DTT. Cessione diritti d’uso mux Persidera. Telecom Italia a Consob: due diligence in corso con i potenziali acquirenti. Chiusura deal in linea coi tempi fissati

A seguito di una richiesta della Consob, Telecom Italia ha fornito informazioni relative alla cessione della partecipazione di TIM in Persidera, per la quale la società ha reso noto che “è attualmente in corso la due diligence da parte dei potenziali acquirenti che hanno presentato offerte preliminari non vincolanti e sono stati ammessi alla fase […]
Radio e Tv locali, domande contributi ex DPR 146/2017. Il caso della riduzione del bacino di utenza degli FSMA con pretesa riserva di ripristino

Le emittenti locali sono alle prese da ieri con le nuove domande per l’ottenimento dei contributi ai sensi del Regolamento ex DPR D.P.R. n. 146/2017, pubblicato nella G.U. n.139 del 12/10/2017, in attuazione dell’articolo 1, comma 163, della legge 208/2015. Tra i tanti dubbi emersi in sede di disamina, una certa diffusione ha quello relativo […]
Radio e Tv 4.0. Parlamento UE approva obbligo guida assistita su auto e supporto IP. Passo avanti per connected car. Arriva la tv sull’auto

Con 593 voti favorevoli, 39 contrari e 53 astensioni il Parlamento europeo ha approvato la proposta del deputato Dieter-Lebrecht Koch per l’adozione sulle automobili di nuova costruzione dei sistemi di assistenza alla guida. Si parte con la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il sistema cruise control adattivo che si adegua ai limiti di velocità […]
DTT. RaiWay verso i mux di Persidera (da disimpegnare per vincoli Vivendi in Telecom)

La telco della concessionaria radiotelevisiva pubblica Rai Way conferma il proprio interesse per gli asset del network provider DTT Persidera, nato dalla joint venture tra due operatori di rete già esistenti: Telecom Italia Media Broadcasting (TIMB), appartenente al gruppo Telecom Italia Media (70%) e Rete A, di proprietà del Gruppo Editoriale L’Espresso (30%). Lo ha confermato l’amministratore delegato Aldo […]
Radio. Scontro sulla musica italiana: mentre GEDI e RDS puntano su Radio Italia, Mediaset potenzia Subasio. E guarda al brand bouquet IP

In attesa di conoscere gli sviluppi delle liaisons dangereuses dentro Radio Italia, tra un socio di maggioranza che sposa apertamente la relazione con GEDI (socio gradito al 10%) e rifiuta i contatti con la pretendente RDS (socio, evidentemente meno gradito, pure al 10%) e la necessità impellente di competere con un mercato in profonda trasformazione, […]
DTT. Liberazione frequenze 700 MHz. Alle tv locali 291 mln di euro di indennizzi

Come avevamo anticipato su queste pagine prima di tutti, gli operatori di rete locali che si erano fatti il filmone sugli indennizzi per la liberazione dei canali della banda 700 MHz rimarranno delusi. Dei 3,2 mld di euro (peraltro già saliti rispetto ai ventilati 2,5 mld delle scorse settimane) che lo Stato pensa di incassare […]
Tv. Riconfermata governance HD Forum Italia: pronti a supporto per refarming 700 MHz. Al via standard HbbTV 2

HD Forum Italia (HDFI) annuncia la rielezione del presidente uscente, Benito Manlio Mari, al vertice dell’Associazione per i prossimi tre anni. Lo ha deciso all’unanimità il consiglio direttivo, confermando Sebastiano Trigila nel ruolo di vice presidente vicario. A completare la governance, quattro vice presidenti: Luigi Rocchi; Marco Pellegrinato; Renato Farina; Marcello Berengo Gardin. Gino Alberico continuerà […]
Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom

Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom
DTT & Tlc. Telco a UE: basta indugi, riforma spettro frequenze non può attendere. Assegnazione frequenze al più presto o Europa sarà Terzo Mondo del web

E’ nuovamente guerra aperta tra i broadcaster tv e le principali società di telefonia mobile in Europa. Queste ultime, infatti, hanno sollecitato i governi dell’UE a far cadere le resistenze nell’assegnare le licenze per le frequenze wireless per almeno 25 anni, ponendosi, tra l’altro, in aperta opposizione con gli operatori di rete tv, che vorrebbero […]
DTT. Radio in tv. Mise: sì audiografica statica, no a LCN 8^ arco. Ma per contenuti a/v dinamici occorre domanda come FSMA

Come noto, in questi ultimi mesi si sta verificando un forte e progressivo interesse da parte degli editori radiofonici ad essere veicolati su piattaforme tv 1. La motivazione deriva dal fatto che, da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% […]