Web. Calo del traffico dei siti per colpa della I.A. Effetti su pubblicità: come devono reagire editori? Quali i nuovi modelli di business?

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze, video e community: ecco le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital adv, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. […]
Consultmedia circolare 13062019 su diritto autore e diritti connessi – accordo SIAE, LEA e Soundreef per radio e tv

consultmedia circolare 13062019 su diritto autore e diritti connessi – accordo SIAE, LEA e Soundreef per radio e tv
Diritto autore. Protesta Wikipedia ha acceso riflettori su Direttiva UE Copyright al vaglio del Parlamento europeo. Ma è veramente così grave?

La direttiva sul Copyright proposta dalla Commissione Europea nel 2016 per la creazione di un Digital single market, il mercato unico digitale in Europa, verrà votata dall’Europarlamento, riunito in plenaria a Strasburgo, domani. All’indomani della dura protesta avviata da Wikipedia, di cui abbiamo già dato conto, vediamo, con la collaborazione di INPGI, le principali modifiche […]
Radio, UK. Deregulation mercato attraverso soppressione norme obsolete sui formati radiofonici

Nel Regno Unito il Dipartimento per il digitale, la cultura, i media e lo sport (DCMS) sembrerebbe aver mosso i primi ma decisivi passi verso una “rottamazione” dei formati delle radio commerciali. Alla base di questa necessità c’è la differenza presente tra radio analogiche e radio digitali: le prime gravate da complessi e onerosi requisiti […]