Audio. Il podcast è la nuova talk radio? Edison Research: già al 36% contro il 43%. Dal 2017 ad oggi i rapporti di forza si sono assottigliati

Negli USA il podcast parlato è quasi arrivato al livello della talk radio, collocandosi al 36% contro il 43%. Ma se consideriamo il target più ampio per età (13-64 anni) il podcasting ha già superato l’ascolto della radio lineare via etere, dal 41% al 39%. Da qui la domanda degli analisti: il podcast parlato è […]
Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Uno studio di maggio 2024 condotto da Advertiser Perceptions su un campione di 305 agenzie, centri media ed inserzionisti americani ha accertato che di esso l’80% è interessato alla possibilità di visualizzare le immagini su display radio in-car sincronizzati con gli annunci pubblicitari della radio lineare via etere e perciò sarebbe disponibile a corrispondere fino […]
Radio. Puntare sullo sport è una buona scelta solo se si decide di farlo in modo duro e puro. Gli ascoltatori più assidui sono solo i tifosi

Sports Audio Report di Edison Research: se una radio vuole puntare sullo sport deve farlo senza compromessi (in forma dura e pura). La nostra ricerca conferma ciò che molti di noi pensavano da anni: è più probabile che gli ascoltatori di audio sportivo siano tifosi irriducibili, piuttosto che moderati. Inoltre, chi ascolta audio sportivo lo […]
Radio. Citroen e Dacia lanciano modelli senza radio FM/DAB+ mentre l’EBU promuove il Playbook per garantire sopravvivenza radio su automobili

Citroen (Stellantis) e Dacia (Renault) lanciano due modelli di auto elettriche (Citroen ë-C3 berlina e Dacia Duster) senza radio via etere. Attenzione, non senza onde medie: (anche) senza FM e DAB+. Come è possibile, visto l’obbligo normativo UE di adottare il DAB+? E, cosa ancora più paradossale, come è possibile che ciò accada proprio mentre […]
Radio. Smart speaker per ascoltare trasmissioni: si ascolta più a lungo, si fa meno zapping, non si cambia durante la pubblicità. Ma…

Dopo lo smartphone ed insieme alla smart tv, lo smart speaker è una delle fonti di somministrazione audio connesse destinate a succedere al ricevitore radio stand alone. Ma, a differenza dello smartphone, lo smart speaker ha condizioni tipiche di sfruttamento per l’audio lineare differenti. Per esempio, chi lo usa come ricevitore radio è fidelizzato su […]
Radio. Parlato vs musica: il pubblico europeo è orientato come quello americano? Ecco le risultanze di uno studio sul gradimento delle parole

A novembre 2023 avevamo dedicato attenzione alle risultanze di The Spoken Word Audio Report 2023, uno studio statunitense condotto dall’istituto Edison Research che ha accertato come la fruizione Audio si sia fortemente spaccata. Il rapporto evidenzia una progressiva differenziazione del consumo audio con, da una parte, la musica sempre più frequentemente fruita attraverso le piattaforme […]
Audio. Edison Research: giovani hanno ascoltato audio online per gran parte della vita. Per loro è normale. Ma solo 5% li separa da 35-54enni

Audio. Nuovo picco dell’ascolto in streaming negli Stati Uniti: 218 mln di americani (il 76% della popolazione) ha ascoltato contenuti via IP nell’ultimo mese. Solo il 5% separa i 35-54enni dai 12-24enni. Pratica abituale Per il crescente numero di persone che fruiscono di contenuti audio, la pratica è diventata abituale: sette americani su dieci di […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. Nielsen: mentre la tv lineare è ormai per metà seguita da 65+, la radio via etere è diventata il principale mass media elettronico USA

Una elaborazione del dipartimento studi del gruppo radiofonico USA Cumulus Media (il secondo per dimensioni negli Stati Uniti, dopo iHeart), relativamente alle rilevazioni Nielsen del Q3 2023, mostra dati sorprendenti a riguardo della mutazione dell’ascolto radiofonico via etere negli USA posto a confronto con quello della tv lineare, letteralmente in caduta libera. Ma anche un […]
Audio. Daypart allargato per l’analisi delle varie piattaforme. Edison Research: ecco come è cambiata la giornata d’ascolto dell’utente USA

Daypart è il termine con cui, tradizionalmente, da molti decenni, si suddivide una giornata di ascolto nel mondo radiofonico. Si tratta, tuttavia, di una definizione che, nell’era della multipiattaforma e del comparto Audio allargato (che comprende, oltre alla radio, le sorgenti on demand, come Spotify, YouTube, ecc.), ha assunto una connotazione differente. Sintesi Qualunque radiofonico, […]