IA. E’ Axel Springer il primo editore a licenziare tutti i giornalisti di una sua divisione per sostituirli con l’intelligenza artificiale

Il modello “spiace, grazie, auguri” di Daniel Ek di Spotify si espande ad Axel Springer. La decisione era attesa. Si trattava solo di mettere il nome al primo editore che l’avrebbe adottata. Ora quel nome c’è: è Axel Springer SE, gruppo editoriale tedesco, con sede a Berlino, quotato alla Borsa di Francoforte. Che userà come […]
Radio. Diminuisce vendita auto (nuove) e, conseguentemente, frena sviluppo della radio digitale via etere (DAB+). Quali le conseguenze?

Nel 2022 sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni. Si tratta della quota più bassa dopo il disastroso 2013, con 1,304 milioni di vetture immatricolate. Che effetti ha questa flessione sull’affermazione del digitale radiofonico via etere? Il target del 2025, come momento di […]
Radio. Polverizzazione ascolto radiofonico è problema in tutta Europa. E si amplifica necessità riforma indagini verso total audience

Con la polverizzazione dell’ascolto radiofonico determinata dall’aumento dei vettori digitali (DAB+ e piattaforme eterogenee IP) si comprende come il problema delle indagini d’ascolto sia generalizzato e non solo italiano. Così, quelli che qualcuno pensava fossero problemi specifici della nostra indagine ufficiale TER (Tavolo Editori Radio), si scopre che non lo sono. Da una ricognizione di […]
Radio. Cosa non va nella radio italiana? La presunzione della ricetta giusta, le decisioni di pancia, i reparti commerciali non al passo

Max Pandini Gastoldi: Quando vai in altre nazioni vedi che il mezzo radio è maneggiato con i guanti bianchi; è importante e la gente lo percepisce come tale. Molti dipartimenti vendite della radio italiana cosa hanno fatto per innovarsi, tranne continuare a vendere tabellare e citazioni, salvo lamentarsi che “la radio non si vende più” […]
Radio. Ha senso trasmettere ancora info su traffico? In Svizzera proposta a Parlamento per eliminarle, come in Germania. Superflue con le app

Al cospetto delle app sul traffico ha ancora senso dedicare alla viabilità ampi spazi dei palinsesti radiofonici? Su NL ne avevamo parlato in diverse occasioni, arrivando a chiederci l’opportunità di preservare costose emittenti nazionali dedicate, come Isoradio della RAI. Non ci stupisce, quindi, che ora la questione sia diventata oggetto di una proposta presentata al […]
IA. Confartigianato: lavoratori nel settore delle comunicazioni più esposti all’Intelligenza Artificiale. Analisi di un rapporto sul tema

Confartigianato: in Italia le professioni più esposte allo sfruttamento intensivo dell’Intelligenza Artificiale sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, passando per i dirigenti amministrativi e commerciali. A rischio anche gli specialisti delle dottrine commerciali e dell’amministrazione, quelli di scienze e ingegneria ed i dirigenti della […]
Tv. Torna il gratis vs pubblicità. Piattaforme FAST erodono quote di mercato sempre maggiori a SVOD. E cercano fornitori di contenuti partner

Ritorno alle origini della tv commerciale col sinallagma gratis vs pubblicità? In un certo senso sì: lo sviluppo dell’offerta dei canali streaming gratuiti sostenuti dalla pubblicità (FAST acronimo di Free ad-supported streaming tv), che sta aumentando velocemente e considerevolmente, sembra confermare la tendenza. A guidarla, oltre alla enorme diffusione delle smart tv, è il cord-cutting, il taglio degli abbonamenti alle […]
OTT. Streaming audio/video in Italia: al 1° posto non c’è Netflix, superata da Infinity da 20 mesi. Ma è RAI Play il cavallo più quotato

Altro che Netflix: la piattaforma multimediale più utilizzata in Italia è di gran lunga YouTube. Seguono Spotity, Mediaset Infinity, Netflix e RaiPlay (quest’ultima in forte crescita). Ma, si sa, YouTube è un universo eterogeneo a sé, che assomma audio/video e social. E’ su RAI Play che molti scommettono sul mercato ristretto del FAST in Italia. […]
Radio. Germania: parte prima emittente gestita da IA. Conduttore kAI é trasparente su propria natura e limiti. Nessun posto umano sacrificato

Dopo il primo esperimento mondiale di IA applicata alla radio, di matrice italiana (22HBG), Antenne Deutschland ha lanciato la prima stazione radio europea completamente guidata dall’intelligenza artificiale: Absolut Radio AI. Il suo conduttore, kAI, dichiara espressamente la propria natura sintetica ed i suoi limiti. La società editrice (una joint venture tra Absolut GmbH & Co. […]
Tv. Con sviluppo rapidissimo smart tv cresce mercato FAST (contenuti gratuiti sostenuti da pubblicità). Di pari passo con taglio abbonamenti

L’offerta dei canali streaming gratuiti sostenuti dalla pubblicità (FAST acronimo di Free ad-supported streaming tv) sta aumentando velocemente e considerevolmente. A guidarla, oltre alla enorme diffusione delle smart tv, è il cord-cutting, il taglio degli abbonamenti alle principali piattaforme di streaming video on demand (SVOD). Una tendenza che comincia a manifestarsi chiaramente anche in Italia. […]