Radio. Ricevitori IP stand alone: something went wrong! Cosa non ha funzionato e perché nel mercato dei ricevitori dedicati allo streaming

Fine corsa per le radio IP stand alone: l’eterogeneità delle fonti di somministrazione audio segna l’archiviazione di un formato mai concretamente decollato, perché frutto di un insano accoppiamento. Analizziamo il perché di un fallimento peraltro ampiamente prevedibile alla luce dell’evoluzione tecnologica e del cambiamento delle modalità di fruizione da parte degli ascoltatori. Sintesi Da cosa […]
Milano: 230 stazioni in elenco sull’autoradio, di cui 50 con nomi con caratteri speciali. Ora la scelta per l’utente diventa un problema

230 stazioni tra FM e DAB+ a Milano (ma a Roma poco cambia): un eccesso di offerta che disorienta gli utenti i quali (come accade in tv con la scansione sequenziale del telecomando) si limitano a scorrere le prime 30. Così, molte emittenti scalano l’elenco anteponendo caratteri speciali al nome. L’uso di questi caratteri, tuttavia, […]
Svizzera: da un preteso azzardo, lo switch-off FM/DAB+IP della SSR si sta dimostrando un passaggio controllato all’ambiente only digital?

Lo spegnimento integrale delle reti FM della SSR (la radio pubblica elvetica articolata nei programmi cantonali SRF, RTS, RSI) a favore dell’ambiente only digital (DAB+IP), secondo i primi risultati della indagine ufficiale Mediapulse (condotta attraverso meter e quindi dotata di significativa affidabilità), sta dando ragione, quanto a stime, all’azienda pubblica: un fisiologico calo c’è stato, […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio e Tv. Branding: il 2024 è stato l’anno della consapevolezza dell’importanza di strategie di scelta e tutela di nomi, format, layout

L’evoluzione del mercato radiotelevisivo italiano tra innovazione tecnologica, cambiamento delle abitudini degli utenti e disintermediazione delle reti broadcast: il branding tattico e le strategie di scelta e difesa di marchi, layout e formati hanno caratterizzato più che mai il 2024. Sintesi Il settore radiotelevisivo italiano, non è una novità per i nostri lettori, sta attraversando una […]
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]
Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]
Radio-Tv. Shortcut e disintermediazione su device connessi (smart tv, smart speaker, carplay) all’Università degli Studi di Milano il 27/11

Domani, 27/11/2024, all’Università degli Studi di Milano si discuterà delle implicazioni giuridiche e tecnologiche della disintermediazione nei media e delle shortcut nei dispositivi connessi. Un fenomeno guidato dagli OTT come Google, Apple, Amazon e Netflix, che ridisegna i rapporti tra utenti, fornitori di contenuti e produttori di device, con profonde conseguenze normative e di mercato. […]
Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.

Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall’integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali e dalla domanda di sistemi audio multi-room. Un segnale importante per gli editori radiofonici, che va letto in relazione al trend della progressiva scomparsa dei […]
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]