Radio. La Regione Lombardia organizza un convegno sulla storia delle radio libere e sul futuro della radiofonia

L’evento nasce casualmente, a seguito della mostra sui fasti di Antenna 3 Lombardia, tenutasi fino a fine novembre al Pirellone ed organizzata da Wally Giambelli. Lì, incidentalmente, Patrizia Cavallin di Otto FM (Varese) ha incontrato un suo collega dei tempi di Radio Super Varese e, in men che non si dica, con la proverbiale rapidità […]
Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]
Radio. Il TER dà i numeri: quando le radio locali bruciano i network

Passata la prima ondata emozionale in seguito alla pubblicazione dei dati di ascolto della prima indagini del Tavolo Editori Radio (TER), proviamo a ragionare sui margini locali di rilievo di queste rilevazioni. E’ evidente che per chi si ritrovi sotto i centomila ascolti l’apporto al fatturato della pubblicità nazionale (cui aspirano le stazioni locali che […]
Radio. In arrivo la terza radio del gruppo RDS in Lombardia? Switch-off tra il network e Discoradio

Lavori in corso nella distribuzione dei segnali delle reti del gruppo RDS. Da poche ore Discoradio, l’emittente dance del player romano che ha registrato un’ottima performance nel semestre mobile del TER (552.000 utenti nel g/m), è subentrata sull’importante frequenza regionale lombarda a 95,500 MHz (da Monte Bisbino, Como), appannaggio dagli anni ’80 del network principale, già […]
Radio locali. Frequenze all’asta in Friuli e a Milano a 1/6 dei valori di 10 anni fa: due soli partecipanti. E’ proprio finita un’epoca…

Un’altra storica emittente locale chiude i battenti: si tratta della friulana Radio Fantasy, storico brand locale finito in una procedura fallimentare e consegnata all’unico offerente alla conseguente asta. Ad aggiudicarsi le sue buone frequenze per una copertura più che regionale è stato, ancora una volta, il gruppo RTL 102,5, che pare le destinerà al potenziamento […]
Radio & Tv. Il caso PoPizz: da Bari in Lombardia con lo spirito degli anni ’70 attraverso l’H264

Si respira da tempo l’aria degli anni ’70: fiction tv, film, musica, da tempo inneggiano ad un periodo tanto complicato sotto gli aspetti socio-cultural-economici quanto foriero di importanti novità in relazione ai medesimi aspetti. Per quanto ci riguarda più da vicino, i Settanta hanno caratterizzato la caduta del muro del monopolio radiotelevisivo pubblico, con l’avvio […]
DTT. Graduatoria TV Lombardia: CdS conferma efficacia sentenza TAR Lazio 9658/16. Mise: “daremo seguito a quanto disposto dai giudici amministrativi”

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), con sentenza n. 4626/2017, definitivamente pronunciando sul ricorso in appello n. 8516 del 2016 proposto dalla Super Tv srl e per la riforma della sentenza del T.A.R. Lazio – Roma – SEZ. III n. 9658 del 2016, di cui all’ordinanza cautelare del CdS n.592/2017, lo ha […]
Tv & adv. Dati sulla pubblicità: troppo presto per guardare al 2018? Incertezze politiche e sociali pesano su investimenti

Il 2018 si prospetta essere un anno caratterizzato dall’incertezza – anche per le ripercussioni che avrà in campo pubblicitario – in primis dovuta all’instabilità generale della situazione politica. L’Italia a inizio anno dovrà affrontare le elezioni di Camera e Senato e, date anche le vicende attuali, si preannunciano difficoltà nella costruzione della nuova maggioranza. Inoltre, […]
Radio. Mediaset potenzia 105 attraverso frequenze di Subasio. Ma potrebbe avere luogo anche contrario: rumors su arrivo a Milano

Prosegue il piano di sviluppo delle frequenze messo in atto da RadioMediaset per l’emittente regina Radio 105 a partire dai primi mesi del 2017. Dopo l’implementazione nelle aree di Parma, Agrigento, Catania, Treviso, Venezia, Padova e Bergamo, dal primo ottobre 105 potenzia il proprio segnale nella capitale e in Umbria. Roma e provincia, Latina e […]
DTT. Nuovi arrivi radiofonici. Al nord Birikina, in attesa degli emiliani. Al sud preparano i motori Carina e Radiosa

La constatazione che nelle aree indoor (case e locali pubblici) non ci sono più ricevitori FM (da una presenza di almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento elettrico del 1990, si è scesi all’attuale 55% in progressiva, rapida, diminuzione) e quindi l’ascolto dei programmi radiofonici può avvenire pressoché esclusivamente con l’unico […]