Tv. Smart TV, prominence in stallo: broadcaster in affanno, mentre OTT avanzano con interfacce cross-platform e utenti si fidelizzano ad icone

La regolamentazione Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale resta ferma, mentre le smart TV consolidano standard di accesso che privilegiano le piattaforme OTT. Navigazione ad icone, home page cross-platform e tasti dedicati spostano il baricentro della fruizione video. Il DTT scivola in secondo piano, relegato ad un’icona poco visibile e difficilmente accessibile, con […]
Tv. Onnipresenza smart tv sta cambiando abitudini utenti che metabolizzando icone su home page e scelta a frecce dimenticano gli LCN lineari

Analisti: entro dieci anni gli LCN subiranno una enorme perdita di rilevanza, a fronte dell’esplosione del potere del content naming nella ricerca cross-platform (attraverso la barra di ricerca unica per contenuto e non per piattaforma). Le Smart TV sono ormai un asset centrale della fruizione audio/video in casa: cambiamenti profondi tra accesso, comportamento, ricerca tra […]
Tv. L’Italia piange Pippo Baudo, simbolo del nazional popolare e maestro della televisione

Con la scomparsa di Pippo Baudo l’Italia perde il volto più rappresentativo della sua televisione: protagonista assoluto del piccolo schermo, ha saputo unire qualità e popolarità. Dal Festival di Sanremo all’alba delle tv locali, il suo percorso ha attraversato generazioni e territori. Un’eredità che rimane patrimonio culturale del Paese. Sintesi Pippo Baudo, figura centrale della […]
Media. Agcom: nel 1° trimestre 2025 cresce valore comparto media, ma cala platea tv tradizionale. Bene anche la radio, ma domina adv online

L’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom fotografa il 1° trimestre 2025 in un mercato da 56,19 miliardi di euro, spinto dall’adv online e con radio e tv in tenuta (anche se la tv lineare mostra gravi di erosione strutturale), mentre l’editoria segna un nuovo ribasso e la televisione lineare continua a perdere pubblico. Sintesi Secondo i […]
Tv. Fiction in Nord Europa: pubcaster a tutta forza. I broadcaster pubblici nordici registrano il picco di commissioni scripted dal 2021

Nel vuoto lasciato dagli OTT, da tempo inviluppati da una crisi di crescita figlia del loro gigantismo, i pubcaster nordici, anticipando un probabile trend europeo, rilanciano la fiction continentale con modelli resilienti e cooperativi. Il pubblico, infatti, chiede sempre di più generi di qualità ad alta riconoscibilità e localizzazione narrativa. Sintesi Nel primo trimestre del […]
Tv. E’ boom di smart tv e Mediaset apre vendita diretta ad inserzionisti locali via AdManager. La pubblicità indirizzabile si fa self service

Con una serie di spot diffusi sulle reti Mediaset viene promosso il portale AdManager per campagne pubblicitarie geolocalizzate (quindi anche locali) sulle smart TV, che in Italia hanno ormai superato quelle non connesse. Si tratta del culmine di un processo iniziato nel 2018 e di cui avevamo dato conto delle sperimentazioni nell’estate 2024, nella completa […]
TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]
Radio. MIMIT: pubblica aggiornamento elenchi FSR nazionali (con diverse sorprese su nativi digitali) e locali. Ecco il quadro del comparto

RMI – Radio Milano International del gruppo Mondadori e Radio Maria Albania (dell’Associazione Radio Maria)… in Italia. Sono queste alcune delle curiosità che emergono dall’aggiornamento al 19/05/2025 degli elenchi dei FSR (fornitori di servizi radiofonici), nazionali e locali, pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Elenchi che riportano in […]
Tv. Non esiste più prime time: fruizione differita ha trasformato tv di palinsesto in quella delle esigenze. Così Osservatorio Agcom 1/2025

L’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2025 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fotografa un ecosistema audiovisivo sempre più guidato dalla spinta delle piattaforme on demand e dal mutamento delle logiche di fruizione televisiva. Crescono gli abbonamenti VOD, si assottigliano i margini della TV lineare, si consolidano i grandi operatori internazionali con formule ibride, come i bundle, gli […]
Radio-Tv. Battaglia per prominence si trasforma in guerra tra Google e Samsung contro broadcaster. Nuova consultazione Agcom e tempi allungati

Prominence dei Servizi di media audiovisivi di Interesse Generale: tra ricorsi al TAR dei produttori di device, revisioni e semplificazioni, si complica il percorso verso la migliore visibilità garantita ai broadcaster radio-tv su smart TV, smart speaker e dashboard auto. In pubblicazione la consultazione della delibera che novella le linee guida ex Del. 390/24/CONS di […]