DTT. Il nodo delle limitazioni al servizio degli impianti provinciali ai fini del riconoscimento degli indennizzi per la liberazione della banda 700 MHz

Sta facendo discutere in queste ultime settimane la problematica sottesa alle limitazioni d’esercizio degli impianti DTT provinciali, che, secondo indiscrezioni, potrebbero essere indennizzati al 50% della somma prevista (pare intorno a 0,36 euro per abitante residente in base al dato ISTAT), ingenerando il rischio di disparità di trattamento tra limitazioni di portata diversa (per esempio […]
DTT. Riunione Mise su spegnimenti anticipati canali 50-53. Ventilata ipotesi indennizzo per 0,36 euro. Carattere vincolante manifestazione interesse liberazione volontaria

Si è tenuta ieri al Ministero dello Sviluppo economico la riunione con gli operatori di rete DTT attivi sui canali 50-53 UHF nell’area ristretta B ex DM 19/06/2019 (Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza ed aree del Trentino Alto Adige) volta a coordinare gli spegnimenti dei diffusori […]
DTT. T2: Agcom pubblica Allegato 3 PNAF, il documento di pianificazione e definizione dei vincoli tecnici annesso al Piano 2019

L’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni ha finalmente pubblicato l’atteso Allegato 3 al Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF, di cui alla Del. 39/19/CONS) in vista del T2. Il documento si compone di 3 elementi: la nota esplicativa vincoli radioelettrici PNAF (ex Del 39/19/CONS), l’elenco dei siti […]
Consultmedia circolare 26102018 sgravi fiscali assunzioni giovani giornalisti under 35 nel 2018 e under 30 nel 2019

consultmedia circolare 26102018 sgravi fiscali assunzioni giovani giornalisti under 35 nel 2018 e under 30 nel 2019
DTT. Agcom avvia con Del. 182/18/CONS procedimento conversione diritti d’uso nazionali in capacità trasmissiva. Dopo 40 anni cambia modello sistema rtv

Si tratta di un evento epocale: i diritti d’uso DTT in ambito nazionale saranno convertiti in capacità trasmissiva. Lato utente, a parte l’avvicendamento tecnologico (al T2), nulla cambierà. Ma sul piano giuridico, si tratta di un vero e proprio stravolgimento dei principi che hanno fin qui retto il sistema radiotelevisivo italiano. Attraverso la delibera Del. […]