Audio. Dopo quello dei supporti fisici (dischi, cd, ecc.), si va verso il tramonto anche del download. RIAA: 84% ricavi viene da streaming

Industria discografica USA (RIAA): dopo quello dei supporti fisici (dischi, cd, nastri) si va verso il tramonto del download di musica: solo il 5% dei ricavi nel 1° semestre 2021 viene da tale area. La RIAA (Recording Industry Association of America), cioè la rappresentanza dell’industria discografica americana, ha pubblicato i dati sulle entrate per la prima […]
Streaming. Video on demand e tv lineare battono la musica. Anche Spotify subisce le difficoltà della quarantena.

Fin dall’inizio della quarantena è stato possibile osservare come Spotify e lo streaming musicale non vengano utilizzati quanto i servizi di video on demand. Ciò è dovuto ad una progressivamente maturata disabitudine degli individui ad ascoltare musica entro le mura domestiche, relegandone la fruizione durante i viaggi in auto, al momento, giocoforza, molto limitati. Non […]
Radio 4.0. Radiocentre: entro 5 anni la meta’ delle auto circolanti sara’ connected. Ma tra 500.000 stazioni ne ascolteremo meno di 10. E sempre le stesse

Smart speaker, smart tv, smartphone, connected car sono termini, volenti o nolenti, entrati prepotentemente nel vocabolario degli editori radiofonici da qualche anno a questa parte. O perlomeno nel dizionario di quelli che pensano di avere ancora un ruolo in un futuro sempre più interconnesso. La Radio è un mezzo resiliente, lo ha dimostrato in occasione […]
Musica. Global Music Report 2019 di IFPI: dopo dischi, nastri e cd, anche i download appartengono al passato. La musica si ascolta prevalentemente in streaming

Secondo il Global Music Report 2019 di IFPI, dopo il disco, il nastro ed il cd ad andare in pensione e’ ora il download. La musica si ascolta prevalentemente in streaming ed anche la pirateria, conseguentemente, diminuisce. È il quarto anno consecutivo di crescita per il mercato discografico globale, che segna un incremento del 9,7% […]
Musica. Nasce MIA-Musica Indipendente Associata, ente di categoria che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali

MIA – Musica Indipendente Associata è l’Associazione di categoria italiana che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali. Nasce dall’unione trasversale di “quelle realtà indipendenti che caratterizzano il moderno mercato musicale e che hanno deciso di condividere la loro capacità di dialogo costruttivo senza pregiudizio, per rispondere […]
Radio. Ricordi di un mondo che non c’è più: la sala dischi, orgoglio e simbolo della potenza musicale dell’emittente

Sarebbe interessante realizzare un sondaggio su quante delle emittenti attive oggi sul territorio italiano abbiano ancora presente negli studi uno spazio dedicato alla sala dischi. Chiaramente a solo scopo nostalgico o di mero arredamento, visto che l’uso del supporto fisico per le trasmissioni risulta essere ormai soltanto un vezzo ad appannaggio di pochi eletti e […]
Radio. Quale musica nel futuro delle emittenti? Generi e ascoltatori sempre più contaminati e indefinibili

Intercettare un pubblico di riferimento e riuscire a comprenderne le esigenze, per le Radio sembra essere diventata una missione impossibile a cui, forse proprio per le difficoltà oggettive, molte hanno già rinunciato o probabilmente, invertendo i fattori, hanno decretato un ruolo assolutamente passivo degli ascoltatori, destinati a subire supinamente qualunque cosa gli venga propinata. Dimenticando […]
Smartphone: crocevia della musica

Il mercato dello streaming online sta crescendo speditamente e non aspetta (più) i ritardatari, come ormai anche i radiofonici hanno capito. Secondo il report IFPI 2017, nel 2016 in Italia coloro che utilizzavano uno smartphone erano il 68%; nel 2017 erano già diventati il 73%.
Tecnologia e società. La proprietà sta diventando un concetto obsoleto in tutti gli ambiti. Da proprietari a meri utilizzatori senza accorgercene

Proprietà: tecnicamente, “un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico”. Il mondo occidentale e quello latino in particolare, è costruito su tale antico principio del diritto romano. Eppure si tratta di […]
Radio. Le emittenti e i produttori musicali in una relazione complicata. La parola agli indipendenti

Ci vuole davvero una passione incrollabile, e probabilmente anche un pizzico di sana follia, per decidere di fare il produttore musicale indipendente in Italia. Nell’ultimo decennio poi, con un paese ribaltato da una crisi economica fortissima e da cambiamenti socio-tecnologici che hanno portato alla quasi sparizione delle vendite del supporto fisico e alla concentrazione delle […]