Radio. Vendita gruppo GEDI: alienazione di Radio DeeJay, Capital ed m2o. Chi sono i greci di ANT1 Group in pole position per rilevare l’area?

La voce è ormai più di un’indiscrezione: il gruppo GEDI, controllato da Exor, avrebbe avviato un processo di vendita che non riguarda soltanto le due testate di punta, La Repubblica e La Stampa (fiore all’occhiello dell’avvocato Agnelli), ma anche il comparto radiofonico, raggruppato in Elemedia, cappello sotto il quale operano le stazioni nazionali Radio DeeJay, […]
Audiradio 2026 rimarrà solo CATI? Ma c’è veramente bisogno di misurare l’on demand ex live? Non sarebbe più utile una calibrazione via meter?

Tra ritardi tecnici, dubbi editoriali, ipotesi di amplificazioni artificiali di dati per ubiquità di radici di marchi nazionali nello stream locale e mancate inclusioni dei nativi digitali, il nuovo sistema di misurazione radiofonica deve ancora dimostrare di poter diventare una vera currency unificata. Auspicabilmente dall’edizione Audiradio 2026, per la quale l’introduzione della componente elettronica SDK […]
Radio. James Cridland a NL: l’automotive sta rendendo sempre più difficile trovare la radio sul cruscotto. Occorre pretendere una prominence

James Cridland (futurologo della radio): spostamento dello switch-off FM vs DAB+/IP dei privati in Svizzera dopo il 31/12/2026? Penso che gli ottantenni non dovrebbero parlare del futuro della radio… Le case automobilistiche stanno rendendo la radio più difficile da trovare. Questo è un errore, dal momento che è dimostrato che la radio è una delle […]
Tv. Il DVB-I è stato bruciato dalla funzionalità jump della HBBTV? Perché non si parla più di quello che sembrava un formato promettente?

In attesa di conoscere gli esiti dell’indagine pubblica sull’impiego italiano della HbbTV (molto originale rispetto al resto dell’Europa, tra la feature jump e varie call to action), disposta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la Delibera 138/25/CONS, che, oltre ad indirizzare interventi regolamentari, certamente amministrativi e probabilmente legislativi nella direzione del jump con LCN […]
Radio. Dati Audiradio 1° semestre 2025 rilasciati il 26/09 (salvo sorprese). Integrazione SDK per currency unificata (live/o.d.) nel 2026?

Newslinet aveva anticipato, a fine luglio, che l’attesa pubblicazione dei primi dati pubblici Audiradio, relativi al 1° semestre 2025, sarebbe slittata al 26 settembre, per motivazioni non rese note dalla società, mentre le emittenti iscritte hanno ricevuto i dati riservati del Q1 (primo trimestre 2025, a maggio) e Q2 (secondo trimestre 2025, a fine luglio), acquisendo […]
Radio e Tv. Il futuro della TV e della Radio: webinar gratuito di 22HBG il 10/07/25 con Samsung e Consultmedia. FAST, Hbbtv, OTT, aggregatori

Il mondo della televisione – e non è certo una novità – sta cambiando: app, piattaforme di aggregazione, soluzioni HbbTV e FAST Channel stanno ridefinendo l’esperienza dell’utente, imponendo adeguamenti, ma anche offrendo nuove opportunità per broadcaster, OTT e content creator. 22HBG, insieme a Samsung e Consultmedia ne parleranno nel webinar gratuito del 10/07/25 alle ore […]
Radio. USA dati Nielsen PPM di maggio 2025 indicano format che crescono, resistono o cedono e quali aree presidiare o lasciare. Anche in UE

I dati Nielsen PPM di maggio 2025 sull’ascolto radiofonico USA premiano i formati heritage e penalizzano quelli young oriented, delineando una nuova geografia dell’ascolto lineare nell’era dello streaming. La radio americana metabolizza la consapevolezza di dividersi l’ascolto con le piattaforme di streaming audio/video on demand, piuttosto che combattere contro di esse una battaglia evidentemente persa […]
DVB-I e HbbTV: convergenze parallele nella Tv digitale ibrida e totally IP. Quanto c’è di sovrapponibile e quando di complementare tra i due?

Ad aver catalizzato l’attenzione degli operatori questa settimana è stata la pubblicazione dell’indagine pubblica di Agcom sull’impiego italiano della HbbTV (molto originale rispetto al resto dell’Europa, tra la feature jump e varie call to action). Con ogni probabilità, gli esiti della rilevazione disposta dall’Autorità con la Delibera 138/25/CONS, oltre ad indirizzare interventi regolamentari, certamente amministrativi […]
Interazione ascoltatori/radio via telefono e messaggistica in calo: segno di amore raffreddato o piuttosto di cambiamento socio-culturale?

L’ascolto radiofonico in Italia continua a mantenere numeri importanti: secondo i dati TER 2024, sono 35 milioni gli utenti che, quotidianamente o saltuariamente, seguono trasmissioni radio. Un dato che, se letto isolatamente, potrebbe far pensare che, nonostante la rapidissima evoluzione socio-culturale-tecnologica, la propensione alla interazione col mezzo di comunicazione di massa elettronico più antico al […]
Smart disruption: come i dispositivi intelligenti stanno cambiando la dieta mediatica degli italiani

Smart disruption della dieta mediatica italiana: l’89,3% degli italiani usa lo smartphone come interfaccia col mondo connesso (il 90,1% è collegato alla rete). Si tratta di un valore ai limiti della saturazione. Le smart + connected TV (58,4%) superano la TV tradizionale (DTT), mentre l’auto connessa (Android Auto e Apple CarPlay) spinge la radio a […]