DTT. HBBTV: quale è lo stato di utilizzo della tecnologia dopo la conclusione del refarming? Vantaggi e limiti dello standard per la tv ibrida

Dopo una incessante crescita registrata negli ultimi due anni, sembra essersi raffreddato lo sviluppo delle soluzioni HBBTV nel mondo televisivo italiano. Ma è veramente così? Fino all’inizio dell’estate 2022, cioè prima del definitivo spegnimento dei mux nazionali che occupavano frequenze della banda 700 MHz destinate agli operatori telefonici, abbiamo assistito ad un impiego veramente vasto […]
DTT. Asset FSMA. Dopo il refarming tv quanto vale un’autorizzazione con relativo LCN? L’attuale incertezza amministrativa limita il mercato

Il trading dei titoli FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) con annessi LCN (logical channel number), che negli ultimi dieci anni aveva caratterizzato il settore televisivo, soprattutto locale, dopo il refarming è ancora estremamente tiepido. Alcuni fattori ne stanno fortemente limitando la stabilizzazione. Vediamo quali sono. Consolidamento Anzitutto, il Ministero dello sviluppo economico deve […]
DTT. FSMA: attenzione a non scivolare sulla scadenza dell’autorizzazione all’esercizio. Revoche in agguato

Non è peregrina la possibilità che un soggetto che, dopo aver faticosamente superato le forche caudine dei bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), essersi collocato utilmente nelle graduatorie ed aver ottenuto un logical channel number pregiato nel primo arco di numerazione, non si accorga della scadenza dell’autorizzazione (che dura dodici anni e […]
Radio. Nuova stagione radiofonica inizia con dewattaggio FM. Costi troppo alti. Ma c’è anche chi spegne o chi rivaluta la razionalizzazione

Quali saranno gli effetti degli enormi aumenti dei costi dell’energia elettrica nel prossimo autunno? Oltre a quelli attesi (dewattaggio impianti energivori), ce ne sono alcuni imprevedibili fino a poco tempo fa. Ecco una disamina approfondita della situazione. Un anno fa (settembre 2021) l’avevamo anticipato: l’aumento progressivo dell’energia elettrica avrebbe avuto in sei mesi un impatto […]
DTT. Mise chiarisce aspetti relativi ad acquisto banda su nuovi mux 2° livello e su scambi eterogenei LCN

Il Ministero dello sviluppo economico in data odierna ha fornito riscontro ad una serie di quesiti posti a riguardo delle forme di acquisto di capacità trasmissiva sui nuovi mux di 2° livello nelle aree tecniche 3, 6, 13 e 15 e sulla possibilità di scambiare LCN eterogenei. Quesiti su acquisto banda Nel merito, era stato […]
Consultmedia circolare 03082022 chiarimenti Mise su procedure attribuzione capacità trasmissiva su reti DTT assentite con graduatorie 05072022 e scambio LCN

Consultmedia circolare 03082022 chiarimenti Mise su procedure attribuzione capacità trasmissiva su reti DTT assentite con graduatorie 05072022 e scambio LCN
DTT. Agcom si pronuncia su un contenzioso a riguardo del corrispettivo richiesto per la veicolazione di FSMA da un operatore di rete locale

Agcom, attraverso la delibera 11/22/CIR del 19/07/2022, si è espressa circa una controversia presentata da un fornitore di servizi di media audiovisivi contro un operatore di rete a riguardo del corrispettivo richiesto per la cessione della capacità trasmissiva nella fase transitoria in DVB-T/MPEG4 e a regime, in DVB-T2/HEVC. La decisione di Agcom conferma i precedenti […]
DTT. Attenzione ai titoli FSMA in scadenza. Occorre procedere per tempo al rinnovo, altrimenti il titolo si estingue definitivamente

Attenzione al rinnovo di titoli FSMA in scadenza: se non vi si provvede almeno 30 giorni prima della scadenza, si estinguono e l’attività non può proseguire. Come noto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, Allegato A alla Delibera n. 353/11/CONS e ss. mm. ii. dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (recante “Nuovo regolamento relativo alla […]
DTT. 30/06/2022 fine del refarming tv. No: all’appello mancano ancora alcune procedure relative a FSMA locali e alla rete nazionale n. 12

Nuove procedure per FSMA locali e definizione (non facile) delle modalità di attribuzione della rete nazionale n. 12 (che, curiosamente, anche nella simbologia dei numeri è indice di completezza). Il 30/06/2022 si è concluso il refarming tv. O almeno così avrebbe dovuto essere, perché, se è vero che la banda 700 MHz è completamente libera […]
Radio. PNAF DAB+, audizioni Agcom. DRG: piano sbilanciato verso nazionali. Per locali servono altre risorse, che pure sarebbero disponibili

DRG: PNAF-DAB troppo sbilanciato verso le emittenti nazionali che hanno spazi anche per contenuti nativi digitali, mentre le frequenze riservate alle locali non sono nemmeno sufficienti a garantire l’esistente. Decomponibilità sub-regionale essenziale per sopravvivenza comparto. Si riservino alle locali i ritagli di frequenze VHF pianificate ma non utilizzabili per la rete 12. Esenzione decennale dai […]