OTT. Lo sport come must-have della tv dietro allo scontro tra Walt Disney Company (col content stopping di ESPN) e Google. Ecco le posizioni

Negli Stati Uniti si sta consumando uno scontro ad alta tensione tra Disney e YouTube TV, che ha già portato al content stopping del canale sportivo ESPN e di altri contenuti della casa di Topolino, per oltre 10 milioni di utenti, da parte della piattaforma di Google. In gioco ci sono non solo i diritti […]
Il diritto alla visibilità dei SIG su smart TV, smart speaker, sistemi automotive ed aggregatori con le nuove linee guida sulla prominence

L’attesissima approvazione delle nuove linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (ex Del. 390/24/CONS) sull’accessibilità dei Servizi di Interesse Generale (SIG) – e quindi sulla loro visibilità in mezzo a migliaia di contenuti simili – mira a restituire centralità ai canali radio e TV di (supposto) preminente rilievo pubblico (perché munite di autorizzazione e […]
Radio. UK, Media Act 2024, prominence: Ofcom punta a regolamentare Alexa, Siri e Google Assistant come radio selection services designati

La consultazione dell’Ofcom (il regolatore delle comunicazioni inglesi) sulla designazione delle piattaforme vocali come gatekeeper dell’ascolto radiofonico online (cd. Radio Selection Services) apre una nuova fase nella regolazione dell’audio digitale. In gioco c’è la neutralità d’accesso ai flussi IP (attraverso smart speaker, smartphone, smart tv e sistemi integrati nell’automotive) delle emittenti britanniche — e, in […]
Radio. Braccio di ferro tra broadcaster e automotive: il punto su iniziativa EBU Radio Ready. Prominence ora o sarà battaglia di retroguardia

Nel mondo dell’auto sempre più digitalizzata, la radio rischia di diventare un’app fra le altre, se non viene difesa con criteri precisi di prominence: cioè visibilità preferenziale, reperibilità immediata e integrazione con i comandi vocali. Proprio su queste leve si gioca la sopravvivenza del mezzo radiofonico nel cruscotto connesso, come emerge chiaramente dall’iniziativa europea Radio Ready, […]
Ipotesi acquisto GEDI da parte di Ant1: se il modello ellenico incontrasse la radiofonia italiana sarebbe opportunità o shock di sistema?

La possibile acquisizione di Radio DeeJay, Radio Capital ed m2o (oltre a DeeJay Tv, al quotidiano La Repubblica ed alla concessionaria Manzoni) da parte dei greci di Ant1 Group aprirebbe un fronte inedito per la radiofonia italiana: il confronto tra il modello fluido e digitalizzato dei Kyriakou e la tradizione editoriale del gruppo GEDI.
Radio Tv. Saothair Capital Partners acquisisce GatesAir: produttori tecnologie broadcast si riposizionano nell’era della disintermediazione

L’operazione del fondo statunitense Saothair Capital Partners segna un passaggio cruciale per GatesAir (ex Harris), storico fornitore di soluzioni per la trasmissione radio e TV via etere. In un mercato sempre più condizionato dall’espansione delle piattaforme OTT, il settore broadcast cerca nuove traiettorie di sostenibilità e diversificazione. Sintesi Il fondo statunitense Saothair Capital Partners ha […]
Radio e Tv. Latitanza prominence anche a HD Forum – MAF 2025: Marano (CRTV): “Senza accesso universale a SIG non c’è sviluppo né innovazione”
All’HD Forum – MAF 2025, svoltosi a Milano l’8 ed il 9 ottobre 2025, il presidente di Confindustria Radio Televisioni, Antonio Marano, ha richiamato la politica alla responsabilità: senza regole sulla prominence e garanzie per i Servizi di Interesse Generale, l’equilibrio tra broadcasting e streaming rischia di rompersi sotto la pressione del processo di disintermediazione […]
Radio. Marchi, brand, format, layout, domini: processo disintermediazione reti broadcast aumenta attenzione (e contenzioso) sulla questione

Dalla frequenza al marchio, dal brand al format, passando per il layout: nell’ecosistema multipiattaforma il valore d’impresa migra dagli asset tecnico-infrastrutturali a nuovi elementi che diventano identità economica e presidio legale. Sintesi La disintermediazione delle reti broadcast e la distribuzione ibrida (FM, DAB+, DTT, sat, IP/OTT) spostano il baricentro del valore dalle frequenze e dagli impianti […]
Media e tlc. L’AI ha la sua legge (132/2025). Tra copyright, lavoro e cybersicurezza, opportunità e vincoli dal 10/10 per editori e tech farm

Con la legge n. 132/2025, l’Italia introduce un primo quadro organico nazionale sull’intelligenza artificiale. Una disciplina che non si limita a recepire l’A.I. Act europeo, ma si pone come norma di sistema, incidendo direttamente su editoria, broadcasting, telecomunicazioni e digitale. Diritto d’autore, deepfake, risorse umane, cybersicurezza e governance: i capitoli chiave di una riforma che […]
Radio e Tv. BVMedia e Exhibo: insieme per il futuro del broadcast. I due storici player italiani integrano le rispettive sfere di business

Bellotti (BVMedia): “Quella tra BVMedia S.r.l. e Exhibo S.p.A. è una partnership strategica che unisce esperienza, innovazione e visione per offrire al mercato Broadcast soluzioni complete e di nuova generazione”. Sintesi BVMedia S.r.l. ed Exhibo S.p.A. avviano una partnership strategica per rafforzare e innovare l’offerta al mercato broadcast, con focus su radio e TV. BVMedia […]
