Tv. Onnipresenza smart tv sta cambiando abitudini utenti che metabolizzando icone su home page e scelta a frecce dimenticano gli LCN lineari

Analisti: entro dieci anni gli LCN subiranno una enorme perdita di rilevanza, a fronte dell’esplosione del potere del content naming nella ricerca cross-platform (attraverso la barra di ricerca unica per contenuto e non per piattaforma). Le Smart TV sono ormai un asset centrale della fruizione audio/video in casa: cambiamenti profondi tra accesso, comportamento, ricerca tra […]
OTT. Streaming globale: crollo del 24% delle commissioni scripted tv nella prima metà del 2025. La fine del peak TV? E’ l’effetto gigantismo

Dopo anni di bulimia produttiva, gli streamer globali tagliano gli investimenti per la scripted tv (il macrosistema della fiction televisiva): il primo semestre 2025 segna un calo senza precedenti, con impatti differenziati per piattaforma e area geografica. E’ il segnale della fine della peak tv, la televisione on demand dai cataloghi sterminati, incessantemente alimentati. Sintesi […]
Radio e Tv. Del. 199/25/CONS: Agcom avvia istruttoria su misurazione audience digitali. Si apre stagione certificazione obbligatoria dati

Con la delibera 199/25/CONS, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato un procedimento esplorativo per uniformare la rilevazione delle audience su piattaforme digitali, con l’obiettivo di rafforzare la tutela del pluralismo e la trasparenza del mercato pubblicitario. Sintesi Agcom ha avviato, con la delibera 199/25/CONS, un’istruttoria volta a uniformare le metodologie di misurazione delle […]
Media. Agcom, relazione annuale 2025: radio e tv strette tra difficili e forzate innovazioni ed asimmetrie competitive con OTT e big tech

La Relazione annuale 2025 di Agcom fotografa un sistema mediatico sotto pressione: la TV lineare regge, ma l’on demand si afferma (anche grazie alla rapida diffusione della smart tv), mentre la radio fatica a digitalizzarsi quanto a distribuzione. Sullo sfondo cresce il peso sistemico delle big tech, che drenano pubblicità e governano i dati. Serve […]
Tv. Fiction in Nord Europa: pubcaster a tutta forza. I broadcaster pubblici nordici registrano il picco di commissioni scripted dal 2021

Nel vuoto lasciato dagli OTT, da tempo inviluppati da una crisi di crescita figlia del loro gigantismo, i pubcaster nordici, anticipando un probabile trend europeo, rilanciano la fiction continentale con modelli resilienti e cooperativi. Il pubblico, infatti, chiede sempre di più generi di qualità ad alta riconoscibilità e localizzazione narrativa. Sintesi Nel primo trimestre del […]
Broadcast e piattaforme FAST: convergenza rispettivamente per favorire reach incrementale e per trattenere utente nel proprio ecosistema OTT

Nel nuovo ecosistema audiovisivo, dopo che il numero di smart tv connesse ha superato quello delle tv esclusivamente DTT, broadcaster e piattaforme FAST/OTT, hanno obiettivi convergenti: espandere la portata dell’offerta e ridurre la tendenza dell’utente al nomadismo tra piattaforme. Così, l’integrazione dei canali lineari nei servizi FAST (Free ad-supported streaming tv, cioè le piattaforme streaming ad […]
OTT. Netflix integra i contenuti della prima rete TV francese TF1: vantaggio competitivo o mossa disperata?

Il 17 giugno 2025, un annuncio ha fatto scalpore a livello internazionale: il primo broadcaster privato di Francia, il gruppo TF1, renderà disponibili i suoi canali lineari e i suoi contenuti on-demand, tramite la piattaforma Netflix. Si tratta di qualcosa che NL aveva a suo modo previsto, ad esempio quando nel 2022 parlavamo del prossimo […]
WorldDAB 2025: la radio è grande, bella e resiliente. Ma dietro le quinte l’aria era diversa…

Chi ci legge sa che non risparmiamo mai critiche alla radio ed agli operatori, quando necessario. Ci si potrà contestare alcune posizioni assunte, ma è difficile accusarci di essere stati servi della Marchesa: alla stessa, quando è stato il momento, abbiamo detto che: “no, non va bene madama”. Così, dopo aver pubblicato il resoconto ufficiale […]
Radio. WorldDAB Automotive 2025: broadcaster uniti a Madrid per affermare la centralità della radio nel cruscotto delle automobili connesse

WorldDAB Automotive 2025: l’evento di Madrid rafforza il fronte compatto tra operatori pubblici e privati per garantire la preminenza della radio broadcast nei veicoli digitali, con focus su DAB+, hybrid radio e ruolo strategico dell’automotive. E lancia l’allarme: gli ascoltatori continueranno a volere una radio gratuita, semplice e facilmente accessibile in auto e sia broadcaster […]
OTT. YouTube, nell’indifferenza dei broadcaster, si è fatta TV: quasi il 40% degli utenti guarda film e programmi tradizionali. E cambia tutto

Secondo l’ultimo report di Ampere Analysis – società di analisi di mercato specializzata nei settori dei media, dei giochi e dello sport – YouTube, la piattaforma video di Google, è diventata un competitor strutturale della televisione tradizionale. Il consumo di contenuti long-form, soprattutto da smart TV cresce in forma costante, determinando opportunità ma anche rischi […]