DTT. Refarming 700 MHz: ecco come funzioneranno assegnazioni di diritti d’uso, associazioni con FSMA e revisione LCN

Facciamo il punto dello stato dell’arte sul refarming della banda 700 MHz per liberare le frequenze a favore del 5G; sull’argomento c’è infatti una notevole confusione, anche in considerazione dell’avvicendamento di emendamenti all’originario testo normativo (art. 89 DDL 2960/4768, attualmente oggetto di navetta parlamentare). Partiamo dalle certezze: 1) Switch over/Switch-off. La liberazione delle frequenze della […]
DTT. Rtv locali: attenzione alle slide pubblicitarie a ciclo continuo. Sanzioni da 1.033,00 a 25.823,00 euro per ogni singola violazione

Lo sforamento dei contenuti pubblicitari veicolati da emittenti locali attraverso le “pagine di dati”, trasmesse a ciclo continuo sul DTT con soluzioni grafiche eterogenee (immagini, slide, scritte a scorrimento, ecc.) può costare molto caro: alcuni Corecom hanno infatti contestato alle emittenti la fattispecie, proponendo all’Agcom l’applicazione della relativa sanzione. Ove infatti i messaggi non siano […]
DTT & 5G. Nuovi emendamenti alla Legge di Bilancio. Rispuntano 10 LCN entro i primi 20 per le locali. Competenza esclusiva TAR Lazio, ma esclusa reintegrazione nei canali

Come noto, entro la fine di settembre dell’anno prossimo il governo attribuirà alle telco le frequenze per lo sviluppo della tecnologia 5G, secondo un programma che si concluderà entro il 2022 e che prevede la liberazione della banda 700 MHz attualmente occupata dalle tv (che migreranno in T2 previo interregno in H264). A seguito della […]
Radio e Tv locali. Regolamento contributi ex DPR 146/2017: ulteriori risposte a quesiti sottoposti al MiSE

In relazione alle questioni sottese al D.P.R. n. 146/2017, pubblicato nella G.U. n.139 del 12/10/2017, con il quale, in attuazione dell’articolo 1, comma 163, della legge 208/2015, sono stati disciplinati i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse per l’esercizio finanziario 2016 presenti sull’apposito capitolo di bilancio del Ministero dello sviluppo economico […]
Radio e Tv locali, domande contributi ex DPR 146/2017. Il caso della riduzione del bacino di utenza degli FSMA con pretesa riserva di ripristino

Le emittenti locali sono alle prese da ieri con le nuove domande per l’ottenimento dei contributi ai sensi del Regolamento ex DPR D.P.R. n. 146/2017, pubblicato nella G.U. n.139 del 12/10/2017, in attuazione dell’articolo 1, comma 163, della legge 208/2015. Tra i tanti dubbi emersi in sede di disamina, una certa diffusione ha quello relativo […]
21/12/2022

Nel 2022 il mondo finirà. Magari non nella sua interezza, ma nella sua componente televisiva italiana, almeno per come la conosciamo, quello sì.
DTT. Entro il 2020 solo 50 operatori di rete tra nazionali e locali a fronte di un migliaio di FSMA

Comincia a delinearsi il quadro radioelettrico ed editoriale del comparto televisivo italiano dopo la definizione della road map per l’ennesima revisione a causa della sottrazione di risorse frequenziali della banda 700 MHz (corrispondente ai canali 49-60 UHF) a favore delle telco per lo sviluppo del 5G, delineata all’art. 89 del disegno di legge di bilancio […]
DTT & 5G. Fase di transizione al T2 morbida dal 2020 al 2022, con passaggio intermedio all’H264

Gli italiani hanno scoperto di colpo che entro il 2020 avverrà un nuovo tsunami televisivo, che li obbligherà a rottamare tutti i tv non “T2 ready”. Il tutto è conseguenza della pubblicazione del testo della Legge di Bilancio, che all’art. 89 disciplina il passaggio delle frequenze della banda 700 MHz dagli operatori di rete tv […]
DTT. Emilia Romagna. Fallimento Telestudio Modena: invito a presentare offerte irrevocabili per gestione attività operatore di rete e FSMA

Il Fallimento Telestudio Modena S.r.l. (procedura 101/2017 G.D. dr.ssa Alessandra Mirabelli, Curatore dr. Lorenzo Sacchi) rende noto che intende procedere nell’ambito dell’esercizio provvisorio ad una procedura competitiva e trasparente per la gestione dell’attività di operatore di rete e di fornitore di servizi media audiovisivi, nelle forme consentite e previste dalla normativa di riferimento. Si precisa […]
Radio locali. Incapacità storica di fare sistema si ripropone nell’incomunicabilità col mondo radiofonico web. Eppure sinergie sarebbero virtuose

Chiedere ad un editore “vecchio pirata dell’etere” di rapportarsi con il suo omologo del web è spesso un’impresa complicata, quasi gli si chiedesse di consegnare vascello e vessillo con i quali ha dominato il mare per presentarsi, disarmato ed umiliato a negoziare una resa incondizionata. Non è così: non di resa si tratta, ma di […]