazione di un mercato ormai mutato?

I dati del 1° semestre 2025 pubblicati il 24/09/2025 dal nuovo rilevatore degli ascolti radiofonici Audiradio hanno suscitato, prevedibilmente, entusiasmo, delusione, dibattiti social e diverse interpretazioni, in particolare a riguardo della crescita di alcune emittenti sia nazionali che locali. Che, non raramente, avevano qualcosa in comune: brand ubiqui. Del resto, l’esplosione di alcuni marchi non […]
Radio. Tribunale di Genova: no all’utilizzo radiofonico non autorizzato dalla titolare del Teatro Ariston di Sanremo (associato al Festival) del relativo nome

In questi giorni è rimbalzata sulla stampa nazionale una recentissima ordinanza del Tribunale di Genova che ha inibito ad una stazione radiofonica locale che aveva assunto il nome Radio Ariston l’utilizzo dell’identificativo del celebre teatro di Sanremo, location dell’altrettanto noto Festival di Sanremo. Dato l’interesse di questo periodico per temi connessi all’impiego ed alla tutela […]
Radio. L’ascolto cambia: diffusione di device eterogenei riscrive durata singole sessioni praticamente in ogni ambiente. Con qualche sorpresa

Il fatto che la radio non si ascolti più solo dall’autoradio o dal ricevitore domestico, ma attraverso una galassia di device eterogenei, ha cambiato la durata dell’ascolto. Dagli smart speaker agli smartphone, dai cruscotti connessi alle smart TV, l’esperienza d’ascolto si è polarizzata tra fedeltà prolungata e consumo (molto) frammentato. Ecco il quadro di quanto […]
Autoradio. Il paradosso delle memorie: con 50 emittenti FM ricevibili, se ne preselezionavano 12. Con 230 DAB, quattro. O magari nessuna

Dal pieno utilizzo delle dodici memorie FM alla rinuncia delle preselezioni in DAB+: l’eccesso di scelta spinge l’utente a ridurre drasticamente le proprie preferenze, con conseguenze dirette sulla fidelizzazione del singolo programma. Nell’era analogica l’ascoltatore riempiva tutte le memorie dell’autoradio, selezionando con cura una dozzina di stazioni su un massimo di cinquanta ricevibili in modulazione […]
