Radio. Quando le personalities shock jocks fanno la differenza. Ma quale è il prezzo da pagare in termini di identità di una stazione?

Personalities radiofoniche shock jocks. Cruciani è “quello di Radio 24″ o “Radio 24, quella di Cruciani”? Marco Mazzoli, con la sua irriverenza, ha cambiato la percezione di Radio 105 da parte del pubblico dell’emittente? Quanto pesa una personalità radiofonica sul successo di una radio, soprattutto se shock jock? E, ancora, è strategicamente corretto per una […]
Tv. Quale è la penetrazione della tv on demand (TVoD) rispetto alla tv lineare (Live Tv)? Ecco la suddivisione nazione per nazione in Europa

Negli ultimi dieci anni, il panorama televisivo europeo ha subito una trasformazione radicale, spostandosi progressivamente dalla TV lineare (live tv, tendenzialmente generalista e via etere) verso le piattaforme di TV on demand (TVoD). Questo cambiamento è stato guidato principalmente dalla diffusione di servizi a pagamento in streaming da parte di player over the top mondiali […]
DAB: diamo i numeri in Europa

La scorsa settimana uno studio dell’Associazione delle radio private svizzere, con numeri suggestivi, ha attirato l’attenzione degli operatori radiofonici italiani, in quanto il rapporto ha ipotizzato, in due scenari prospettici (uno pessimistico ed uno ottimistico), la morte… del DAB (ovviamente a favore dell’IP). Chiaramente lo studio è stato tarato sulla particolarità del mercato elvetico, che […]
Tv. Studio RTL AdAlliance attesta dominio europeo della tv per fruizione video, ma evidenzia pericolosa sopraffazione da eccesso contenuti

Studio di RTL AdAlliance (Lussemburgo) conferma tendenze in atto: la tv è il device preferenziale per la fruizione di video, ma gli utenti sono sempre più sopraffatti dall’enorme somministrazione di contenuti. Prominence (semplicità e prossimità), richiamo del brand (fiducia) e suggerimenti saranno sempre più importanti nel futuro. Sintesi RTL AdAlliance, l’international media sales house del gruppo […]
Radio. Indagine ascolto tedesca (MA Audio) rileva anche Spotify insieme a Radio. E si scoprono gli altarini: piattaforma OTT sopravvalutata

Gli ultimi dati di MA 2024 Audio I – rilevazione sull’ascolto Audio in Germania, che contiene, oltre alle tradizionali offerte radiofoniche anche quelle di selezioni audio online (ed offerte combinate), servizi di streaming musicale, radio personalizzate ed “offerte di convergenza” – consentono di avere una visione complessiva e comparabile del consumo sonoro tedesco. Nell’elenco di MA […]
Editoria. Equo compenso: Consiglio di Stato ripristina efficacia regolamento Agcom su diritto editori a percepirlo dalle piattaforme online

La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) plaude alla decisione con cui il Consiglio di Stato ha ripristinato l’efficacia del Regolamento Agcom sul diritto degli editori all’equo compenso da parte delle piattaforme online (Meta in testa), non ritenendo sussistenti pericoli concreti ed attuali per il social media che aveva conseguito soddisfazione in primo grado. Sintesi Il […]
Radio. Verso il tramonto della pubblicità locale?

La pubblicità radiofonica strettamente locale è destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale? Alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo lascerebbero presagire.
Web. Meta: dopo UK, Francia e Germania, da aprile stop al pagamento di Facebook News anche per USA e Australia. Editori: intollerabile

“All’inizio di aprile 2024 dismetteremo Facebook News, la nostra sezione dedicata ai contenuti di notizie, negli Stati Uniti e in Australia, come fatto lo scorso anno nel Regno Unito, in Francia e in Germania”. Inizia così un comunicato di Meta pubblicato nei giorni scorsi sulla propria pagina. “Gli utenti potranno ancora visualizzare le notizie di […]
Radio. UK, dopo Greatest Hits ed Absolute Radio, anche Sunshine Radio dismette OM. Bauer Media: troppo costoso in rapporto ad ascolto

Dopo Greatest Hits e Absolute Radio, anche Sunshine Radio, popolare stazione radiofonica radicata nei territori UK dell’Herefordshire, del Monmouthshire e del Ludlow, ha dismesso le trasmissioni in onde medie, proseguendo l’attività su FM, DAB+ e IP. La motivazione, al solito, è l’elevato costo della manutenzione dei trasmettitori AM posto in relazione al “ridotto numero di […]
OTT. RaiPlay proiettata verso l’olimpo dello streaming video on demand in Italia. Ma due ostacoli frenano la corsa verso il futuro segnato

Corsa nella classifica dello streaming a/v on demand in Italia: RaiPlay in pole position con una crescita del 40% degli utenti nel 2023. Ma con due problemi ancora da risolvere. Sintesi RaiPlay, forte del suo enorme ed incontrastabile (perché in gran parte esclusivo) archivio a/v storico, ha solo due problemi prima di concludere la corsa […]