Radio e Tv. L’I.T. Emilia Romagna Umbria e Marche chiede un contributo preventivo per la verifica dei collegamenti radiofonici. E’ lecito?

“L’I.T. Emilia Romagna, Umbria e Marche ha introdotto un nuovo obolo per gli editori che intendono chiedere tratte di collegamento per alimentare via etere propri impianti di diffusione FM”. Così alcune segnalazioni allarmate di editori giunti a questa redazione, che abbiamo voluto approfondire per comprendere cosa starebbe succedendo. Se effettivamente qualcosa di nuovo sta accadendo… […]
Audiradio: lodevole iniziativa promuovere indagine. Molto meno mettere paletti successivi che hanno generato confusione tra gli operatori

L’opportuna iniziativa di Audiradio di promuovere la nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano attraverso uno spot istituzionale diffuso su tutte le stazioni iscritte alla rilevazione rischia di essere limitata nelle sue potenzialità a causa di paletti frapposti contro gli indimostrati effetti dell’autopromozione che, nel 2023, aveva condotto alle frizioni interne al precedente rilevatore, il Tavolo Editori […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]
Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons

Consultmedia circolare 06052024 nuovi requisiti per autorizzazioni FSMA e FSMR su altri mezzi di comunicazione ex art. 4 Delibera Agcom 295_23_Cons
Radio e Tv. Sono entrate in vigore le modifiche al Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi introdotte dal D. Lgs. 50/2024

Tra le novità più importanti introdotte dal D. Lgs. 50/2024 c’è sicuramente il dinamismo concessorio radiofonico (“In caso di trasferimento di concessione per emittente di radiodiffusione sonora in ambito nazionale o locale o di trasformazione della forma giuridica del titolare, la concessione è convertita in concessione a carattere comunitario o commerciale secondo i requisiti del […]
Consultmedia circolare 02052024 – Modifiche TUSMA ex D. Lgs. 208/2021 introdotte da D. Lgs. 50/2024

Consultmedia circolare 02052024 – Modifiche TUSMA ex D. Lgs. 208-2021 introdotte da D. Lgs. 50-2024
Radio e Tv. Pubblicate in G.U. le integrazioni e correzioni al TUSMA (D. Lgs. 50/2024)

Il D. Lgs. 50/2024 rubricato “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realta’ del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE. (24G00067)”, pubblicato sulla G.U. n. 90 del 17/04/2024), che entrerà in […]
Radio e Tv. Il futuro IP passa prima dal come e dal quanti che dal quando. E qualcuno comincia a valutare filtri contro la polverizzazione

Che il futuro radiofonico, come quello televisivo, sarà solo IP non stupisce nessuno. Tantomeno i broadcaster, che hanno piena consapevolezza che ciò accadrà. E non è nemmeno tanto il problema di quando ciò avverrà, ma come. E a che livello arriverà la polverizzazione. La polverizzazione specifica NL ha avuto accesso ad uno studio che traccia […]
Effetti collaterali della dilatazione temporale delle procedure DAB+

Ci sono sicuramente giustificazioni oggettive al forte rallentamento che si sta registrando nelle procedure di attribuzione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali, ancora bloccate alla prima fase, quella della manifestazioni d’interesse, cui seguirà, nei bacini di utenza dove i partecipanti sono superiori alle frequenze pianificate, quella del beauty contest.
Nuovi TUSMA e Codice comunicazioni elettroniche: si punta a semplificazione e normalizzazione, ma alla fine si reintroducono sperequazioni

Deregulation? Piuttosto semplificazione e normalizzazione. Sembrerebbero essere questi i principi ispiratori dei nuovi TUSMA (Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi, D. Lgs. 208/2021) e Codice delle Comunicazioni Elettroniche CCE (D. Lgs. 207/2021), attualmente in discussione in Parlamento. Sennonché, ad un esame collegato, le spinte vengono spesso neutralizzate da controspinte in testi tra loro contraddittori. Almeno […]