Apple varca confini proprio ecosistema. Approdo su TuneIn delle sue radio è mossa contro Spotify o cambio paradigma nella direzione FAST?

Per la prima volta Apple Music rende disponibili le proprie stazioni radio al di fuori del suo ecosistema, considerato tra i più elitari esistenti e lo fa attraverso una partnership con TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici. Cioè quanto di più popolare esistente (nel senso di contrario all’ambiente esclusivo della big tech […]
Radio Tv. Sotto questo segno vincerai: la rincorsa a marchi evocativi e suggestivi si accentua con la perdita di rilevanza dell’over the air

Per decenni, il vantaggio competitivo di una stazione radiofonica o televisiva è stato legato ad elementi tangibili: prima la frequenza di trasmissione e la sua potenza, poi la numerazione automatica (LCN) nelle tv digitali, o più in generale la posizione occupata nell’ecosistema lineare (Rai Uno, Due, Tre, Rete 4, Canale 5, La 7, Nove, Canale […]
Radio. L’ascolto cambia: diffusione di device eterogenei riscrive durata singole sessioni praticamente in ogni ambiente. Con qualche sorpresa

Il fatto che la radio non si ascolti più solo dall’autoradio o dal ricevitore domestico, ma attraverso una galassia di device eterogenei, ha cambiato la durata dell’ascolto. Dagli smart speaker agli smartphone, dai cruscotti connessi alle smart TV, l’esperienza d’ascolto si è polarizzata tra fedeltà prolungata e consumo (molto) frammentato. Ecco il quadro di quanto […]
Radio. UK, RAJAR Q2/2025: crolla (ancora) l’ascolto dei giovani. Ma gli esperti si chiedono: sono gli editori che non sanno intercettarli?

RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna, ha reso noti i dati del Q2/2025, il secondo trimestre 2025, annotando l’ennesimo grave calo dell’ascolto giovanile. Ma gli esperti inglesi si chiedono: siamo sicuri che non siano gli editori che non sanno più parlare (nel modo giusto) ai giovani ascoltatori che quindi cercano soddisfazioni altrove? Sintesi […]
Radio e Tv. Il futuro della TV e della Radio: webinar gratuito di 22HBG il 10/07/25 con Samsung e Consultmedia. FAST, Hbbtv, OTT, aggregatori

Il mondo della televisione – e non è certo una novità – sta cambiando: app, piattaforme di aggregazione, soluzioni HbbTV e FAST Channel stanno ridefinendo l’esperienza dell’utente, imponendo adeguamenti, ma anche offrendo nuove opportunità per broadcaster, OTT e content creator. 22HBG, insieme a Samsung e Consultmedia ne parleranno nel webinar gratuito del 10/07/25 alle ore […]
Radio. Svizzera: approccio scientifico agli esiti dello switch-off FM/DAB-IP della SSR. I privati studiano gli effetti e si preparano al 2027

Nicola Bomio (CH Media, Radio 24 Zurigo e presidente dell’associazione dei broadcaster privati svizzeri) a NL: “Il calo d’ascolto registrato con lo switch-off FM/DAB-IP dalla SSR è in linea con le aspettative. E’ però difficile prevedere se il prezzo pagato dalla radio pubblica svizzera darà ad essa un vantaggio competitivo quando (tra un anno e […]
Radio. Gianni Prandi (Radio Bruno) tra pubblicità radiofonica nell’era dei social, eventi, splittaggi DAB e l’operazione con Radio Sabbia

Gianni Prandi (Radio Bruno): Se esiste, come leggo, un codice deontologico tra le radio, noi lo abbiamo rispettato, visto che siamo sempre andati in altre regioni dopo che i colleghi sono arrivati in Emilia Romagna: è sufficiente controllare le date. Comprare Radio Sabbia? Per ora no, ma tutto può succedere. In futuro si vedrà. La […]
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS

Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall’estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di piattaforme statunitensi come Google, Meta e X in Europa. L’industria automobilistica sembra sempre più orientata a spingere gli utenti verso il consumo di contenuti audiovisivi […]
Radio. Birikina: Facebook riconosce violazione copyright con pagina 8FM non autorizzata e ne inibisce accesso. Disponibile quella ufficiale

Radio Birikina tutela il marchio Otto FM: Meta interviene contro l’uso non autorizzato A seguito dell’acquisizione di Otto FM, Radio Birikina annuncia la chiusura della pagina Facebook non autorizzata 8FM per violazione del diritto d’autore. La pagina ufficiale dell’emittente è ora Otto FM, gestita direttamente dalla società. Un passo importante per consolidare il controllo del […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]