DRM standard globale in luogo degli altri? Provocazione coglie nel segno. Ma formato condiviso c’è già e non è quello. E’ altro che manca

DRM tra presente e futuro: trent’anni di sperimentazioni senza un vero mercato. Nonostante copra oltre il 35% della popolazione mondiale, la tecnologia resta confinata ai margini. Il DAB a livello mondiale, con una penetrazione inferiore al 10%, invece, appare una soluzione più concreta. Ma si tratta di una guerra di retroguardia: lo standard mondiale per […]
Radio. Prominence: Italia pioniera ma ritardi procedura favoriscono sorpasso. Vero nodo non è tutela broadcast, ma accesso one click al mezzo

Le case automobilistiche stanno scoprendo di poter monetizzare il controllo del cruscotto, così il rischio è che l’auto diventi un casello autostradale, dove l’utente e/o l’editore devono pagare un pedaggio per garantire la visibilità della radio. Un modello simile a quello degli app store digitali, con il dashboard trasformato in un mercato regolato dal costruttore. […]
OTT. Streaming globale: crollo del 24% delle commissioni scripted tv nella prima metà del 2025. La fine del peak TV? E’ l’effetto gigantismo

Dopo anni di bulimia produttiva, gli streamer globali tagliano gli investimenti per la scripted tv (il macrosistema della fiction televisiva): il primo semestre 2025 segna un calo senza precedenti, con impatti differenziati per piattaforma e area geografica. E’ il segnale della fine della peak tv, la televisione on demand dai cataloghi sterminati, incessantemente alimentati. Sintesi […]
Editoria. Digital News Report 2025 di Reuters Institute, Italia e informazione digitale: il grande disincanto. Italiani non abituati a pagare

Dal Digital News Report 2025 del Reuters Institute emerge una fotografia chiara del panorama informativo italiano: calo della fiducia verso le news, scarsa propensione al pagamento e crescente disintermediazione. Come l’Italia deve quindi inserirsi nel contesto internazionale del giornalismo digitale? Sintesi Il Digital News Report 2025 del Reuters Institute conferma una tendenza globale: le fonti […]
Radio. Mentre misure su prominence latitano, automotive e OTT proseguono a colonizzare il cruscotto. Via a Samsung Auto e a TuneIn + Visteon

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari dotate di testata giornalistica e di un’autorizzazione amministrativa) rimane sullo sfondo mentre le piattaforme over the top (OTT), le big tech e l‘automotive proseguono incessantemente nella strategia per il controllo delle centrali di somministrazione dei contenuti audio/video sui device connessi indoor ed […]
Radio. Mentre Google si disimpegna, Amazon sviluppa il mercato radiofonico con Alexa: disponibile il Radio Skills Kit per facilitare l’ascolto

Amazon ha reso disponibile per i broadcaster la console Alexa Radio Skills Kit (RSK), che consente alle emittenti radiofoniche una migliore interazione con gli utilizzatori dei suoi smart speaker senza la necessità di codificazione. Le stazioni inviano le loro informazioni e la console Alexa Radio Skills Kit gestisce immediatamente la pubblicazione e la discovery (cioè […]
OTT. OneBas.com Musics: piattaforma “artist-friendly”, ma con dubbi sui copyright

OneBas.com Musics ha da poco fatto il proprio ingresso nel mercato dello streaming musicale, con la promessa di venire incontro agli artisti poco remunerati dalle utilizzazioni online dei loro brani. Il nuovo progetto svedese, infatti, permetterebbe ai musicisti di guadagnare il 70% dei ricavi generati dalle riproduzioni musicali delle opere di loro proprietà. Relativamente agli utenti, […]
Il ricevitore intelligente. 1/3 utenti smart speaker li usa per lo streaming

“Lo smart speaker è una nuova dis-intermediazione che avrà impatto sul mercato pubblicitario e sul mercato editoriale radiotelevisivo per come lo conosciamo”.
Social Media. Dopo i guai in USA, India e Indonesia Tik Tok verso il blocco europeo? La popolare app violerebbe la privacy dei minori

L’ormai popolarissima app Tik Tok (nota anche come Douyin in Cina), social network cinese lanciato nel settembre 2016 di cui abbiamo recentemente parlato su queste pagine, potrebbe subire restrizioni anche in Europa. Attraverso Tik Tok 500 milioni di utenti al mese possono creare brevi video musicali che creano costantemente nuovi “tiktokers”, personaggi seguitissimi dai ragazzi, […]
Chi ha detto che la gente vuole musica e contenuti gratis?

Spotify ha 100 milioni di utenti paganti per fruire della musica online (per complessivi 1,38 miliardi di euro) e 123 della versione free, sostenuta dalla pubblicità (126 milioni, + 24% rispetto al 2018). E non si pensi che siano solo ragazzini quelli che ne fruiscono: il trend segna un progressivo innalzamento delle fasce d’età.