Tv. In attesa applicazione prominence SIG (previa nuova consultazione pubblica) mercato guarda oltre. Già si parla di una barra cross-platform

Mentre Agcom riapre il dossier sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale, il mercato accelera verso modelli di aggregazione avanzata cross-platform, che rischiano di rendere superate le regole prima ancora che vedano la luce. Sintesi Mentre Agcom valuta una nuova consultazione pubblica sulle linee guida sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), anche a […]
TV. Smart tv sono device predominante per fruizione contenuti in USA. In Europa lo diventeranno quest’anno. Cosa cambia a livello strategico?

Negli ultimi 25 anni, la vita media dei televisori è scesa da 10 a 7 anni, favorendo l’ascesa della smart tv fino a farla diventare il device predominante nella fruizione di contenuti (perché tutti i nuovi televisori sono connected). Nel terzo trimestre del 2024, il 78% degli utenti connessi negli USA possedeva una smart tv, […]
Radio. Prominence, assegnazione frequenze DAB+ (con ridestinazione della rete DTT n. 12) e indagine Audiradio anche al World Radio Day 2025

Oggi, all’ordine del giorno del Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è iscritta la questione relativa all’avvio del “procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio ad uso televisivo e radiofonico digitale ai fini della ridestinazione delle frequenze attualmente pianificate per la Rete nazionale televisiva n. 12 (prima fase)”. In altri […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?

Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]
Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il progetto, che integra metodologie tradizionali e digitali, si basa su un mix tra interviste telefoniche CATI e una rilevazione censuaria tramite SDK per l’ascolto on-demand. […]
Il futuro della radio senza “Radio”: opportunità o rinuncia?

Senza Radio, c’è più Radio. L’articolo più letto questa settimana su Newslinet è stato quello, provocatorio, sull’opportunità di togliere il prefisso/suffisso Radio dalla denominazione della stazione, stante una sopravvenuta inutilità descrittiva che svantaggia l’emittente nelle liste alfanumeriche dei sistemi di catalogazione delle nuove autoradio.
Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.

Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall’integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali e dalla domanda di sistemi audio multi-room. Un segnale importante per gli editori radiofonici, che va letto in relazione al trend della progressiva scomparsa dei […]
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?

Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]
Tv. LG schiaccia pedale su smart tv lanciando piattaforma FAST LG Movies & Tv insieme a Rakuten e crea l’originale Native Screensaver Ads

Dopo Samsung (con Samsung Tv Plus, 131 canali in Italia) e Google (con Freeplay, 150 canali negli USA) anche LG spinge sulla piattaforma FAST di proprietà, evolvendo LG Channels in LG Movies & TV in collaborazione con Rakuten Tv. Si conferma quindi la tendenza dei produttori di smart tv ad intermediare la somministrazione di contenuti […]
