DTT. Partite le trasmissioni di DeeJay Tv su LCN 69. E la competizione con RTL sui modelli visual

Informazioni curate da Repubblica.it (con titoli sottopancia in scorrimento continuo), video in rotazione TOP 40 ed alcuni programmi in symulcasting con Radio DeeJay, come DeeJay chiama Italia o la classifica 30 song, che però dovrebbe essere trasmessa in una forma inusuale (anche se non originale, essendo un ripescaggio di un noto modello radiofonico degli anni […]
Radio, indagini ascolto TER semestre mobile 2017: è consacrazione della multipiattaforma

Con più tranquillità cominciamo ad esaminare la sofferta indagine del Tavolo Editori Radio (TER) alla sua prima prova sul dato semestrale mobile, cioè il secondo e terzo trimestre 2017 (04/05-09/10), dopo che i rilievi dei primi 90 giorni dell’anno erano stati cassati quanto a metodologia dal prof. Marbach, revisore incaricato dal cda in conseguenza di […]
Radio. Ibridizzazione con tv premiante. Ma FM è ancora importante (tranne per i brand bouquet). Futuro sarà però solo nei contenuti

In attesa di conoscere i dati sull’ascolto radiofonico in Italia elaborato dal Tavolo Editori Radio nella sua prima, sofferta, indagine, effettuiamo alcune riflessioni sul fenomeno dell’ibridizzazione della radiofonia, che, rimanendo in tema di rumors inerenti le rilevazioni, pare abbia notevolmente premiato alcuni soggetti tra i più attivi sul tema della visual radio. Ne parliamo con […]
Radio locali. La sindrome di RTL: cloni di un modello irraggiungibile destinati all’estinzione

Si assiste quotidianamente all’affanno di molte emittenti (FM e web) che invano inseguono e cercano di imitare la radio che i dati accreditano come la numero uno in Italia (aspettando, ci si augura entro la data annunciata del 8/11, i tanto attesi ascolti relativi al primo semestre 2017, gestiti per il primo anno da TER […]
Radio. RTL 102,5, raccolta pubblicitaria +1,6% e utili per 7,8 mln. Ma assemblea non distribuisce dividendi

Il 2016 di RTL 102,5 è stato l’anno degli investimenti strutturali: il gruppo, intenzionato a creare con le sue emittenti (RTL 102.5, la prima radio d’Italia, Radio Zeta e Radiofreccia) un polo radiofonico alternativo e competitivo verso Radiomediaset (colosso che raggruppa Radio 105, Virgin, Radio Subasio e R 101 con l’aggiunta, solo in portafoglio commerciale, […]