Normativa. Riforma Codice di Proprietà Industriale: emanate le prime circolari attuative del Ministero delle Imprese e del made in Italy

proprieta' industriale

Con l’entrata in vigore della legge di riforma del Codice di proprietà industriale (CPI), in data 23/08/2023, divengono immediatamente operative alcune novità che impattano sul deposito delle domande dei titoli di Proprietà Industriale, i cui dettagli sono riportati nelle specifiche circolari attuative. Codice Proprietà Industriale circolare n. 627 La Circolare n. 627, emanata in attuazione […]

Diritto autore. Agcom, Del. 115/23/CONS: se piattaforme online respingono reclamo utente su rimozione contenuti possibile ricorso ad Autorità

Delibera n. 115/23/CONS

La procedura di reclamo prevista dalla Del. 115/23/CONS consente all’utente di contestare la decisione assunta dalla piattaforma (Youtube, Facebook, ecc.). Quest’ultima, è tenuta a rendere note le ragioni per cui ha agito, specificando le motivazioni addotte dai titolari dei diritti o da altri soggetti legittimati. L’utente può impugnare la decisione sul reclamo davanti ad Agcom, […]

Diritto d’autore e diritti connessi. Agcom pubblica elenco aggiornato collecting in possesso dei requisiti di legge

collecting

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato un aggiornamento dell’elenco delle collecting che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore. Gestione diritti d’autore e connessi L’elenco riguarda gli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti in possesso dei requisiti previsti dell’art. 8 del Decreto legislativo […]

IA. Il diario di Patrizia: l’esperimento di Peperoni AI, la prima intelligenza artificiale applicata al mondo radio diventa un’opera tutelata

Antonella Fava, il diario di patrizia

Un’opera dell’intelligenza artificiale può essere tutelata in Italia? Sì: Il diario di Patrizia, la prima sitcom radiofonica italiana (e forse mondiale) creata da un’intelligenza artificiale, è stata depositata alla SIAE, che ne ha accolto la registrazione. Non è questa però l’unica novità a riguardo del primo esperimento italiano di IA applicato al mondo radiofonico. Rinaldi (Consultmedia): […]

Radio Tv. Labozzetta (Airplay Control): vi spiego l’importanza della rendicontazione musicale e di quello che sta a latere del servizio

Airplay control

Labozzetta: con Airplay Control monitoriamo soltanto in Italia oltre 500 canali radiofonici e televisivi 24h su 24h, 365 giorni all’anno e disponiamo di moderne tecnologie in grado di rilevare qualsiasi contenuto in onda. Perché rivolgersi all’esterno per la rendicontazione? Un sistema automatico garantisce senza dubbio una maggiore affidabilità sui dati e un minor sforzo di […]

Diritto d’autore. Dopo il Garante della Privacy, ora anche Agcm contro Meta: avrebbe indebitamente interrotto trattative con SIAE

Meta

Secondo l’Autorità antitrust la società di Mark Zuckerberg potrebbe aver indebitamente interrotto le trattative per la stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali abusando della dipendenza economica di SIAE. Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. Dopo il Garante per la privacy, anche l’Antitrust contro Meta Dopo il Garante della privacy, anche […]

Media. Diritto d’autore: cosa cambierà col nuovo regolamento Agcom dopo l’esito della consultazione pubblica disposta ex Del. 44/23/CONS?

Del. 44/23/CONS

Come noto, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la Delibera n. 44/23/CONS recante  una Consultazione pubblica sullo schema di regolamento recante attuazione degli articoli di riferimento della Legge 22 aprile 1941, n. 633 come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177. Obiettivi della consultazione pubblica ex Del. […]

Diritto d’autore. Agcom: Delibera 44/23/CONS consultazione pubblica su schema regolamento attuativo L. 633/1941 novellata da d. lgs. 177/2021

diritto d'autore, Delibera 44/23/CONS

Attraverso la Delibera n. 44/23/CONS l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633 come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177. Il merito della Delibera n. […]

Diritto autore. L’Ufficio Copyright U.S.A. non accorda tutela alle immagini generate da sistemi di intelligenza artificiale

Le immagini create dall’intelligenza artificiale (IA) contenute in un’opera letteraria registrata non sono tutelabili. La questione sempre più spinosa e dibattuta sul riconoscimento di una tutela autorale anche a contenuti non propriamente espressione di attività umana è finita anche sul banco dell’United States Copyright Office, che ha negato la protezione. Il caso La decisione riguarda […]

Diritto autore. Applicazione Intelligenza Artificiale in ambito radiotelevisivo. Siri: dubbi sulla titolarità dei diritti di testi ed immagini

gloria siri

Gloria Siri (Consultmedia): Tutelabilità delle opere create dall’Intelligenza Artificiale? Fa parte dei nodi su cui si chiede un pronto intervento da parte del legislatore (italiano ed europeo). Un approccio collaborativo come quello annunciato tra Shutterstock e OpenAI potrebbe rappresentare una buona soluzione. È essenziale verificare le condizioni di utilizzo e le informative specifiche sul copyright […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER