OTT. Agcom: aumenta tempo fruizione siti di streaming video: a giugno 2023 +6% rispetto a 12 mesi prima, ma calano utenti a pagamento

Secondo il report 3/2023 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di subscription video on demand (SVOD) a giugno 2023, con 14 milioni e 138 mila navigatori, ha rivelato una flessione (-475 mila internauti) rispetto allo stesso mese del 2022. Salgono invece le piattaforme gratuite VOD (video […]
Radio Tv. The Art of Explanation, l’arte di saper spiegare. Recensione ed intervista esclusiva a Ros Atkins, giornalista di BBC News

Ros Atkins (BBC News): Nel libro “The Art Of Explanation” mi sono ispirato al lavoro non solo di giornalisti, ma anche altre figure in grado di comunicare in modo efficace. L’ecosistema della comunicazione è molto cambiato con l’avvento dei social, ma non in tutto: nostro ruolo resta assemblare, verificare, fare fact checking e scrivere o […]
GDPR. Cookie wall nell’editoria online è pratica legittima? Si attende la decisione del Garante privacy

Vi sarà capitato spesso di cercare notizie sul web e, una volta cliccato il sito di una testata giornalistica (per citarne una, La Repubblica), non poter accedere al contenuto selezionato perché prontamente bloccato da una finestrella pop-up contenente un’informativa breve, concisa, che nella maggior parte dei casi oscura la pagina sottostante e impedisce la navigazione […]
IA. Sorpresa: ecco come usare legalmente un LLM nell’epoca dei blocchi preventivi del Garante della privacy e (prossimamente) dell’Antitrust

LLM: alcuni giorni fa il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato “ChatGpt, la rivolta delle startup: “Bloccarla è una scelta talebana, così perdiamo soldi e lavoro“”. Chi scrive – pur apprezzando le riserve del Garante della privacy (cui, nel frattempo, ha dato man forte l’Antitrust) – è assolutamente d’accordo sul concetto di scelta […]
Editoria. Tiratura del Daily Mail superiore oggi a quella del Corriere dei tempi migliori: ma per gli inglesi è una catastrofe

Negli scorsi giorni un singolare tweet (o forse dodge) da parte del giornalista Leo Hickman ha colto la nostra attenzione: commentando il grafico che riportiamo poco oltre, l’attivista esegue una sorta di estrapolazione “a occhio”, affermando che entro il 2032 le vendite del quotidiano inglese Daily Mail raggiungeranno quota zero. Eppure nell’articolo da cui è ricavato […]
Maurizio Costanzo e l’idea della prima rete nazionale italiana: PIN

Vogliamo ricordare Maurizio Costanzo come contributore del primo esperimento (di rilievo) di rete nazionale privata: PIN Primarete Indipendente, sul finire del 1980, nel cui solco giuridico sorsero immediatamente dopo Canale 5, Italia 1 e Rete 4.
Diritto autore. Applicazione Intelligenza Artificiale in ambito radiotelevisivo. Siri: dubbi sulla titolarità dei diritti di testi ed immagini

Gloria Siri (Consultmedia): Tutelabilità delle opere create dall’Intelligenza Artificiale? Fa parte dei nodi su cui si chiede un pronto intervento da parte del legislatore (italiano ed europeo). Un approccio collaborativo come quello annunciato tra Shutterstock e OpenAI potrebbe rappresentare una buona soluzione. È essenziale verificare le condizioni di utilizzo e le informative specifiche sul copyright […]
OTT. Netflix scende, salgono Prime, Disney, Dazn. Lo dice l’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom n. 4/2022

Piattaforme online, Osservatorio Agcom n. 4/2022: scende Netflix, salgono Amazon Prime, Disney+, Dazn. Stabile Now. Si tratta di un assestamento nell’assestamento nella fruizione tv, che segue quello della tv lineare vs quella on demand. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali […]
Media. Press Freedom Index e diffusione dei quotidiani in forte calo in Italia ma non nelle altre nazioni europee. Esiste una correlazione?

Lo dicono tutti: correlazione non implica causalità, a meno di credere che la diminuzione delle persone che muoiono cadendo dalle barche da pesca sia davvero la causa del minor numero dei matrimoni nel Maine. Ma, a volte, il rapporto causa-effetto esiste e la domanda che ci poniamo è se il continuo calo delle copie di […]
Media. Masetti (BFC): L’Espresso nostro prodotto di punta. E la Radio sarà una parte del progetto multimediale

Denis Masetti (BFC Media S.p.A.): Non capisco il timore dell’opinione pubblica che pensa che quello che intendiamo fare possa essere un danno per l’Espresso. Radio nel nostro progetto? Certamente. Ma non quelle che alcuni possono pensare. Clausole sospensive all’accordo con IDI superate. Prevediamo esito positivo alla due diligence in corso su L’Espresso. Allargheremo l’operatività di […]