Radio 4.0. Al Web Radio Festival: auto interconnesse e aggregatori di flussi streaming

roger, 55° rapporto censis

Parte domani il Web Radio Festival, l’importante consesso romano dove il mondo delle radio FM s’incontra con quello delle web radio. Nutrito il calendario delle sessioni di discussione con argomenti al centro dell’attenzione degli operatori. Tra i vari relatori, il direttore di questo periodico, Massimo Lualdi (Newslinet è media partner insieme a Consultmedia, la struttura […]

Radio e Tv locali, contributi. Disamina approfondita del DPR 146/2017 (nuovo regolamento)

traliccio antenne FM e tv parabole La Morra CN - Radio e Tv locali, contributi. Disamina approfondita del DPR 146/2017 (nuovo regolamento)

Sottoponiamo a disamina approfondita il DPR 23/08/2017, n. 146, recante il “Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali”. Il provvedimento in titolo, pubblicato sulla G.U. n. 239 del 12/10/2017, […]

Radio 4.0. Sorpresa: con la visual radio nasce l’esigenza di nuove figure professionali e servizi

Visul Radio IBC2017 1024x590 - Radio 4.0. Sorpresa: con la visual radio nasce l’esigenza di nuove figure professionali e servizi

L’ibridizzazione radiofonica e la multipiattaforma importano anche nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti per giovani e meno giovani. Dopo l’iniziale euforia chi sta sperimentando la visual radio (qualcuno meno tecnicamente la definisce “radiovisione”), in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento) si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari telegenico […]

Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l’approccio tecnologico neutrale salverà la radio

antenne varie - Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l'approccio tecnologico neutrale salverà la radio

I punti fermi: la multipiattaforma, cioè la tendenza della radio a presidiare più piattaforme eterogenee distributive dei propri contenuti per esigenze contingenti (progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone) e strategiche (opportunità bisensoriali); la radio ibrida, ovvero l’impiego di più vettori per garantire il raggiungimento dell’utenza in attesa del carrier unico in un ambiente totalmente IP, […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER