Autoradio. Il paradosso delle memorie: con 50 emittenti FM ricevibili, se ne preselezionavano 12. Con 230 DAB, quattro. O magari nessuna

memorie autoradio

Dal pieno utilizzo delle dodici memorie FM alla rinuncia delle preselezioni in DAB+: l’eccesso di scelta spinge l’utente a ridurre drasticamente le proprie preferenze, con conseguenze dirette sulla fidelizzazione del singolo programma. Nell’era analogica l’ascoltatore riempiva tutte le memorie dell’autoradio, selezionando con cura una dozzina di stazioni su un massimo di cinquanta ricevibili in modulazione […]

Media e Pubblicità. UNA (centri media): in Italia mercato da 17 miliardi di euro nel 2025. Video e Digitale trainano crescita. Bene Radio ed Eventi

eventi, radio millennium, pubblicità locale, UNA

Le nuove stime del Media Hub di UNA (ente esponenziale dei centri media italiani) indicano un +3,6% di investimenti pubblicitari nel 2025. In forte espansione Advanced TV, Out-of-Home, Radio ed Experiential Market. Sintesi Secondo l’aggiornamento delle previsioni del Media Hub della rappresentanza dei centri media UNA, il mercato pubblicitario italiano raggiungerà quasi 12 miliardi di […]

Radio. Le Onde Medie in Europa dopo il fallimento del DRM: cenni storici, chi è attivo oggi e quali sono (se ci sono) le prospettive future

caroline europa le onde medie in europa

Il mondo è sempre più digitale in numerosi suoi aspetti: automobili a guida autonoma o comunque controllate da microprocessori, aspirapolvere-robot che girano per le nostre case quando non siamo presenti, telefoni che sono dei veri e propri computer tascabili: l’elenco è interminabile. Anche la TV è da tempo uno strumento digitale, mentre il settore della […]

Radio. La scommessa della Svizzera: oggi (31/12/2024) lo spegnimento della FM. Gli analisti si dividono: suicidio o decisione lungimirante?

rsi, svizzera, 31/12/2024

Dalla radio analogica FM al DAB+/IP: oggi (31/12/2024) la Radio Svizzera, dopo averlo fatto con le onde medie, dice addio alla modulazione di frequenza, ultimo baluardo della distribuzione analogica via etere, “per una fruizione più moderna ed efficiente”. Ma anche (e qualcuno dice, soprattutto) per ridurre costi ormai insostenibili in relazione all’utenza concretamente raggiunta. Così, […]

Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

scala parlante, ricevitore radio, loudness war

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]

Radio. Road-map spegnimento frequenze per adeguamento PNAF-DAB (ex del. AGCOM 286/22/CONS): ecco il calendario delle disattivazioni

antenna dab, gratis, beauty contest, delibera n. 44/25/CONS, delibera, road-map, manifestazione interesse, 292/23/CONS, made in italy

Con il decreto direttoriale del 30/07/2024 è stato pubblicato il calendario nazionale di spegnimento delle frequenze necessarie ad assicurare la piena operatività dei diritti d’uso previsti dalla delibera Agcom 286/22/CONS (PNAF-DAB) nei bacini di utenza di Emilia Romagna, Marche, Liguria, Valle d’Aosta, Toscana, Lazio, Campania, Piemonte e Sardegna. Il calendario segna, dunque, l’avvio della seconda […]

La radio, con la carta stampata, è ancora un mezzo di comunicazione di massa troppo analogico. Soprattutto nelle valorizzazioni patrimoniali

analogico

I grandi assenti nei bilanci delle emittenti radiofoniche italiani sono i valori di asset fondamentali nell’economia 4.0: brand e formati. E sempre ammesso che marchi, magari impiegati da decenni, siano stati registrati. Perché accade, infatti, anche questo in un settore ancora troppo analogico. Anche e soprattutto nella rappresentazione patrimoniale d’impresa.

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER