Media e tlc. L’AI ha la sua legge (132/2025). Tra copyright, lavoro e cybersicurezza, opportunità e vincoli dal 10/10 per editori e tech farm

Con la legge n. 132/2025, l’Italia introduce un primo quadro organico nazionale sull’intelligenza artificiale. Una disciplina che non si limita a recepire l’A.I. Act europeo, ma si pone come norma di sistema, incidendo direttamente su editoria, broadcasting, telecomunicazioni e digitale. Diritto d’autore, deepfake, risorse umane, cybersicurezza e governance: i capitoli chiave di una riforma che […]
I.A. E’ legge la disciplina sulla intelligenza artificiale con approvazione del Senato. Grande occasione per gli operatori dell’editoria

I.A., il Senato approva il Ddl delega: tutela del copyright, reato di deepfake ed attenzione ai giornalisti.Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astenuti, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega al Governo sull’intelligenza artificiale, che diventa così legge dello Stato. Si tratta di un provvedimento articolato in 28 […]
Radio-Tv. L’importanza di chiamarsi Ernesto: posizionamento editoriale e nominativo sono priorità assolute con tanta scelta e poco tempo

In un complesso sistemico digitale sempre più affollato e disintermediato (cioè dove il rapporto tra content provider ed utente è diretto), per far emergere un contenuto è richiesta una strategia coerente tra posizionamento editoriale e posizionamento nominativo, per garantirne riconoscibilità e fiducia. Sintesi Il posizionamento editoriale definisce come un contenuto ed il suo brand si […]
Giornalisti. INPGI: accertamenti su redditi 2018 e 2019 autonomi. Coinvolti freelance con P. IVA, sottoposti a R.A. o a cessione D.A.

L’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) ha avviato – come di consueto – la campagna di verifiche per accertare il corretto versamento dei contributi previdenziali sui redditi derivanti da attività giornalistica autonoma. L’operazione riguarda i compensi dichiarati al Fisco ma non ancora assoggettati alla contribuzione obbligatoria presso l’ente. Sintesi L’INPGI ha avviato la […]
Radio. Birikina: Facebook riconosce violazione copyright con pagina 8FM non autorizzata e ne inibisce accesso. Disponibile quella ufficiale

Radio Birikina tutela il marchio Otto FM: Meta interviene contro l’uso non autorizzato A seguito dell’acquisizione di Otto FM, Radio Birikina annuncia la chiusura della pagina Facebook non autorizzata 8FM per violazione del diritto d’autore. La pagina ufficiale dell’emittente è ora Otto FM, gestita direttamente dalla società. Un passo importante per consolidare il controllo del […]
Radio. Polonia: OFF Radio intervista poetessa morta da 22 anni su Nobel a letteratura concesso a scrittrice Han Kang. E scoppia il putiferio

OFF Radio Kraków, stazione affidata interamente all’intelligenza artificiale, fa raccogliere il commento sull’assegnazione del premio Nobel alla letteratura 2024 ad un giornalista AI, che intervista – in diretta – la grande poetessa polacca Wisława Szymborska. Che però è scomparsa nel 2012… Sintesi Un test sull’intelligenza artificiale avviato da OFF Radio, emittente digitale polacca del bouquet […]
Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format, know how e layout sono, all’evidenza economica, beni immateriali di proprietà di un’impresa che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenerlo. […]
Tv. Diritto d’autore, Tribunale di Roma condanna RAI per plagio. Irrilevante fatto che spezzoni del filmato fossero già presenti su YouTube

Un interessante caso di diritto d’autore che interessa la Rai è stato trattato dal Tribunale di Roma. La fattispecie era un attribuito plagio, cioè l’appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui. Sintesi Una recente sentenza del Tribunale Civile di Roma ha definito un contenzioso alquanto importante e soprattutto clamoroso in […]
Diritto d’autore. Con delibera 95/24/CONS Agcom regolamenta rapporti contrattuali tra utilizzatori e OGC. Si completa l’implementazione della Direttiva Copyright

Pare una strana coincidenza che nello stesso giorno in cui è stata pubblicata la delibera n. 96/24/CONS (di cui facciamo un recap in calce) sia stato pubblicato anche l’atteso Regolamento di cui alla delibera n. 95/24/CONS. Delibera n. 95/24/CONS per l’adeguamento contrattuale Regolamento la cui principale finalità è quella di definire i paletti per raggiungere […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Agcom diffida LEA: va quantificata effettiva rappresentatività specifica attraverso un listino coerente

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, decidendo a riguardo di una segnalazione relativa alla rappresentatività di un organismo di gestione collettiva legittimato a svolgere attività di intermediazione del diritto d’autore (nel caso specifico, l’associazione LEA – Liberi Editori Associati), ha fissato importanti paletti che per il futuro potranno delimitare i termini dei rapporti con gli […]